Aiuto per scelta bocchino in metallo
Quale becco mi consigliate da montare su uno Jupiter 585?
Ho avuto un ottolink stm ma il suono era troppo da papera sulle note alte,ma comunque credo sia una caratteristica del sax stesso.
Poi ho provato un berg larsen 100 2 sms ma era troppo squillante,anche se mi ha dato più soddisfazioni dell'ottolink specialmente per la facilità di emissione e per il suono più "ruvido".
Vorrei qualcosa che riesca a rendere più scuro il suono ma senza cadere nel suono impastato.
http://youtu.be/1SHhcpbWvIU per darvi un idea... :ghigno: anche se mi rendo conto che non è possibile aver un suono del genere con il mio
Qualcosa sui 150 euro circa
Re: Aiuto per scelta bocchino in metallo
MEGA James Carter..... Lui usa SOLO Lawton..... è un bocchino poco diffuso in Italia e soprattutto che non costa poco...
Re: Aiuto per scelta bocchino in metallo
Già guardando i prezzi posso dire che non sono bocchini per me :-)
magari in futuro...
Re: Aiuto per scelta bocchino in metallo
Verifica se l'Otto Link ha problemi..
Fai controllare anche lo strumento.
Prova a usare ance diverse e magari più dure...
Re: Aiuto per scelta bocchino in metallo
-non ho più l 'ottolink stm
-lo strumento è ok,l ho fatto controllare/riparare di recente
-ora suono con un tone edge 7 con ance rico unfiled 3,5
non potendo provare diverse imboccature ho bisogno dei vostri consigli
Re: Aiuto per scelta bocchino in metallo
Io ho appena messo in vendita un ottimo berg larsen...
È un pó fuori dal tuo budget ma li vale tutti.. Lo si rivende sempre a quel prezzo poi..
Magari dai una occhiata al mercatino del forum!
Matteo
Re: Aiuto per scelta bocchino in metallo
io ti consiglio di provarne il più possibile, anche qualcosa che magari va fuori budget, perchè se trovi il bocchino che ti soddisfa a pieno lo prendi ugualmente...
Re: Aiuto per scelta bocchino in metallo
L'importante è avere le idee chiare sul suono che si vuole ottenere... tenendo conto delle capacità tecniche e dell'impostazione che servono per ottenere quel suono.
Il bocchino è solo un mezzo (... uno dei mezzi) per arrivare al risultato. :zizizi))
Re: Aiuto per scelta bocchino in metallo
Citazione:
Originariamente Scritto da giuseppeelides
io ti consiglio di provarne il più possibile, anche qualcosa che magari va fuori budget, perchè se trovi il bocchino che ti soddisfa a pieno lo prendi ugualmente...
il problema è proprio che non posso provarne perchè non ci sono negozi che lo permettono e non conosco nessuno che abbia bocchini un pò spinti come vorrei io da poter provare.
Quello che sto chiedendo in questo forum è appunto dei modelli di imboccatura in metallo che siescano a rendere il suono del mio sax più scuro e pieno.
Poi ovviamente non raggiungerò il risultato che cerco se non con l'esercizio e con la ricerca di un impostazione adeguata.
Re: Aiuto per scelta bocchino in metallo
Citazione:
Originariamente Scritto da FreddyFreeloader
Quello che sto chiedendo in questo forum è appunto dei modelli di imboccatura in metallo che siescano a rendere il suono del mio sax più scuro e pieno.
"Scuro" e "pieno" sono parole molto generiche...
Il timbro di James Carter tenendenzialmente lo ottieni con un bocchino spinto quanto il Lawton... non si tratta di un suono "scuro" però.
"Scuro" e "pieno" (pieno = tanto volume?) sono caratteristiche che trovi anche in una moltitudine di bocchini non in metallo... il materiale ha una rilevanza marginale.
Re: Aiuto per scelta bocchino in metallo
Ok lasciamo perdere Carter,quello era solo per darvi un idea,non voglio clonare il suo suono.
Quello che ho notato con i due bocchini in metallo che ho provato sul mio sax è che rendono il suono un pò troppo acerbo (non so se rendo l'idea) quindi,suonando ora con un Tone Edge ho un suono che mi piace (lo definisco scuro,più medio/bassi) ma sento che un bocchino in metallo sarebbe più idoneo per quello che voglio ottenere perchè mi piace la "sonorità" dei bocchini in metallo.
Pieno inteso come un suono che non sia troppo scuro,non come volume.
Re: Aiuto per scelta bocchino in metallo
Se il suono dei bocchini in metallo che hai provato rendono il suono del tuo strumento acerbo... può dipende da tante cose: dai bocchini, dalle ance, dallo strumento, da te... o da una combinazione delle varie cose.
I bocchini in metallo sono generalmente più piccoli esternamente e questo ha una grossa influenza sul suono generato.
Ci sono bocchini "non in metallo" che hanno dimensioni esterne confrontabili con quelle di bocchini in metallo, quindi più piccoli... in un certo senso prendono il meglio dei due mondi (metallo e ebanite).
Re: Aiuto per scelta bocchino in metallo
e quali sono questi bocchini?
Re: Aiuto per scelta bocchino in metallo
Re: Aiuto per scelta bocchino in metallo
Mi farebbe piacere avere il nome ed il cognome dei bocchini in questione.