Re: Costruire un bocchino
se ne era parlato tempo fa viewtopic.php?f=12&t=5773
so che esite il manuale delle imboccature ma non trovo il link funzionante
Re: Costruire un bocchino
Prova a sentire Fred Lebayle, lui dovrebbe saperne qualcosa... :lol: :lol: :lol:
Re: Costruire un bocchino
Citazione:
Originariamente Scritto da markweb
se ne era parlato tempo fa
viewtopic.php?f=12&t=5773
so che esite il manuale delle imboccature ma non trovo il link funzionante
Si... lo so, ma quel manuale non racconta come costruire un becco, da poche semplici nozioni che probabilmente qui già conosciamo.
@Andy.... se me lo presenti glielo chiedo. :lol:
Re: Costruire un bocchino
Guarda un becco che suonicchia si fà anche piuttosto alla svelta a costruirlo, diverso il discorso se si decide di non copiare nessuno e di avere alla fine un prodotto da brevettare.
Il team è composto da tre elementi, io ,un esperto in materiali (legni/resine ecc) e un baritonista professionista, l'impresa è lunga e tortuosa,alcuni prototipi con alcune idee sembravano ottimi poi su la distanza sono peggiorati, le variabili sono veramente molte, chissà magari alla fine esce qualcosa di buono ;)
Comunque il legno è molto performante, il problema è impermiabilizzarlo senza variare le risposte timbriche, abbiamo provato sia con le classiche tecniche sia con la criogenizzazione.
Re: Costruire un bocchino
Interessante.....
non so se riuscirò a portare a termine questo progetto, non so neppure da dove cominciare visto che non ho la più pallida idea dei principi fisici legati all'emissione del suono dovuta all'aria passante da un becco. Ma tentare non costa molto.
L'eventuale successivo processo di impermeabilizzazione potrebbe essere affrontato in un secondo tempo, quando almeno ci sarà la certezza di aver costruito qualcosa di suonabile. Oltre a trattamenti chimici, forse difficili da ralizzare in casa, si può tentare una via facile, come ad esempio il trattamento del pezzo con olii naturali specifici, come il Thung o l'olio di lino cotto. Questi hanno la proprietà di polimerizzare in pochi giorni e, oltre a far risaltare la naturale venatura del legno, lo rendono impermeabile. Anche se poi bisognerebbe valutare eventuali ripercussioni sulla bontà del suono.
Sarebbe utile anche ripercorrere i passi dei pionieri di quest'arte. Chiedersi quindi: i primi bocchini per saxofono come li costruivano? Con quali materiali? Con quali principi? E come suonavano?
Re: Costruire un bocchino
secondo me aiuterebbe molto la conoscenza della fluidodinamica, almeno per quanto riguarda la gestione delle tante variabili in gioco...
Re: Costruire un bocchino
Lo credo anch'io... mi farò qualche lettura. :lol:
Re: Costruire un bocchino
Citazione:
Originariamente Scritto da thecama94
secondo me aiuterebbe molto la conoscenza della fluidodinamica, almeno per quanto riguarda la gestione delle tante variabili in gioco...
Più che fluidodinamica "di base"... servirebbero conoscenze di:
1) termofluidodinamica computazionale
2) meccanica
3) acustica
4) tecnologia meccanica
Al momento... nessuno ha creato un modello preciso e parametrico per un bocchino.
Sullo strumento invece qualcuno ci ha provato... però è gente a livello di PhD.
Morale: poca "scienza", tanta "tecnologia"
Re: Costruire un bocchino
mi avete dato un'idea..mi cimenterò anche io (i ciocchi di ulivo non mi mancano)!! ;)
Re: Costruire un bocchino
Fantastico Fra.. solo che io non posso cominciare da subito per due motivi:
1. ho l'officina piena come un uovo da robe dismesse che devo sistemare
2. non ho ancora un tornio.
In merito al punto 2, si può pure ovviare lavorando solo con olio di gomito ed accontentandosi di un lavoro assai grossolano.
Quando attacchi a lavorare fammi sapere come ti va! :yeah!)
Re: Costruire un bocchino
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Morale: poca "scienza", tanta "tecnologia"
Con questo volevo dire... che per fare un certo tipo di studi... ci vuole un background tecnico che anche persone con un grande curriculum accademico non hanno.
Tutti i migliori bocchini del mondo non sono stati "calcolati" con analisi meccaniche/fluidodinamiche al computer... ma sono frutto di un approccio essenzialmente tecnologico:
si fa un modello (o più modelli), si modifica il modello al fine di capire cosa succede quando alcune cose vengono modificate... e poi si va avanti iterattivamente.
In futuro, magari qualcuno che ha tanti soldi e tanta conoscenza a disposizione riuscirà a fare un modello fisico attendibile... alla fine rimane il fatto che a suonare il bocchino poi sarà un essere umano.
Un tornio da solo non ti basta...
Anzi... alcuni bocchini poi vengono fatti anche solo con una fresatrice (nemmeno a 5 assi).
Re: Costruire un bocchino
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Morale: poca "scienza", tanta "tecnologia"
Con questo volevo dire... che per fare un certo tipo di studi... ci vuole un background tecnico che anche persone con un grande curriculum accademico non hanno.
Tutti i migliori bocchini del mondo non sono stati "calcolati" con analisi meccaniche/fluidodinamiche al computer... ma sono frutto di un approccio essenzialmente tecnologico:
si fa un modello (o più modelli), si modifica il modello al fine di capire cosa succede quando alcune cose vengono modificate... e poi si va avanti iterattivamente.
Chi lo... magari qualcuno che ha tanti soldi e tanta conoscenza a disposizione riuscirà a fare un modello fisico attendibile... alla fine rimane il fatto che a suonare il bocchino poi sarà un essere umano.
Un tornio da solo non ti basta... Anzi... alcuni bocchini poi vengono fatti anche solo con una fresatrice (nemmeno a 5 assi).
lo so... :D-:
Re: Costruire un bocchino
che ne dite del legno di pero? ne ho un pezzo niente male! :)
Re: Costruire un bocchino
Non conosco le caratteristiche del pero, dovresti informarti. L'ulivo ad esempio, è bellissimo, e forse per divertirsi a fare un prototipo ci sta pure, ma realizzare seriamente un becco di ulivo non credo sia una buona idea. L'ulivo anche quando stagionato tende a cambiare forma, a modificarsi, a tarlarsi. Insomma... è un po' capriccioso.