Visualizzazione Stampabile
-
Paradenti nero
Sono sempre stato poco affine all'uso del Paradenti o salva bocchino!
Ma mi sono dovuto ricredere...ultimamente comprando un nuovo becco per il mio soprano,mi è arrivato sto "coso nero",anche di dimensione superiore al becco e lo ignorai...
giorni fa mi sono detto,ma perché non provare,ho preso il taglierino e ritagliato il gommino a misura sulla sezione d'ebanite dell'imboccatura(in metallo)...
Che dire:Fantastico!!!bella sensazione di morbidezza e i denti non sfregano il legno..
ma la cosa più inaspettata è la riflessione che ho avuto sul suono...è diventato più morbido e ricco di armonici,forse proprio per la maggiore rilassatezza della muscolatura delle labbra..
ed eccomi al problema....non ho la più pallida idea di chi sia il produttore di questi gommini neri...ho avuto e non apprezzato quelli trasparenti della BG,ma quelli neri sono sempre di loro fabbricazione o ci sono più marchi che producono questi paradenti?
-
Re: Paradenti nero
La riflessione sul suono è dovuto molto probabilmente alla "nuova" postura, nel senso che lo spessore ti ha indotto quasi involontariamente ad "aprire" maggiormente non solo la mandibola ma anche la faringe permettendo in questo modo un miglior flusso d'aria.
Ad ogni modo i produttori sono diversi: BG, Vandoren, W&B, Runyon, la stessa Yamaha e senza contare i No-logo made PRC.
Bene o male tutti li offrono con spessori, materiali e morbidezza con diverse gradazioni.
-
Re: Paradenti nero
Vandoren, Yamaha, BG (ovviamente quelli neri) e forse anche altri.
-
Re: Paradenti nero
Io ho trovato anche quelli trasparenti Rigotti...proprio la stessa casa che fa le ance; ed anni fa anche dei Glotin (ma non ricordo più se erano di gomma nera oppure trasparenti) :BHO:
-
Re: Paradenti nero
I migliori paradenti che ho provato secondo me sono questi:
http://www.dampi.it/it/scheda/0-8-mm...occhino-yamaha
-
Re: Paradenti nero
Che casualità, questi Yamaha da 0.8 sono GLI UNICI che io abbia comprato. Unico neo, se ne è scollato uno in neanche 2 mesi...
-
Re: Paradenti nero
Non capita anche a voi di usurarli dopo neanche un paio di settimane? Sistematicamente con me si crea un solco in corrispondenza dell'incisivo sinistro
-
Re: Paradenti nero
Citazione:
Originariamente Scritto da APOLLO CREED
Non capita anche a voi di usurarli dopo neanche un paio di settimane? Sistematicamente con me si crea un solco in corrispondenza dell'incisivo sinistro
Succede pure a me...non sono mai riuscito a capire il perché... :BHO: :sad:
-
Re: Paradenti nero
A me durano mesi... da quando ho imparato a non morderli!!! :lol: Ma non gli yamaha: non faccio a tempo a metterli sul becco che li devo buttare. Secondo me sono l'unica cosa che fa Yamaha che proprio non va. Sempre secondo me i migliori (parlo di quelli sottili trasparenti - io uso quelli) sono quelli che vende Alessio su saxshop. Ma anche i BG vanno benissimo.
-
Re: Paradenti nero
Io uso regolarmente quelli della BG e mai avuto problemi, ma molto dipende dalle imperfezioni della propria dentatura che porterebbe a un'usura più rapida, in tal caso meglio optare per quelli "rigidi" che hanno maggior resistenza.
-
Re: Paradenti nero
Il paradenti è un ottimo test per vedere come imbocchiamo e quanto mordiamo. A parte i difetti dei denti da un lato e del gommino dall'altro ( io preferisco i sottili ma ho tutti becchi in ebanite, invece sul metallo mi piacciono più spessi) se si usurano troppo è sopratutto per la stretta eccessiva. Un ottima sfida è provare a stringere meno (esercizio: armonici).
-
Re: Paradenti nero
Il paradenti yamaha l'ho applicato da un anno sul mio becco ed è ancora INTATTO.
Sarà che io i denti quasi non li appoggio sul bocchino.
-
Re: Paradenti nero
Finalmente mi sono deciso anch'io ad applicare il paradenti sul becco (ho trovato dei Rigotti 0.8 neri, belli morbidosi). Il mio modo di suonare è cambiato istantaneamente: sono più rilassato, non ho più paura a prendere certe note in cui le dita sorreggono poco lo strumento e lo rendono instabile. Il contatto con la superficie del bocchino non mi da più fastidio, quindi appoggio più volentieri i denti.
Ora ho anche una migliore indicazione della posizione dei denti sul bocchino; so subito, prima ancora di emettere una nota, quanto sono distante dal bordo e quanto ho imboccato.
Secondo me il paradenti è un accessorio indispensabile. Un becco senza paradenti è come un tasto di pianoforte senza avorio. Dovrebbero infilarne una busta in tutti gli strumenti nuovi.
Paolo
-
Re: Paradenti nero
-
Re: Paradenti nero
il problema e' che sui becchi di metallo non stanno su, scivolano dopo pochi minuti. Quali mi consigliate in questo caso?