Visualizzazione Stampabile
-
Confusione setup
Allora premetto, sono un clarinettista al livello bandistico che sono passato a suonare il sassofono da autodidatta, il mio problema principale e la domanda e che tipo di setup ancia e bocchino devo intraprendere... Ho cominciato a suonare con il classico yamaha 4c per poi cambiare con un wagner..... con cui mi sono trovato meglio anche se il bocchino presenta una piccola scheggiatura nella parte alta a sinistra e quindi non posso utilizzare tutto il suo potenziale. Poi ho un pochettino abbandonato lo strumento, adesso vorrei riprendere e provandolo mi sono reso conto che non mi piace ancora il suono, vorrei un suono squillante... inoltre mi sono reso conto ma è normale che riesco a prendere tutte le note con senza difficoltà tranne le ultime due basse e le tre note finali per che in chiave di tenore do re mi alto (vorrei quindi migliorare il suono e la tecnica) cominciando a ristudiare le scale, ma allo stesso tempo ho paura che se mi riadatto al mio attuale bocchino, mi verrebbe poi difficile riadattarmi ad un altro setup. (Inoltre vorrei cominciare a far uscire qualche nota eccezionale, ed come devo prima avere un bel suono squillante jazz).
Sono sicuro che risponderete numerosi per qualsiasi cosa, o altre domande io ci sono Grazie
-
Re: Confusione setup
Non capisco se utilizzi un sax alto o un sax tenore, perchè ovviamente la cosa è assai diversa ...... detto questo, sicuramente, un bocchino decente è un passo fondamentale per ottenere un buon "suono".
Altrettanto ovviamente, se non ci si esercita, non si potranno ottenere risultati decenti, pure se ti compri un bocchino da 500 euro ....... ;)
Un buon bocchino, dal rapporto qualità prezzo eccellente, che consiglio sempre, è il Vandoren V16 in ebanite.
Se fosse un sax alto, quello che suoni, ti consiglio un A5 S (S=Smalll chamber, ha un suono più "deciso"). Per il tenore un T6 è un buon inizio.
Adesso vedrai ..... tutti a darti consigli su questo o quel bocchino ...... tu non dare retta ...... :ghigno:
-
Re: Confusione setup
Sax tenore Yamaha 275 :amore:: lo so è da studio, ma posso dirti che non mi trovo male per adesso.... poi avanti chissà, come hai citato tu il bocchino non fa il musicista, ma può aiutarlo quello si :ghigno:
-
Re: Confusione setup
Inoltre c'è gente che mi ha consigliato gli otto link, ma non so che misura dovrei prenderlo (ovviamente lo vorrei di metallo)
Di sotto ho postato la foto del mio attuale becco... potrebbe essere utile per consigliarmi verso dove mi devo orientare :BHO:
http://postimage.org/image/nzbgkqyzb/
-
Re: Confusione setup
Citazione:
Originariamente Scritto da Duca
inoltre vorrei cominciare a far uscire qualche nota eccezionale
...... anche io :D-:
-
Re: Confusione setup
Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
Citazione:
Originariamente Scritto da Duca
inoltre vorrei cominciare a far uscire qualche nota eccezionale
...... anche io :D-:
forse eccedente? :smile:
-
Re: Confusione setup
Citazione:
Originariamente Scritto da StefanoSax
Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
Citazione:
Originariamente Scritto da Duca
inoltre vorrei cominciare a far uscire qualche nota eccezionale
...... anche io :D-:
forse eccedente? :smile:
:bravo: Sarebbe fantastico, ma ci vuole tanto ma tanto lavoro o meglio dire studio prima ehehehe
-
Re: Confusione setup
La mia era solo una battuta...armonica. ;) Prova a fare un giro in un negozio di strumenti musicali e chiedi di provare un pò di becchi.
-
Re: Confusione setup
Duca ... sgancia il grano ..... compra un bel V16 T6 ...... :D-:
-
Re: Confusione setup
-
Re: Confusione setup
Grazie, con queste sigle sono ancora più confuso T6 e T7 non conosco i nomi di questi becchi... quindi specificateli... :mha!( la cifra del mio budget si aggira sui 250 euro. Cmq Stefano ti rigranzio, vorrei provarli ma a Catania almeno nel negozio che sono andato io non li fanno provare :muro((((
-
Re: Confusione setup
:shock: non li fanno provare? è scandaloso non poter provare un bocchino per un fiatista, è come non provare un auto prima di comprarla
-
Re: Confusione setup
ti trovi a Catania?
ho un po di bocchini che ti posso far provare , così almeno hai una idea su cosa orientarti.
-
Re: Confusione setup
Citazione:
Originariamente Scritto da Duca
Almi sono reso conto che non mi piace ancora il suono, vorrei un suono squillante... inoltre mi sono reso conto ma è normale che riesco a prendere tutte le note con senza difficoltà tranne le ultime due basse e le tre note finali per che in chiave di tenore do re mi alto (vorrei quindi migliorare il suono e la tecnica) cominciando a ristudiare le scale, ma allo stesso tempo ho paura che se mi riadatto al mio attuale bocchino, mi verrebbe poi difficile riadattarmi ad un altro setup. (Inoltre vorrei cominciare a far uscire qualche nota eccezionale, ed come devo prima avere un bel suono squillante jazz).
Per cambiare suono non basta cambiare bocchino.
Il lavoro per cambiare suono parte da lontano: devi capire a monte che suono vuoi ottenere... al netto delle tue capacità tecniche e fisiche.
Poi devi essere in grado di capire come viene generato quel suono (tecnica e impostazione) e poi viene il bocchino.
Facendo così... la scelta del bocchino è semplice e immediata.
Se non sai a monte come ottenere una precisa sonorità... quando vai a provare bocchini, praticamente non non senti il vero suono del bocchino, perchè usando la stessa impostazione&respirazione... il suono finale cambia poco. :D-:
Citazione:
Originariamente Scritto da Duca
la cifra del mio budget si aggira sui 250 euro.
Con un budget simile hai davvero l'imbarazzo della scelta.
-
Re: Confusione setup
Cmq alla fine mi sono fatte delle idee abbastanza chiare... prenderò o un ottolink oppure un valdoren v16 per la misura mi porterò il vecchio wagner ed lo prenderò un pò più aperto rispetto a quello precedente, credo 7 :D Grazie a tutti voi per i consigli