Quale bocchino in ebanite per suono grosso e scuro?
Salve a tutti. Apro questo topic per ricevere vostri consigli, ma potrebbe essere un interessante argomento di discussione. Suono un tenore Selmer SA 80 II, dapprima con un Meyer metal 8M ora da un po' di anni con l' Ottolink STM 7*. Entrambi suonano benissimo, ma vorrei approcciare per la prima volta il suono dell' ebanite, perchè sono alla ricerca di un sound un po' piu' morbido, più rotondo, piu' scuro. Dunque cerco un becco che abbia un bel volume, un timbro scuro e grosso, bello ricco di armonici, ma con una bella proiezione e versatilità, che ti permetta di spingere e graffiare quando suoni, che so, sul funky, per esempio. Questo perchè mi trovo a suonare un po' tutto, dallo swing al fusion, dal funky al rock, dunque ho bisogno di una certa versatilità. Probabilmente i vintage hanno caratteristiche piu' interessanti rispetto ai becchi moderni. Mi rendo conto che il panorama è variegato e articolato, che le caratteristiche che ho elencato sono quelle che magari cercano un po' tutti, ma vorrei ascoltare i vostri pareri, le vostre esperienze e magari, se qualcuno ha il becco che cerco....
Re: suggerimento mouthpiece
per quello che descrivi potrebbe fare al caso un Drake son of slant. E' un becco con un ottimo volume/proiezione, timbro caldo e spinta. La variante piu' chiara e con ancora piu' spinta e' il Drake jazz, suono pazzesco e timbro medio/chiaro. Io li ho tutti e due e stavo proprio pensando di venderli visto che non li uso, sono entrambe in condizioni pari al nuovo. Se sei interessato mandami un mp che ne possiamo parlare.
Re: suggerimento mouthpiece
anche un JodyJazz HR* poterbbe fare al caso tuo secondo me
poca spesa e ottima resa
Re: suggerimento mouthpiece
Citazione:
Originariamente Scritto da friskaletto
anche un JodyJazz HR* poterbbe fare al caso tuo secondo me
poca spesa e ottima resa
:zizizi)) !!
Re: suggerimento mouthpiece
forse ti servono 2 becchi...
uno per sound morbido,rotondo, scuro e grosso
e uno per sound spinto,graffiante,cattivo, tagliente per funky, rock, fusion ecc
Re: suggerimento mouthpiece
Egidio ...... :\\: Devi sapere che ti sei cacciato in un brutto guaio ..... MAI chiedere un consiglio del genere ad un forumista ...... vedrai, quello che succederà !!!!!!! A ti dice una cosa, B il contrario di quello che ha detto A, poi arriva C che è parzialmente daccordo con l'uno o con l'altro ........ fino ad arrivare alla lettera T ...... :ghigno:
Visto che io sono lettera G ...... dirò la mia ......
1) Hai un buon sax ..... se sei in grado di suonare decentemente ma non hai le ideee chiare, non spendere troppo.
2) Hai un buon sax ..... non sei in grado di suonare decentemente e non hai le ideee chiare, non spendere troppo.
Consigli: Ottimo rapporto qualità/prezzo, Vandoren V16 T8, bel bocchino, ben fatto, facile da usare, aumenterà la tua autostima.
Se hai coraggio e rientri nella tipologia 1) e vuoi fare una bella esperienza spendendo di più, F. Louis Spectruoso, T280 modello ML (ma pure SP è buono). E' un bocchino che non assomiglia ai tanti in giro, ispirati agli "Otto Link style" (Aizen, Drake, etc.), io ci suono con grandissima soddisfazione ....... (qui sul Forum non riscuote tanto successo).
Un bocchino fenomenale, del quale nessuno parla, poco conosciuto dalle nostre parti è il Phil Tone "Equinox", anche questo caldamente consigliato ........ molto versatile ed efficiente anche se spingi, e se ci lavori sopra, molto plasmabile.
Potrei citarne altri, ma non avrebbe senso ........ dimenticavo, se hai voglia comunque di spendere, ci sono ovviamente anche altre soluzioni, però generalmente rappresentano un punto di arrivo e non di partenza.
Re: suggerimento mouthpiece
devo dire che sia il JJ HR* che il Drake mi incuriosiscono non poco, ho letto un po' in giro anche del vandoren v16, del pomarico jazz, e principalmente del vecchio soloist short shank...devo dire che ho le idee confuse. Purtroppo il vero problema è che andrebbero comunque provati, ma dalle mie parti (lecce) non saprei dove, specie per i vintage. Avete qualche idea su Roma, visto che fra qualche giorno sarò lì?
Re: suggerimento mouthpiece
si, Gene, ricordo che tempo fa lo spectruoso mi fu consigliato anche da Daniele Scannapieco. All'epoca temporeggiai nell'acquisto per via del prezzo, era un periodo in cui girava poca moneta, adesso invece anche meno.... :) L'equinox non l'ho mai sentito. Vedo che sei di Roma, siccome fra una settimana sarò lì, sapresti darmi una dritta dove poter provare un po' di queste imboccature?
Re: suggerimento mouthpiece
Fossi in te lascerei il vintage ..... li ci arriva per scelta ........ detto questo, provare un bocchino in 10 minuti .... non risolve, questo secondo la mia esperienza .... troppo variabili (lo stress del momento, il luogo dove lo stai provando, l'ancia usata/marca/durezza, anche la legatura usata in qualche modo influenza il timbro) e sopratttutto su un bocchino devi lavorarci sopra un poco di tempo, anche con ance/legature diverse etc.
Stabilisci un budget e prendi quello che a sensazione ti ispira di più ...... Non guardare ai 20/30 euro in più o in meno, inoltre sul Forum, generalmente non si prendono fregature, e se trovi (e sul forum si trovano ottimi bocchini) prendi, fatti una tua personale esperienza, dopo farai sempre in tempo, eventualmente a rivenderlo sul circuito del Foum, senza averci rimesso troppi soldi ....... ;)
Occhio!!!! Gira un brutta malattia, figlia dei tempi di internet e dei forum ...... la GAM, se puoi rimanine fuori, putroppo per chi ne è stato contagiato (come me ed altri) la guarigione definitiva, non esiste ......
Re: suggerimento mouthpiece
hai ragione Gene infatti i pareri saranno sicuramente diversi e tutti contrastanti. Ad esempio il lo Spectruoso l'ho avuto ma l'ho rivenduto perche' non spingeva assolutamente, era bellino, carino ma "neutrino" (non nel senso della particella), cioe' era buonino per tutto ma davvero buono per nulla ............. sempre secondo la mia opinione. Ho avuto anche il vandoren V16 che invece aveva un bel volume ma non mi piaceva come sonorita', venduto anche quello. E' cosi', bisogna provare sulla propria pelle
Re: suggerimento mouthpiece
Ciao Stè !!!!! ovviamente concordo con quanto da te sostenuto ....... con l'occasione corre l'obbligo una citazione .....
" Le opinioni sono come le palle; ognuno ha le sue ...... C. Eastwood", niente di più vero .......
PS. naturalmente ho anch'io bocchini che ancora mi "arrapano" (cìè una lunga lista) ...... :ghigno: uno di questi è stato uno dei tuoi ..... Lebayle AT ...... pensi che possa andare bene per Egidio?
Re: suggerimento mouthpiece
Re: Quale bocchino in ebanite per suono grosso e scuro?
Prima di cambiare becco,hai fatto tentativi con altre ance e legature?Un STM non suona chiaro,quindi con una piccola variazione nel setup(meno dispendiosa) potresti comunque raggiungere lo scopo!!
Re: Quale bocchino in ebanite per suono grosso e scuro?
Paisà (SAXFOH79) lui vuole un bocchino in EBANITE ..... doh!
Re: Quale bocchino in ebanite per suono grosso e scuro?
La voglia di provare cose nuove non la critico anzi..io stesso ho venduto ultimamente degli ottimi sax solo per il piacere di scoprire e sperimentare altro...il mio post precedente,se avesse avuto risposta dal diretto interessato,serviva per capire ed avere qualche notizia in più. ..Tutti sappiamo che gran parte del suono si forma nella prima parte del sax(becco-ancia,chiver)..Siamo sicuri che siano state fatte tutte le prove possibili?e comunque sul SA II, (quello che ho venduto),io usavo un TE di 30 anni fa,il mio,che non cedero' mai, che tira bassi dall'oltre tomba se vuoi,ma non graffiera' mai come un Dukoff!!!ogni becco ha caratteristiche base,L'STM è nel mezzo,visto che il nostro Amico vuole "il suono grosso per fare Funk"(de gustibus),per me è meglio che si tenga quello!..infondo il suono lo facciamo noi...io posso cambiare becchi,ma se non ho le capacità,la tecnica,la testa,ecc..il suono non cambia più di tanto!! Opinione personale. .