Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
In attesa del mio Drake, sono andato da un mio amico negoziante di strumenti, che tratta pochissimi fiati, a chiedere se mi prestava un becco, ho trovato un OL Tone Edge 7* arrivo a casa e resto piacevolmente sorpreso dal suono scuro ricco e grosso di questo becco, specifico che di Tone edge ne avevo già provati diversi in passato, ma non mi sono mai piaciuti.
Considerando che il mio amico avrà in negozio questi becchi da 15-20 anni, che magari abbia beccato un early Babbitt?
Vi allego un pò di foto, la parola agli esperti Grassssie
https://picasaweb.google.com/1070611911 ... directlink
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
Ne ho uno identico, che mi hanno detto essere del periodo immediatamente successivo all'early babbit. Si nota infatti la presenza di un evidente baffle. Il mio e' un 8, e confermo che suona in maniera veramente egregia!
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
...mmm...
potresti fare una foto del baffle a mò del sito di Wanne dove si vede bene l'eventuale ferro di cavallo?
Non sembra però un early Babbitt, ma non ha nemmeno la fossa di quelli di produzione attuale.
Ha un bel roll over.
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
Cioè come la devo fare la foto? da dietro? scusa ma non sono esperto di ste robe :oops:
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
Sì è vero. Bel rollover anche se i binari non si possono guardare, sembrano di due bocchini diversi, ma se suona bene....tienitelooooooooooooooo :D
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
infatti i binari sono osceni, questo è un motivo in più che mi fa pensare che non sia un EB
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
A me sembra un "normalissimo" TE moderno, insomma come i miei: ha una leggera concavità dopo la punta (se il riflesso non mi inganna), probabilmente ne hai beccato uno a te particolarmente congeniale. ;)
Sono così diversi l'uno dall'altro che puoi trovarne tanti che non vanno bene e quando ne trovi uno che ti piace non è detto che sia buono anche per un altro saxofonista.
La loro pessima reputazione è un pò immeritata... Ora ne ho due, diversi, non sono degli slant ma sono buoni.
Per il riconoscimento del tuo aspetta pareri più autorevoli del mio però.. :roll:
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
http://img442.imageshack.us/img442/6993/thumbvxh.png
Uploaded with ImageShack.us
tipo questa, magari leggermente più obliquo e centrato.
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
Eh, scusa se ti rompo,
:oops:
magari con un pò più di luce e piegato verso il basso..
confermo che per me non si tratta di un EB, anche la camera esterna è differente.
Se suona bene però è un ottimo colpo. Un TE fa sempre bene!
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
Non è un EB guardando in rete ho visto che son diversi, comunque è uno dei migliori TE che ho provato :zizizi))
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
Federico, hai acquistato le più rinomate imboccature in giro per tutto il mondo (meriti un premio solo per la costanza e pazienza per trattare con i venditori, corrieri, postini....) ed adesso ti stai innamorando di un Ottolink trovato nel negozietto sotto casa......attendiamo recensione comparativa con il Drake quando arriva.
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
ciao
dico una cosa che potrebbe essere scambiata per offensiva ,quindi metto subito le mani avanti dicendo che questo che segue è successo a me:anni fa comprai un T.E. e un S.T.M. usati da un sassofonista che conoscevo,costavano poco ed io avevo le scatole piene del selmer 80 c* che avevo faticato tanto per imparare a gestire...ma questi link non mi suonavano e finirono in fondo ad un cassetto con la roba vecchia,finché alla master del 2010 uno degli insegnanti disse che era necessario che un sassofonista suonasse un otto link e che,da questo becco,avrebbe ognuno imparato qualcosa...una base,insomma.
tornato a casa,nonostante tutti i post che avevo letto sui T.E. e la loro mancanza di voce ho voluto per forza suonarlo per mesi.E' stato fioco per il primo mesetto,poi sempre meglio e ancora,e così l'STM:sono rimasto meravigliato ed ho deciso,forse a torto,che non avrei più giudicato un'imboccatura in breve tempo.ora li uso tutti due alternandoli a un berg,un runyon,un dukoff.
Consapevole che questo non faccia testo penso comunque che gli otto link siano fortemente sottovalutati.
il nero :saxxxx)))
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
Non e' uno di quelli moderni, di questo sono sicuro. Il tetto e' diverso: in quelli moderni la curvatura e' molto diversa. Come ho gia' scritto, ritengo che sia del periodo immediatamente successivo agli EB.
Re: Piacevolmente sorpreso da un Tone Edge
Nero hai ragione, ma dire che sono sottovalutati mi sembra un estremo.
Maltrattati i moderni sicuramente si, ma un Otto Link è da sempre il metro di comparazione di ogni becco e produttore di becchi, o al contrario stimolo per differenziarsi il più possibile da esso (vedi Dukoff, che per un certo periodo si era allineato...un piccolo sassolino dalla scarpa, agli amanti dei Guardala...siamo onesti, Guardala non ha inventato un bel nulla, ha perfezionato un bel Dukoff D e dal di lì è nato tutto) inoltre è sicuramente il più utilizzato di sempre....
Se parliamo di vintage poi....
Coltrane su tutti...per arrivare ai tempi nostri...insomma....Bergonzi, Potter, Redman, Turner, Alexander, Seamus Blake, Chris Cheek, Speed, Frahm, facciam prima a dire chi non usa un Link...