Visualizzazione Stampabile
-
C melody bocchino
Ciao a tutti, sono appena entrato in possesso di un C melody sax MArtin ,senza imboccatura , attualmente sto usando un Ottolink in metallo per tenore n 8* che uso col tenore ma perquanto risulti intonato ho delle difficolt? di controllo (con il Meyer n 6 per alto neanche riesco a emettere i suoni). Vengo alla domanda : dovendo comprare un bocchino C melody NUOVO qualcuno sa cosa consigliare tra Runyon,Leblanc, Zinner ? E in particolare qualcuno conosce il modello "Windcraft" in plastica che mi risulta essere venduto in una sola misura (???) ma che costa relativamente un quarto degli altri su http://WWW.MYATT.CO.UK ???
Grazie.
-
:roll: :roll: bella gatta da pelare........lo poco uso di questo sax ha fatto si che molte aziende togliessero dal listino le relative imboccature.
Ti consiglio di cercare in rete qualche artista che lo usa e cercare di conoscere che setup usa :wink:
-
-
C melody
Grazie a tutti .Ho comprato alla fine un Runyon per c melody negli USA:
arrivato in 5 gg e al prezzo di poco superiore a quanto in Italia taluni rivenditori specializzati in vintage (Roma , Torino) ti piazzano dei pezzi che puoi usare solo al posto degli alfieri su una scacchiera!!
-
Ottimo Martin.Ma tu suoni anche altri sax giusto? Domanda sciocca... che uso ne fai del c-melody? Mi intriga pure me...
-
finalmente un altro ke suona il C-melody.... ? uno strumento fantastico.... suono incredibile.... bravi....
-
Anch'io ho un C-melody Conn anni 20. Una gran bella voce ma come diceva alessio non so di preciso quando usarlo...
A proposito, io lo uso con bocchini da contralto.
-
Bocchino C Melody
Il mio Martin l'ho provato con due bocchini per alto
(Meyer e Berg Larsen in metallo) ma non suonava neanche , invece con un ottolink in metallo per tenore suonava ma non era intonatissimo ; quindi ho preso un Runyon per C melody che usa ance per tenore
ed ? intonatissimo.Per me il C melody rimane una curiosit? perch? non ha un gran bel suono (se non li fanno pi? ...) e non l'ho ancora suonato in gruppo perch? necessiterebbe di una revisione (non ? prontissimo sulle note gravi), per? ? utilissimo quando vuoi provare un pezzo al volo da spartiti in do (molto pi? facili da reperire).Ciao
-
C-melody da vedere
Citazione:
Originariamente Scritto da zeppoiso
Anch'io ho un C-melody Conn anni 20. Una gran bella voce ma come diceva alessio non so di preciso quando usarlo...
A proposito, io lo uso con bocchini da contralto.
ciao a tutti,
mi sono iscritto da poco e comincio a seguire qualche discussione, io trombonista, affascinato dal suono di tutti gli strumenti.
Ho uno strumento Conn ma non conosco il C-melody di cui parlate: potete postare una foto o indicarmi un link dove poterne vedere uno?
grazie e complimenti per il sito e il forum.
ciao.
-
Ciao Teo! Sono felice di averti su Sax Forum! Sul C-Melody abbiamo un articolo proprio qui sul sito: http://www.saxforum.it/sito/Articoli/Cmelody.html ;)
E' un sax in do in definitiva non molto usato per via dell'intonazione non eccelsa. E' molto simile al tenore (molte volte infatti lo scambiano per quest'ultimo...) ma , se non mi sbaglio, se uno guarda meglio mi pare che la campana sia un poco più lunga. :roll:
-
Re: C melody bocchino
Ciao ragazzi,
mi starei accingendo a provare un vecchio C-melodi Conn matricola 245xx ma sprovvisto di becco.
Ora leggendo mi sembra di capire che con il becco dell'alto è difficilmente suonabile mentre con quello x tenore si possono avere problemi di intonazione. Confermate?
Ho visto che comunque è complicato reperire becchi x c melody anche nuovi... voi come vi regolate e quant'è la spesa?
Ciao e buon sax a tutti.
Claudio
-
Re: C melody bocchino
Io uso un Morgan per tenore in ebanite degli anni 90 e risulta abbastanza intonato; anche L'OTTOLINK STM per tenore non è male o ad avere la fortuna di averlo il Selmer Soloist short shank si sposa piuttosto bene con il c melody
-
Re: C melody bocchino
Si si sarebbe bello trovarli i Selmer Soloist short shank li ho provati e sentiti....belli belli
Sul "nuovo" per C-melody?
Ciao
Claudio
-
Re: C melody bocchino
Esistono delle ottime riproduzioni del Soloist Short Shank per tenore:
- Aizen Soloist
- Mouthpiece Cafè "Espresso" (Brian Powell & Co.)
Esistono alcuni bocchini specifici per il C Melody... oltre a quelli citati dovrebbe esserci anche Ed Pillinger (artigiano inglese) bocchini per C Mel (e forse un bocchino per tenore ispirato al Soloist, per alto lo fà) e
ci sono anche i bocchini AquilaSax, specifici per C Mel.
Altrimenti devi trovare qualche bocchino vintage per C Mel e poi farlo modificare per usarlo con ance da tenore moderne.
Non suonando il C Mel non ho idea di cosa possa saltare fuori con bocchini simili (sia con le "copie" dei Soloist SS sia con i bocchini specifici per C Mel, moderni e non).
Se però non vuoi spendere molto (almeno in una prima fase iniziale) ti conviene prendere un Runyon specifico per C Mel (ed eventualmente una legatura alternativa a quella originale) e lavorare con quello.
Un Runyon per C Mel lo porti a casa con circa 50 euro e per la legatura metti in conto altri 20 euro scarsi.
Viceversa con un bocchino da tenore "corto" avresti il vantaggio di poter usare il bocchino anche sul tenore (tautologia), il bocchino da C Mel è praticamente inusabile sul tenore.
-
Re: C melody bocchino
Grazie tzadik,
ma cosa intendo per bocchino "corto"...
Grazzzzzzzzzzzzzzzzzzie