Dukoff D8 alto......la mia esperienza.
Ragazzi è da qualche giorno che mi è arrivato direttamente dall'america.
Iniziamo con aprire la scatola, quest'ultima ben fatta e particolare, un cilindro...
All'interno trovo il mitico dukoff d8, la sua ligatura ed il copribocchino, quest'ultimo davvero una cagata immane....certo che per 200 euro potevano sforzarsi.
Con mia immensa gioia prendo un ancia, la mia fibberred M, e quì sorgono i primi problemi......un altro sforzo lo potevano fare quelli della dukoff per una ligatura decente.
L'ho messa diciamo tre volte perchè tende a scivolare e ad andare troppo avanti.....
Ecco questa è la prima cosa che comprerò, una nuova ligatura.....penso una BG l20SJ.
Passato questo inconveniente, metto in bocca lo strumento e........fiuuuuuuuuuuuuuuuu fiuuuuuu fiiuuuu :shock:
Una marea di fischi esagerati addirittura anche sul registro medio.
A questo punto ho deciso di cambiare ancia e di metterne una di canna....una semplice vandoren classic da 2 e 1/2..
Ora si può ragionare...
Ci ho suonato per un bel po' per entrare in confidenza e le mie conclusioni sono:
Ha un suono apertissimo, sembra quasi di non suonare con un selmer, e questa è la cosa che più mi piace.
Ho provato ad alternare velocemente il mio otto link 6* e il dukof per notare la differenza e non pensavo ce ne fosse così tanta.
L'otto link sembra quasi non suonare, e tende a soffiare...cosa che a parecchi di voi potrebbe piacere, ma a me no.
Con facilità si arrivano agli acuti e sovracuti, ma comunque bisogna davvero impegnarsi per non farlo fischiare.
Chi passa a questo bocchino deve sapere che stravolgerà la propria impostazione, anche dato dal fatto che è piccolissimo.
Ho rimesso la fiberred e posso dire che è andata meglio della prima volta, ma non mi piace proprio come suono perchè molto tagliente ed inascoltabile.
Ora sono indeciso su quale ance usare.....
Per ultima cosa.....MI PIACE MIA PIACE E MI PIACE.
c'è solo da studiare ora....
Re: Dukoff D8 alto......la mia esperienza.
Come legatura evita la BG... prendi una Rovner Dark, 2M: aiuta l'emissione senza perdere volume:
Qua ce n'è una usata... viewtopic.php?f=73&t=24589
Se il bocchino è arrivato in una scatola è di ultimissima produzione... non dovrebbe essere male.
Se ti guardavi attorno lo pagavi una 50ina di euro in meno (sempre comprandolo nuovo e facendolo arrivare dagli Stati Uniti).
I fischi possono essere dovuti o a un'ancia non adatta o a problemi sul bocchino.
Ho visto un Dukoff di produzione modernissima per tenore... era un D8 per tenore, come apertura era tra 0,095" e 0,100" (quindi più di un numero in meno), aveva tantissimo materiale subito dopo il tip/ciglio (http://tzadik.xoom.it/struttura_bocchino.jpg ) e fischiava di brutto.
Consiglio personale: fai "analizzare" il bocchino per vedere se è in ordine... se non è in ordine molte delle difficoltà possono dipendere esclusivamente dal bocchino (se dopo analizzato il bocchino risulta "messo male").
Non ha senso sbattere la testa, se le problematiche sono nel bocchino e non in chi suona. :zizizi))
Re: Dukoff D8 alto......la mia esperienza.
Il bocchino verrà a breve consegnato a docsax per un refacing....sto aspettando di racimolare il denaro e consegnare sia sax che bocchino. cmq osservandolo bene secondo me qualche difettuccio lo ha, specialmente sull'apertura dove a me sembra da una parte più bassa dell'altra. vedremo...
Re: Dukoff D8 alto......la mia esperienza.
Possiedo la stessa imboccatura D8 l'ho abbinata alla fascetta Legatura Francoise Louis misura S + kit di piattelli, come ance uso le Plasticover che esaltano maggiormente il timbro brillante. In pratica è un'arma impropria......ti confermo che la legatura originale e relativo cap erano di scarsa qualità.
Ho posseduto anche un Dukoff M6 vintage Miami Florida ed era meno brillante sia per il diverso tetto e materiale (era di metallo rispetto al nuovo in Silverite).
Re: Dukoff D8 alto......la mia esperienza.
@globe81: fai bene a farlo "ottimizzare"... una volta "ottimizzato" sarà sicuramente più "facile" e questo è solo un bene, su un bocchino così estremo.
@JackGregory: Dukoff ha cominciato a fare bocchini in "Silverite" perchè costava meno produrli. Poi c'è da dire che il passaggio alla Silverite è coinciso con un cambio radicale della tipologia dei bocchini prodotti questo perchè la tendenza del mercato era cambiata.
Il tipo di materiale è sempre quello... anche se ogni tanto su ebay si vede qualche Dukoff D in ottone.
Piuttosto... c'è da dire che tra i vari Dukoff oltre alla differenza nel "baffle" poteva esserci anche lieve differenze in come è fatta la camera.
Qui due Dukoff D non ritoccati: http://a2.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos- ... 2351_n.jpg
Quello di sinistra ha la gola più aperta e suona più "ciccio" di quello di sinistra che ha la gola più chiusa, che è più brillante... ovviamente parliamo di differenze non tanto rilevanti, ma comunque apprezzabili.
Re: Dukoff D8 alto......la mia esperienza.
Complimenti per l'acquisto!
Anche a me è arrivato da Bobby Dukoff, USA,
ho un D9 per alto e mi sembra che
continuare a suonarlo rende molto "facile" l'emissione.
Forse meglio con il Selmer che è un sax più morbido,
a me sullo Yamaha custom il set up esce decisamente funky.
Buon proseguimento!
Re: Dukoff D8 alto......la mia esperienza.
Concordo con Jackgregory che il Dukoff va usato con il posto d'armi. ;)
Il mio alto in argento diventa una Katana se ci abbino il Dukoff.
Sono imboccature particolari, vanno verificate bene perchè già di base fischiano tanto, se poi ci sono delle imperfezioni apriti cielo!
Una volta sistemato, la ricerca dell'ancia adatta ti richiederà molta attenzione. Ci sono abissi di prestazioni tra ancia e ancia con i Dukoff. Il mio abbinamento è con una Rigotti strong ma un mezzo numero meno di quelle che uso generalmente.
Per la legatura non ho utilizzato la sua, che fa caxxre, ho messo su una FL ultimate che avevo. Ma se vedi Sanborn... non si fa scrupoli con la bruttissima originale anche senza serrare bene le viti, David suona alla grande con il suo buzz inconfondibile.
Un ultimo consiglietto: prova un po' a vedere cosa ti succede inclinando l'imboccatura (imboccandolo non dritto per dritto ma con una inclinazione del becco della bocca che punti verso l'alto) e a sposarla un po' di lato... ;)
Re: Dukoff D8 alto......la mia esperienza.
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
Ma se vedi Sanborn... non si fa scrupoli con la bruttissima originale anche senza serrare bene le viti, David suona alla grande con il suo buzz inconfondibile.
Sanborn ha sempre usato una legatura Harrison... la legatura da cui è stata copiata la Rico H: http://www.google.it/search?ix=ucb&q=ha ... 4gSytfD9CQ
Comunque nella sostanza cambia poco e niente... :D
Qualche giorno fa' ho visto un video dove Sanborn stava pubblicizzando il nuovo SaxZ in argento, rivelando che stava progressivamente "convertendosi" al nuovo bocchino... dopo 35 anni di Dukoff. :ghigno:
Re: Dukoff D8 alto......la mia esperienza.
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
Ma se vedi Sanborn... non si fa scrupoli con la bruttissima originale anche senza serrare bene le viti, David suona alla grande con il suo buzz inconfondibile.
Sanborn ha sempre usato una legatura Harrison... la legatura da cui è stata copiata la Rico H:
http://www.google.it/search?ix=ucb&q=ha ... 4gSytfD9CQ
Comunque nella sostanza cambia poco e niente... :D
Qualche giorno fa' ho visto un video dove Sanborn stava pubblicizzando il nuovo SaxZ in argento, rivelando che stava progressivamente "convertendosi" al nuovo bocchino... dopo 35 anni di Dukoff. :ghigno:
ma quante ne sai.........comunque man mano ci prendi tranquillamente confidenza...
adesso però spiegatemi sta cosa......si è sbagliato a mettera la ligatura o c'è una ragione a me incomprensibile?
http://i41.tinypic.com/r1elgp.jpg
Re: Dukoff D8 alto......la mia esperienza.
Re: Dukoff D8 alto......la mia esperienza.
Penso che Globe si riferisse al fatto che nella foto che ha postato, Sanborn abbia montato la legatura molto in basso, in pratica all'inizio dell'ancia.
Tornando al Dukoff, e' indispensabile il refacing x togliere quella tremenda ed incontrollabile tendenza al fischio. Io ho un D8 x tenore rework DocSax che lo ha davvero reso un becco perfetto e me lo tengo ben stretto.
Re: Dukoff D8 alto......la mia esperienza.
Ho avuto anch'io un D10 per alto (ed anche un D5, D6, due D7 e un D8 :ghigno: ), avendo potuto compararli contemporaneamente in maniera diretta posso affermare che ognuno era un mondo a se!
Scelsi il D10 perchè pur essendo il più aperto (quando lo mandai a Simone lo misurò ed era quasi un 110!) era il più facile e spontaneo dei quattro.
Anch'io non posso che consigliarti il rework ''a la Mojo'', poi sentirai che roba ma non tanto a livello di potenza e volume (su un Dukoff non c'è bisogno un aumento di potenza e volume!) quanto a livello di suonabilità e uniformità tra i registri.
Se hai beccato l'esemplare che già da originale va bene.... tienitelo stretto, fidati, non è facilissimo trovarne uno.
Come legatura va benissimo l'originale gabbietta a due viti, la Rovner se vuoi un pò più di 'morbidezza', la FL se vuoi mettere il turbo.....
Più tardi cerco nella giungla del mio HD e posto le foto del prima e dopo il refacing, giusto per capire di cosa stiamo parlando ;)
Re: Dukoff D8 alto......la mia esperienza.
Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Penso che Globe si riferisse al fatto che nella foto che ha postato, Sanborn abbia montato la legatura molto in basso, in pratica all'inizio dell'ancia.
Tornando al Dukoff, e' indispensabile il refacing x togliere quella tremenda ed incontrollabile tendenza al fischio. Io ho un D8 x tenore rework DocSax che lo ha davvero reso un becco perfetto e me lo tengo ben stretto.
Era proprio quello che intendevo.....ha la ligatura che incomuncia dal collo del bocchino.....
http://i41.tinypic.com/2ch84e1.jpg
Re: Dukoff D8 alto......la mia esperienza.
A Sanborn la legatura importa poco.
Molti lo hanno visto ma ve lo rimetto per farvi capire che nemmeno serra le viti della fascetta...
http://www.youtube.com/watch?v=CG6_t...e_gdata_player
dal minuto 1.35
Re: Dukoff D8 alto......la mia esperienza.
E che gli mette sotto all'ancia? Il nastro biadesivo? Come fa a non spostarsi?
Mah, probabilmente gli basta che sia serrata la prima vite (che infatti non si e' mossa) x tenere un po' ferma l'ancia, la seconda, cosi' molle, forse fa parte della logica del perche' tiene la legatura così in basso, come se volesse lasciare l'ancia completamente libera di vibrare.
Ma x noi comuni mortali avrebbe senso? Qualcuno ha provato? (e voi mi direte: prova tu! Giusto, appena ho tempo lo faccio)
Guardando bene l'ultima foto sembra quasi che la legatura sia stata modificata proprio x essere serrata con la prima vite sul collo del bocchino.