Non riesco a capire come video del genere abbiano soltanto 13mila visualizzazioni.
[youtube3:2ddhn07v]http://www.youtube.com/embed/dNDmN6Ig4sI[/youtube3:2ddhn07v]
Visualizzazione Stampabile
Non riesco a capire come video del genere abbiano soltanto 13mila visualizzazioni.
[youtube3:2ddhn07v]http://www.youtube.com/embed/dNDmN6Ig4sI[/youtube3:2ddhn07v]
Lui è Lui ... quando a tutti costi infila le Sue Acrobazie in una ballad come questa "ci slacca un po' i maroni" però (cit.)
secondo me è molto evocativo,al limite dello spirituale alcune volte..
...anche se diversi studi confermano che l' 80% del suo modo di improvvisare è basato su pattern. Suoi ed estremamente efficaci, ma sempre pattern...
E chi è che non usa pattern? Da Ornette a Peter Brotzmann a Pat Metheny, che siano più o meno personali, non si scappa!
l'importante è cantarseli tutti, brecker checchè se ne dica, secondo me è un cantante.
è la differenza fra brecker e i breckerini...
è la differenza fra brecker e i breckerini
vero...
E' la differenza che esiste tra i capiscuola e gli epigoni ...... triste destino arrivare "dopo" un gigante ..... ::saggio:: purtroppo si è "comparati" ....... :muro((((
A chi vi riferite? Fatemi capire..
Sono un ignorantone xD
A parte la sintassi e la punteggiatura dici ancora una volta il vero!!!! :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da KoKo
Brecker eseguiva frasi impestatissime da tutti i punti di vista facendole risultare "semplici" e soprattutto melodiche anche quando di "melodico", nella propia struttura, avevano proprio poco.
perchè sono noiosi.
Non è vero, non sono d'accordo con gene, tutti i grandi musicisti sono stati imitatori e hanno poi sviluppato un linguaggio proprio, meno i breckerini, perchè brecker non suona jazz, costruisce schemi che altri hanno utilizzato, ma sono rimasti chiusi in questo sistema non naturale, ibrido, che come i muli non può generare.
Zka, che volevi spiegare, mio caro ed arguto Amico, iniziando una frase con un "perchè" che sfido chiunque a collegare ai post precedenti?... L' uso di certe sostanze è vietato in Italia, lo sai, no?...
Avrei capito un "sì, ma sono noiosi" ma non riesco ad inquadrare il tuo "perchè sono noiosi" :lol: :lol: :lol:
Zka si riferiva alla mia domanda.
Dite quello che volete ma come direbbe Proietti:"A me,me piace"
Brecker può piacere o meno, non è questo il punto.
Sicuramente è stato per certi versi un caposcuola (l'ultimo?), nel senso che il suo modo di suonare e il suo timbro hanno influenzato, tanti sassofonisti.
In una "evoluzione " dello strumento metto: C. Hawkins, C. Parker, J. Coltrane ed M. Brecker
Zka .... non imbattiamoci in discussioni su cosa è jazz e cosa non lo è ....... è musica, mi pare già sufficiente .......
Breker è molto bravo e si è creata tutta una schiera di brekeriani.....sassofonisti di ultima generazione che ci inondano di note, di armonici, di sovracuti e di espedienti tecnici di effimera e monotona presenza..suonano poche note che servono, suonano poche note che ti restano dentro.. suonano poche note che raccontano una storia e non stonano mai....mah
breker è bravo....ma si è abbattuto come un flagello nell'evoluzione della musica jazz......e non mi dite che pure coltrane faceva un sacco di note cercando di comparare....se no .... :muro((((
tra 50 anni continueremo a suonare i brani di monk e rollins...non certo quelli di breker.....
finisco col dire che un professionista di medio livello che per qualche anno studia 6-8 ore al giorno arriva a fare bene o male tutto quello che faceva breker, ma anche se studia tutta la vita non potrà mai avvicinarsi a quello che suonava Webster, gordon, rollins...perchè le loro note venivano dal più profondo del proprio animo e del proprio vissuto..