Prelude by selmer stonato
Buongiorno a tutti, vi chiedo un parere su come risolvere un problemino non da poco sul mio contralto prelude by selmer che non ne vuol sapere di emettere note decenti. In pratica tra due ottave va "fuori" di un tono... ma è mai possibile? va beh che non sono espertissimo, ma non ho gli stessi problemi con il tenore ed il soprano... sarÃ* perchè sono degli ottimi yamaha?
Mi consigliate di slaccarlo? l'ho portato da un riparatore ma non ha risolto un gran chè... in ricicleria me lo prendono???
:muro(((( saluti a tutti e grazie per le preziose risposte.
Re: Prelude by selmer stonato
Purtroppo i Prelude non hanno una buona fama, e anzi sembrano peggiorare ogni giorno che passa... Secondo me o cerchi di correggere tu con l'imboccatura i problemi di intonazione del tuo sax, o lo cambi...
Re: Prelude by selmer stonato
grazie Licio, tu che ne pensi della slaccatura?
grazie
Re: Prelude by selmer stonato
Se usi il tasto "cerca", mi sembra di ricordare che tempo fa c'era una bella discussione sull'argomento slaccatura....
Ciao
Re: Prelude by selmer stonato
Re: Prelude by selmer stonato
Oddio sto diventando scagnozzo anch'io.. :lol: :saxxxx)))
Re: Prelude by selmer stonato
Scusali Ciak, non sono cattivi ....
Qui trovi, forse, quello che i due pigri forumisti citavano
viewtopic.php?f=13&t=2488
viewtopic.php?f=13&t=170
viewtopic.php?f=13&t=189
...... e voi due, Lanjazz e Andreaecc, potevate anche aiutarlo, è qui da solo un giorno!
PS
comunque Ciak da ora in poi usa il tasto cerca :lol:
Re: Prelude by selmer stonato
il tasto cerca l'avevo giÃ* usato, ma evidentemente le risposte non mi sembravano cosi convincenti. Chiedere di essere più specifici e precisi mica è chiedere la luna. Poco sapevo e poco so... resto in attesa di argomentazioni più qualificate.
grazie a tutti.
Re: Prelude by selmer stonato
Ti riporto, per quanto concerne la laccatura, cosa dice Wikipedia:
La funzione della laccatura è soprattutto estetica e di protezione dalla corrosione, essendo abbastanza diffusa l'opinione che l'influsso della finitura superficiale sul suono del sassofono sia nulla o limitata (anche se alcuni sostengono il punto di vista opposto).
Come vedi tutto è opinabile, il mio parere (da prendere per quello che vale, poco) è che possa avere influenza sulla sonoritÃ* ma temo che se il sax è stonato rimarrÃ* tale, laccato o slaccato.
Re: Prelude by selmer stonato
Concordo con Bluetrain. La slaccatura può influire sul timbro, ma non certo sull'intonazione... E comunque non te la prendere, qui si scherza molto volentieri...
Re: Prelude by selmer stonato
ma certo, nessun problema... solo se penso a quanto mi sto lambiccando il cervello!! odio i sax contralti prelude by selmer!! :muro((((
Re: Prelude by selmer stonato
Prima avevo scherzato, però mi sorge un ricordo.... all'inizio della mia "carriera" di sassofonista, ero autodidatta e non sapevo assolutamente niente di sax, imboccature ecc..... la prima volta che ho infilato l'imboccatura, l'ho infilata pochissimo per via del sughero nuovo.... ma, miracolo, la prima ottava era intonata (più o meno...). Quando sono passato alla seconda ottava era calante di più di mezzo tono... insomma per farla breve, prova a spostare l'imboccatura, perchè quello che cambia è il rapporto di intonazione tra le ottave!!!!!!
Anche perchè credo che qualunque strumento economico, cinese o quello che è, non possa calare di 1 tono.... sarebbe troppo davvero. Se hai problemi ad infilare molto l'imboccatura, ungi con l'apposito grasso il sughero..
Ciao e in bocca al lupo.
Re: Prelude by selmer stonato
Cambialo!! non esce sangue dalle rape ;) sai giÃ* come funziona la cosa visto che hai anche degli Yamaha.
Re: Prelude by selmer stonato
Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
e voi due, Lanjazz e Andreaecc
Andreaecc a chi???? :lol: :lol:
Re: Prelude by selmer stonato
Mi sa che sto Simone è un saggio!!!
scusate ... a qualcuno interessa un ottimo contralto prelude by selmer??? è un vero affare!!! :grin: