provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z
salve a tutti vorrei raccontare la mia piacevole visita al negozio "all for music" di Bologna dove, dopo molte ricerche ho scovato l'introvabile sax keilwerth sx90r shadow! ( mi era sfuggito in un negozio di Pordenone o su di lì, dove un simpatico pensionato si era appena fatto un regalo ) Comunque arriviamo (io ed un mio allievo ed un amico) in suddetto negozio che apre alle dieci di mattina ma si fa subito perdonare con l'orario continuato e mi accoglie molto cortesemente Federico che si occupa dei fiati e si rende disponibile da subito a farmi provare qualsiasi cosa io chieda.
Provato il keilwerth che mi colpisce per potenza di suono, meccanica discreta, buona intonazione, bellezza esteriore incredibile, lo senti vibrare !!
Proviamo anche sx90 abbastanza simile al fratello, proviamo anche la novità yamaha plutus e ne restiamo positivamente colpiti ( non sto ad entrare nei particolari), tormiamo al keilwerth che è l'ideale per il rock ed il funk, ma non mi finisce di piacere, faccio fatica a sosteneree le note ed è molto duro sugli attacchi acuti e sovracuti....a sto punto il Federico mi dice prova questo yamaha custom z black che ha utilizzato Emanuele Raganato per qualche mese, io titubante (mai avuto nella mia scuderia un yamaha) e molto restio ci infilo il mio Guardala kc e mi accorgo da subito che si tratta di un cavalo di razza, l'intonazione e l'ergonomicità della tastiera impressionanti (quasi il mio mark VI) ottima proiezione veramente un gran strumento non cattivo come il keilwerth ma sicuramente nell'insieme migliore!!!
A questo punto dubbioso come non mai provo un po' di bocchini per vedere se riesco a trovare qualcosa che sostituisca il mio guardala super estremo con qualcosa che mi renda più soft all'occorrenza.....ma non ce nulla da fare........la mia ricerca continua tutt'oggi!!
Abbiamo provato sax e bocchini per cinque ore di fila ed a quel punto la decisione di acquistare il custom black con la consapevolezza di aver per le mani un gran strumento, la nota dolente sicuramente il colore nero su meccanica oro da l'impressione di aver per le mani più che un sax ,un vaso cinese molto costoso!!! (andra bene con il vestito da sera!!)
RINGRAZIAMENTI vanno al simpatico, disponibilissimo e preparato Federico del reparto fiati e alla generale gentilezza del personale del negozio "all for music" della citta del grande Lucio Dalla (per non dimenticare).
ciao a tutti
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
Meaviglioso! quanto gli hai dato??
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
Complimentissimi!!! Alto o tenore? Non ho mai provato un custom Z, ma lo farei molto molto volentieri. Facci almeno una foto!!!
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
Per inciso, a me la versione black piace una cifra!
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
nero-oro oppure oronero...mi piace moltissimo! e poi non posso dimenticare meccanica ed ergonomia di Yamaha! bello esteticamente, meccanica da riferimento, ergonomia e sound: hai fatto poker :smile: goditelo e complimenti ;)
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
ma il bocchino che modello è di Guardala?
kc : king o superking ?
complimenti per il sax
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
bellissimo sax...complimenti..
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
Io ho un Keilwerth SX 90R black nickel, esteticamente molto simile allo Yamaha in questione (solo esteticamente) ......
Rimango un poco stupito, non tanto sul giudizio timbrico dello strumento, che è una fatto percettivo personale, ma sul commento della meccanica del Keilwerth, definita meccanica discreta .... guardate che meccanismi usa Keilwerth (G#) sul modello SX, SX 90R .... al seguente link:
http://saxforte.com/saxophones/Bb_Tenor ... werth.html
Ultima osservazione, si sostiene, è molto duro sugli attacchi acuti e sovracuti ....... :mha!( il mio suono da solo ..... :ghigno: come pochi altri sax che ho avuto .........
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
Complimenti!!
Esteticamente stupendo... anche se, sempre come estetica, il Shadow SX90R è inimitabile.... per me è il top di estetica che esista sui sax..
Per il suono non so.. purtroppo non ho provato nessuno dei due.... ma mi fido di quello che dite! :D
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
Cavolo che bello!!! Sembra, dal colore, il SA 80 seie II nero!
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
Col frac sta una favola!!! E il sax sul pavimento cos'e'?
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
Passare da uno strumento "a canneggio normale" (Mark VI) a uno strumento "a canneggio largo" (Keilwerth) porta quasi sempre a problemini di adattamento... ci vuole un po' di tempo per adattarsi, è normale.
Passare da uno strumento "a canneggio normale" (Mark VI) a uno strumento "a canneggio stretto" (Yamaha) invece non porta a nessun problema... anzi ci si accorge della grande facilità dello Yamaha, è normale!
Poi bisogna considerare che gli strumenti erano uno all'opposto dell'altro come finitura, canneggio, sonorità.
Io non ho ancora mai provato un Keilwerth... per ho uno strumento ancora più largo e bocchini con una camera "piccola" (sia per diametro, sia per volume interno) non riescono a far funzionare bene strumenti con un canneggio simile.
Se piace il suono del Yamaha, praticamente non ci alternative al Yamaha.
Se piace il suono del Keiwerth, invece ci sono alternative veramente interessanti.
Re: provato keilwert shadow, aquistato yamaha custom z
mi fano piacere tutti i commenti riepilogando:
a gene dico che forse mi sono espresso male, tecnicamente la meccanica è eccezzionale io intendevo che non èil massimo nella scorrevolezza probabilmente ha ragione tzadik essendo di canneggio largo..... ho lo stesso problema con il mio mark VII secondo me non sono sax da virtuosi tutto qui.
Per quanto riguarda i sovracuti non ce stato verso di far uscire il sol (ho provato tutte le combinazione che conoscevo, anche di più ) , con lo yamaha un gioco da ragazzi!!
Comunque la bellezza ed il suono del keilwerth resterà nel mio cuore e non disdegno la possibilità che in futuro magari un usato (meno legato) chissa' !!
il sax sul pavimento è un Mark VI quello dietro sull piedistallo un mark VII
il bocchino è un Guardala king curtis hand made del novanta