Re: Help!!! Sol sovracuto!!!
un metodo molto semplice per te che già arrivi al fa diesis acuto.
devi solo imparare a prendere il fa diesis con la posizione a forchetta.
credo sia 1 3 4 (la controlli su una carta perchè mi sbaglio sempre con i numeri.
e a questa posizione aggiungi la seconda chiave palmare destra.
Re: Help!!! Sol sovracuto!!!
è proprio quello il fatto! con la posizione "a forchetta" non esce niente!!! quando va bene gran fischi!!!
Re: Help!!! Sol sovracuto!!!
prova con : 1, portavoce e prima palmare sinistra
Re: Help!!! Sol sovracuto!!!
Prova... a studiare gli armonici (... questi sconosciuti) dello strumento per qualche mese (oltre a tutto il resto).
Re: Help!!! Sol sovracuto!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Prova... a studiare gli armonici (... questi sconosciuti) dello strumento per qualche mese (oltre a tutto il resto).
questo lo do per scontato ......... ma forse poi cosi' scontato non e' :D-:
Re: Help!!! Sol sovracuto!!!
La posizione del G altissimo cambia anche in funzione dello strumento inteso come marca e come taglio (tenore od alto).
Ne esistono almeno una decina di posizioni standard per prendere il G altissimo.
Alcune più intonate, altre meno .....
Questo è un link:
http://wardbaxter.com/education/sax_altissimo.pdf
Qui ne trovi molte altre ......
http://www.wfg.woodwind.org/sax/sax_alt_4.html
Mi unisco al coro e ti dico che faresti meglio ad impegnarti per far uscire belle pulite, intonate e "virili" le note fino a F# acuto ......
Re: Help!!! Sol sovracuto!!!
a me viene con la sola chiave del fa acuto con l'indice della mano sinistra e la chiave del fa# con la mano destra...se ti viene è molto pratica nei passaggi,comunque dipende anche da becco a becco...
Re: Help!!! Sol sovracuto!!!
la posizione a forchetta è il fa diesis dello strumento.
io definirei il primo il più importante.
se non riesci vuol dire che anche quella presa sulla diversa posizione è un fa diesis falso.
puoi prima provare a passare dal fa al fa diesis a forchetta legando.
o dal mi.
imparato questo passi al sol.
la posizione la hai controllata?
in genere le dita premono tasti che non adrebbero premuti.
(quando non è un problema di emissione).
Re: Help!!! Sol sovracuto!!!
Non stringere l'ancia, velocizza il flusso dell'aria, studia gli armonici per sapere come mettere la faringe, tranquillizzati. Quando sarai pronto il sol uscirà da solo.
Re: Help!!! Sol sovracuto!!!
Io ci ho quasi rinunciato, mi viene bene il fa# il la, sib si, fino al do#, ma il sol proprio non c'è.
Lavorare stanca.
Re: Help!!! Sol sovracuto!!!
Il sol è ostico anche rispetto a quelli più alti di lui .
ma se si prova a legare dalla posizione a forchetta inserendo rapidamente solo la chiave palmare senza modificare null'altro il sol apparirà come d'incanto.
un esperimento da fare e chiudere gli occhi e farsi aiutare da una amica.
a propria insaputa dovrà premere la palmare destra (solo quella centrale ) durante la nosta emissione ed il gioco è fatto.
(la posizione a forchetta : tasto del si , tasto del sol , tasto del fa 134.)
il la tasto 2 non si preme.
Re: Help!!! Sol sovracuto!!!
Ma uno che suona da soltanto un anno (ossia da un tempo praticamente pari a poco più che 0) ha proprio bisogno di mettersi a studiare i sovracuti????? :mha!(
Re: Help!!! Sol sovracuto!!!
hai ragione Mad ma forse e' proprio quel contentino (se ti riesce) che ti da la spinta a continuare a studiare, e' come fare la canzone del sole di Battisti quando inizi a suonare la chitarra, non serve a niente ma ti da conforto
Re: Help!!! Sol sovracuto!!!
Ora, non per essere polemico, ma se uno studia 2 3 4 ore al giorno, e ha una naturale propensione per lo strumento (non parlo di me) conterebbe se studia da solo 1 anno?!? o sarebbe relativo?