...sto per portare i miei bambini al freddo ...
Ebbene sì ... mi sono deciso ..dopo una lunga conversazione nel laboratorio di Gianni Mimmo di Pavia mi sono deciso a portare il tenore mark vI e il saxello Rampone da Zermani a Piacenza per la criogenizzazione ... Gianni Mimmo , che criogenizza tutti i suoi strumenti (oltre che riparatore è un ottimo musicista di contemporanea ) , mi ha illustrato con grafici e spiegazioni fisiche i cambiamenti migliorativi subiti dai suoi strumenti e le sue esperienze , così venerdì lascerò i bambini per qualche giorno al freddo sperando di vedere chissà quali miracoli ... ma sapete curata a suo tempo la GAS poi la GAM , una delle ultime pippe mentali che mi sono rimaste era la criogenia ... aggiornerò i curiosi in seguito sui mirabolanti o deludenti risultati ... speruma ben !!! :pray:
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
Attendiamo curiosi.
Ma x fare questo lavoro si devono togliere i tamponi? Quali sarebbero i vantaggi? E i costi?
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
Citazione:
Originariamente Scritto da lalbertojazz
speruma ben !!! :pray:
Alberto, pure tu con 'ste paturnie!!
Si dice Speremmu ben!
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
sono anche io curioso ed interessato a questa pratica...ora che ho un muletto per il soprano vorrei portare il mio saxello al top della sistemazione...consigliatemi il miglior artigiano capace di portare al top la meccanica e l'efficienza del mio amato strumento r & c che ho in firma..il mio strumento mi convince sempre di più ma per essere soggettivamente ed oggettivamente contento devo suonarlo al meno un ora...dopo un ora d'accordo sono anche io più pronto,il labbro è più allenato ma ciò lo noto di più con il saxello piuttosto che con il contralto...so che dipende da me ma comunque un sax del 2009 meriterebbe una sistemata alla grande e perchè no una criogenizzazione...questo forum è pazzesco...
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
Ho letto qualcosina e m'intriga sta roba!
Comunque il processo è di mettere il sax un TOT di tempo allo stra freddo per cambiare certe proprietà alla lastra... giusto?
RJP ne è stato parecchio contento....
Poi lalberto ci saprai dire!
Ma per curiosità.... € di questo intervento? costa di più che farli slaccare?
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
Vai Albertone! Poi sapremo anche da te come e cosa cambia nella pariglia di sax criogenizzati.
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
magari potresti eseguire e registrare una scala cromatica o una maggiore su tutta l'estensione Bb per poi riprovare dopo l'intervento
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
Sul fatto che la criogenizzazione serva o no non mi pronuncio. E non tanto perche' non voglia esprimere un parere che ho, ma proprio perche', non avendo dati ed esperienza in materia, non posso formarmi un parere definito.
Ma una cosa la so per certa: invece di fare tante guerre di posizione sul fatto che serva o non serva, basterebbe fare qualche esperimento: prima della criogenizzazione si registra il suono dello strumento, con il proprio setup standard e possibilmente leggendo fedelmente uno spartito di riferimento. Senza effetti e senza base. Lo si fa piu' volte, diciamo una decina, in giorni diversi.
Dopo il trattamento si fa la stessa cosa. Poi si riascoltano i file.
E' relativamente semplice avere dati obiettivi, volendo. Altrimenti si puo' avere la propria idea, ovviamente, che pero' assume i contorni di un atto di fede piu' che di un fatto accertato.
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
allora venerd' porto i sax a Piacenza per il trattamento ...per ora rispondo ad alcuni quesiti :
il sax non viene smontato di nulla
il costo per un tenore è 175 euro , 125 per il soprano (contralto non so)
la slaccatura , avendola gìà fatta fare sul serie II mi è costata 100 euro escluso rimontaggio
riguardo le altre considerazioni in effetti io mi baserò più che altro su impressioni personali in quanto non ho molto tempo e voglia di mettermi a fare registrazioni o altri esperimenti fisici pre e post trattamento . peraltro in merito ci sono studi molto seri in merito che sicuramente l'ing Zermani potrà illustrare a chi interessano dati oggettivi
Infine , Blue Train hai ragione ...trattasi di una mia paturnia ..ma sfido chiunque bazzichi in questo forum non abbia paturnie su ance ,bocchini , ecc.... la passione per il sax fa uscire da noi oltre le cose importanti anche tante belinate ( sciocchezze..) , e poi io dico speruma ben...:-))))
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
Ciao Alberto, concordo con chi pensa che una piccola registrazione del "Prima VS Dopo" possa essere utile (anche se forse non esaustiva). Sarei curioso di sapere anch'io. Poi si tratta del mio ex piccolino . . . ;)
Tanti auguri attendo novità
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
Tranquillo Ste ... il tuo ex piccolino lo coccolo quotidianamente e lo utilizzo più di quanto pensassi con il gruppo di cover ... per me è uno strumento fantastico se poi dopo il trattamento migliora ancora .... ti farò sapere ! ciao !
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
[quote="lalbertojazz"]allora venerd' porto i sax a Piacenza per il trattamento ...per ora rispondo ad alcuni quesiti :
il sax non viene smontato di nulla
[quote]
Ammetto che non ho idea di come avvenga fisicamente questo trattamento, ma la pelle dei tamponi non ne risente?
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
beh 175€ non sono un mucchio di soldi per un trattamento del genere...
Ma quanto conviene?
Il metallo ne risente nel tempo?
Un sax slaccato potrebbe essere compromesso..?
Re: ...sto per portare i miei bambini al freddo ...
Citazione:
Originariamente Scritto da lalbertojazz
Tranquillo Ste ... il tuo ex piccolino lo coccolo quotidianamente e lo utilizzo più di quanto pensassi con il gruppo di cover ... per me è uno strumento fantastico se poi dopo il trattamento migliora ancora .... ti farò sapere ! ciao !
Ribadisco che mi è dispiaciuto dovermene separare e sono molto contento che ti dia soddisfazione.
Sto sintonizzato :-leggi-:
@rosario : da quanto ho capito io nel topic che riguardava questo processo l'abbattimento di temperatura avviene con una rapidità estrema a livelli molto bassi di temperatura e questo (mi viene il parallelo con cose delle quali ho sicuramente più conoscenza) impedisce all'umidità di cristallizzare e successivamente, riacquistando la temperatura ambiente tutto è al suo posto per quanto riguarda le parti morbide : lo stesso procedimento si usa per i gelati che, al fine di conservarne la morbidezza, vengono "abbattuti" appena usciti dal mantecatore per alcune ore in appositi frigoriferi. L'effetto, anche se si tratta di materiali diversi non dovrebbe essere molto diverso (per le parti morbide).