Meglio bocchino aperto o chiuso?
Ciao a tutti, vorrei delucidazioni su questa cosa: Meglio un bocchino un po' chiuso con ancia dura o meglio un bocchino aperto con ancia leggera? Scusate se apro questo dibattito ma da giorni sto suonando sia con un meyer 6 + rigotti 3 e va molto bene, poi alterno selmer super session 115 con rigotti 2 e il suono e' piu' grande anche se devo sostenere un pelino di piu' col diaframma ma non tanto... :ghigno:
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Meglio la bionda o la mora? ;)
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Meglio un bocchino aperto con un'ancia dura... :zizizi))
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
come quel tizio che suona l'ottolink 13 con ance 4-4,5
Ma serve davvero fare così tanta fatica? Ci sono anche grandi artisti che hanno suonato o suonano tuttora con bocchini chiusi...
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
meglio una via di mezzo, per me, apertura media, ancia media, ma per altri può essere diverso
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
quoto Dany.
anche se l'apetura 7 stella del link da alcuni può non essere considerata come una media apertura.
trovo che entro determinati limiti sia un link 6 di metallo con ancia legere signature 3 o un 10 con legere 2o un fl 9 con ancia legere 2,5 sia un guardala liebman con ancia bari si prendono più o meno la stessa aria e per sostenere il suono necessitano della stessa emissione.
in pratica bocchini diversissimi per forma ed apertura rispondono alla stessa maniera con l'ancia adatta.
ciao fra.
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Meglio un bocchino aperto con un'ancia dura... :zizizi))
La fede acritica in questo mito metropolitano ha rovinato un sacco di gente (me compreso)!
La cosa migliore è scegliere un rapporto tra apertura e durezza dell'ancia che permetta di avere un buon controllo su tutti i registri.
Inutile avere un grosso suono sul registro medio se poi non si riesce a suonare nemmeno un mezzo piano sotto al Mi basso!
Se poi uno è in grado di suonare, con un 9* ed un ancia del 4, un intervallo discendente di settima maggiore da SIb medio a DO basso legato in mp, bene fa ad usare un setup del genere se il timbro ne trae giovamento :mha!(
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Io ne traggo giovamento... uso un bocchino aperto (ma non apertissimo) e un'ancia abbastanza dura (ma non durissima).
Il resto è una questione di flessibilità e di impostazione/respirazione (e volendo pure di abitudine). :zizizi))
L'importante, quando si vuole "forzare" i rapporti tra apertura del bocchino e durezza dell'ancia, è usare bocchini molto efficienti... :zizizi))
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Io ho suonato x anni un otto link early babitt 10* forse 11,
E anche 3,5 rigotti, le soddisfazioni che ti da un becco aperto, non tele da nessun altro becco,pero deve esser perfetto, ed essendo perfetto nn si fa fatica per niente.
Adesso l ho messo in vendita, perché cerco qualcosa di diverso ma, ripeto il becco aperto ti da delle cose che un becco chiuso nn ti darà mai
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
tzadik: quali bocchini sono abbastanza efficienti da schiaffarci su un bel 9* e non aver bisogno del motore di un jet per suonarli anche con ance dal 3,5 in su?
lakey 9*3? dukoff d10? berg larsen...boh?
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Prima di tutto bisogna vedere le capacità fisiche e tecniche di chi suona... :zizizi))
... e poi è una questione di obiettivi. Non necessariamente serve suonare con bocchini apertissimi o con ance durissime (e combinazioni delle due cose).
I bocchini "efficienti" sono quelli che nonostante tutto riescono a gestire con un facilità diverse quantità e pressioni d'aria (esistono tantissimi bocchini bellissimi che sono "flessibili" sotto questo punto di vista... ma spesso è un punto di forza, quindi...)
In generale bocchini ben concepiti e ben realizzati risultano quasi sempre semplici da suonare e immediati... però la discriminante è sempre il gusto personale (sul suono che esce fuori). :zizizi))
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Ma c'è davvero qualcuno che crede che "con ance dal 3,5 in su" il suono sia sicuramente migliore????
seethorne, con becchi 9* (così come con qualsiasi altra apertura) l'ancia della durezza migliore è quella che ti permette di controllare al meglio l'emissione: nelle dinamiche, negli attacchi, nel soffiato, in tutti i registri dello strumento. Se sarà un'ancia n.2 od una n.5 frègatene. D'altronde la regola è sempre quella di NON STRINGERE e quindi l'ancia più adatta a ciascuno di noi sarà in relazione alla nostra capacità di spinta diaframmatica ed alla pressione alla quale saremo capaci di spingere l'aria, cose che non possono essere uguale per tutti....
...stesso discorso per i becchi. Perchè "più aperto" è meglio? Sono dogmi e null'altro. Una delle voci più belle del sax, Stan Getz, ha suonato per ere con becchi iperchiusi, così come Gato Barbieri con ance di carta velina....così come Coltrane con becchi di apertura mediopiccola (si direbbe oggi) ecc. ecc.
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Dan Moretti un didatta americano sosteneva che Getz in un certo periodo di tempo suonasse con un link metallo dieci.
per il resto quoto integralmente Filippo
ciao fra
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
:zizizi))
Il fine ultimo deve essere sempre e solo il suono che si vuole ottenere... il bocchino/ancia/legatura (e strumento) sono solo il mezzo non il fine: questo bisogna ricordarselo sempre!