Problema a passare da FA# a SOL sovracuto
Gente, volevo chiedervi un po' dei sovracuti: il mio problema è che in alcune posizioni riesco a far uscire il suono, ma in altre proprio non si fira di uscire. Il passaggio più drammatico è passare da LA naturale a SIb naturale (FA# e SOL sul sax). Ora la mia domanda è questa: Qualcuno può mostrarmi una tavola chiara e ottima che può aiutarmi a risolvere questi problemi? Se qualcuno ha anche qualche consiglio sul lato di impostazione e approccio a tale tecnica ne sarei molto grato
Re: Problema a passare da FA# a SOL sovracuto
Senti, io tengo un Meyer 5 come becco e uso delle Rico Royal 2 hard. Va bene come settaggio oppure dovrei cambiare qualcosa? anche questo può influenzare il passaggio, no?
Re: Problema a passare da FA# a SOL sovracuto
Premetto che non sono un esperto in materia, ma mi sembra di aver sentito dire che occorrerebbe un becco con apertura 6 o superiore e ance dal numero 3 in su; ovviamente non sono d'obbligo, ma aiutano parecchio, sentivo addirittura dire che con un becco 5 e ance 2 per un non esperto è quasi impossibile "cavare un sovracuto dal ferro ricurvo";
Agli esperti il compito di smentirmi o di appoggiarmi :D
Re: Problema a passare da FA# a SOL sovracuto
I sovracuti non sono solo questione di posizioni... è una questione di impostazione e soprattutto di esercizio.
Prima ci vuole un discreto numero di ore sul Rascher e poi stai pur certo che qualcosa di buono esce.
Se poi ci sono ancora problemi allora si va a vedere se qualcosa si può migliorare nell'impostazione e nel setup (in realtà bisognerebbe imparare a capire qual è il setup giusto prima... ma non sempre è semplice).
Re: Problema a passare da FA# a SOL sovracuto
suoni con un bocchino standard per l'alto e quindi forse il più indicato.
al limite se cerchi una maggiore resistenza cambia l'ancia.
per il sol (primo sovracuto ) considera che alcune posizione sono per alcuni più congeniali di altre.
tutto sta a provare.
molto dipende dal percorso .
ad esempio se suono una scala maggiore di sol e quindi passo dal fa diesis utilizzo le posizioni che definisco a forchetta per entrambe le note.
quoto quello che è stato detto.
lo studio degli armonici e con il solo bocchino ti mette in condizione di suonare quele note quasi con la stessa facilità delle altre del registro ordinario
Re: Problema a passare da FA# a SOL sovracuto
Nel mio caso, questo problema lo ho risolto (oltre all'esercizio) suonando con ance più dure...
Ma come è già stato detto sopra, l'impostazione è fondamentale.
Re: Problema a passare da FA# a SOL sovracuto
mmmmm, allora dovrò vedere un po', comincerò a leggermi questo libro. Grazie a tutti (inchino alla samurai)
R: Problema a passare da FA# a SOL sovracuto
Il libro in questione sarebbe "158 Saxophone Exercises" di Sigurd M. Rascher?
Re: Problema a passare da FA# a SOL sovracuto
no.
i 158 studi di rascher sono esercizi su accordi spostandosi di mezzo tono.
quello che invece è utile per i sovracuti tratta lo studio degli armonici.
R: Problema a passare da FA# a SOL sovracuto
Re: Problema a passare da FA# a SOL sovracuto
proprio lui.
troverai sul forum cercando studio degli armonici o rascher top tones
alcune utili indicazioni
R: Problema a passare da FA# a SOL sovracuto
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
proprio lui.
troverai sul forum cercando studio degli armonici o rascher top tones
alcune utili indicazioni
Grazie ;-)
Re: Problema a passare da FA# a SOL sovracuto
come diceva anche Rascher i sovracuti devono venir fuori con qualsiasi setup e con qualsiasi sax. certo lui ci riusciva di sicuro, i comuni mortali un po meno, però l'obiettivo è quello ;)
Re: Problema a passare da FA# a SOL sovracuto
Vado leggermente OT: in cosa consisterebbero esattamente gli esercizi del 158 studi di Rasher?