Visualizzazione Stampabile
-
sabbiare il sax
mi è stato proposto(giusto parlando) da un noto riparatore di far sabbiare il mio fedele Mark VI per renderlo più bello,in quella occasione me ne ha mostrati un paio fatti e c'è da dire che sono veramente particolari con quella finitura.Mi chiedevo,in visione di una molto futura vendita,il valore economico dello strumento sarebbe sempre lo stesso oppure varierebbe?
-
Re: sabbiare il sax
Varierebbe, eccome se varierebbe!!! :lol:
-
Re: sabbiare il sax
Quoto Re! ...verso il basso ovviamente!
Lascialo così com'è perchè potresti avere anche un peggioramento timbrico
-
Re: sabbiare il sax
Ok l'avevo già pensato ma volevo qualche conferma. Anche se il prodotto finale risulta molto ben fatto.
-
Re: sabbiare il sax
Se vuoi un sax più bello esteticamente dovresti pensare a qualcosa di più recente...una cosa è sicura: far sabbiare un sax come un mark 6 è una bestemmia..mi rifiuterei di farlo anche se fossi un riparatore..a parte il valore economico che va giu non di poco,ma poi sul suono è la cosa peggiore che si possa fare..per carità!!!! PJM
-
Re: sabbiare il sax
@enduroduro: e una bella doratura (non laccatura) non ti piacerebbe?
-
Re: sabbiare il sax
Ma questo riparatore ti ha fatto vedere un mark vi sabbiato od un altro sax?
-
Re: sabbiare il sax
Il tuo noto, solo a te finché non dici il suo nome, riparatore non capisce proprio una cippa.
-
Re: sabbiare il sax
Purtroppo in Italia c'è un vuoto legislativo (poi, vabbè, oltre a questo la giustizia funziona poco e male)... comunque in Italia dovrebbero vietare per legge sabbiatura, micropallinatura e slaccatura per abrasione... :zizizi))
Spero che per sabbiatura non intenda la micropallinatura di cui si parlava qui: viewtopic.php?f=13&t=24600
Comunque sarebbe ora di cominciare a fare nomi e cognomi di chi propone queste cose così poi... :D-:
-
Re: sabbiare il sax
personalmente, se avessi un mark 6 e , considerandolo il mio strumento definitivo e se ancora il suddetto sax avesse l'estetica compromessa penserei bene di farlo slaccare CHIMICAMENTE e poi farlo placcare oro (magari da Messori così me lo sistema e perfeziona anche di meccanica)...poi, se proprio volessi passarmi lo sfizio lo farei criogenizzare!! alla fine quanto mi costa il tutto? chissenefrega...è il mio strumento della vita quindi ogni cifra è ben spesa! ;)
-
Re: sabbiare il sax
probabilmente il massimo che uno possa desiderare :smile: indipendentemente dal sax brand!
-
Re: sabbiare il sax
Citazione:
Originariamente Scritto da gf104
@enduroduro: e una bella doratura (non laccatura) non ti piacerebbe?
Anche argentatura, se piace quella finitura.
Io ho fatto argentare un alto MK VII, (oltre ai Pisoni Pro, molle, sugheri ecc.) dovrebbe arrivare a giorni (seguiranno foto)
-
Re: sabbiare il sax
(avendone già uno placcato argento il pensiero va al placcato oro :smile: )
-
Re: sabbiare il sax
Non fate niente di niente: UN RESTAURO DEVE ESSERE CONSERVATIVO.
E alterare lo strumento in modo che cambi le sue caratteristiche originarie significa azzerarne il valore.
-
Re: sabbiare il sax
ti capisco ma se hai un sax che a vederlo fa c.....? corri continuamente?
(valore venale a parte)