Quale becco per suono caldo e rotondo al posto del selmer 80
Salve a tutti, mi sono dedicato al sax tenore da circa due annetti e sto impsarando piano piano a suonarlo,vorrei un consiglio.
Ho un becco selmer 80 c* e come suono non è male,però vorrei un suono più aperto con tono caldo e rotondo,non so se sono stato esaustivo nella spiegazioni.
attendo i vostri consigli ciao
Re: Quale becco per suono caldo e rotondo al posto del selme
Io penso che al momento a causa del fatto che hai usato (come già accennato) un becco molto chiuso, specialmente per il tenore, io ti consiglierei di spostarti su un becco di apertura media, come 6*-7, non di più per ora.
All'inizio, molto probabilmente troverai l'approccio molto strano, poiché a causa delle profonde differenze di apertura, di facing ed anche di taglio delle ance (poiché se hai usato le vandoren blu, con un becco da jazz meglio scordarsele), dovrai cambiare la tua imboccatura. Dopo il periodo di assestamento però, troverai che ci sono moltissimi vantaggi, SPECIALMENTE sul tenore, dove cambiare setup spesso apre un mondo di possibilità in più (sull'alto e sul soprano è molto meno evidente, almeno questa è la mia esperienza).
Ti consiglio di non spendere molti soldi nel cambio, vai su un normalissimo otto link tone edge 6* o 7, un Berg Larsen 100 (o 105)-2-SMS, o un meyer 7-8 (sono più chiusi di quanto scritto). Sulle ance sperimenta, lì il discorso si fa più personale ma ti consiglio di evitare le vandoren blu, funzionano malissimo su becchi diversi dai selmer....
Ciao ;)
Re: Quale becco per suono caldo e rotondo al posto del selme
sto usando con il selmer 80 c* ance rico jazz 3M , con il becco che ho trovato insieme al sax al momento dell'acquisto usavo le rigotti gold 2, ma sono passato appunto al selmer perchè il suono era gracchiante.
vorrei un suono caldo rotondo ma con un volume più ampio, l'80 c* ,non so come dire, appare frenato,soffocato...
non so se rendo l'idea.
Re: Quale becco per suono caldo e rotondo al posto del selme
rendi l'idea benissimo perche' e' proprio cosi'. Molti di noi hanno iniziato con quel becco (almeno io si) ed in effetti se vuoi spingere un po' e suonare aperto non e' proprio l'ideale. Ti hanno consigliato Ottolink tone edge o Meyer e hanno ragione secondo me, becchi buoni e non eccessivamente dispendiosi. Potresti anche valutare un Ottolink STM in metallo sempre con aperture non oltre 7.
Re: Quale becco per suono caldo e rotondo al posto del selme
Sei stato chiaro, infatti anche io ho iniziato e tutt'ora utilizzo il classico Selmer S80 C* sul contralto, come volume infatti rende limitatamente...
Figuriamoci su un tenore... La scelta buona secondo me può essere su un Ottolink STM di apertura 6-6*-7 non di più...
Se invece il metallo non ti piace, può provare benissimo i becchi che ti hanno consigliato loro...
Re: Quale becco per suono caldo e rotondo al posto del selme
Citazione:
Originariamente Scritto da marcomatte
sto usando con il selmer 80 c* ance rico jazz 3M , con il becco che ho trovato insieme al sax al momento dell'acquisto usavo le rigotti gold 2, ma sono passato appunto al selmer perchè il suono era gracchiante.
vorrei un suono caldo rotondo ma con un volume più ampio, l'80 c* ,non so come dire, appare frenato,soffocato...
non so se rendo l'idea.
Quello di cui tu parli risponde esattamente alle caratteristiche del becco che usi:
- Facing: corto, usato su questo tipo di becchi per esaltare le frequenze medio-alte, rende l'emissione più "immediata" ma a scapito della spontaneità del registro medio-grave;
- Apertura: chiusa, il che significa suono tendenzialmente più stretto e concentrato. L'apertura in sé però non ha una diretta relazione con la "voce" che può avere un becco, lo so per esperienza dopo aver fatto aprire varie imboccature, e notando come il timbro prodotto rimaneva invariato (perché la voce ed il timbro prodotti da un becco sono il risultato soprattutto della camera e del baffle);
- Baffle: nessuno, la curva interna dell'S80 scende piatta, il che significa che in termini di proiezione e presenza del registro acuto non brilla assolutamente. In passato la Selmer anche su becchi con camera stretta (soloist, air flow), ha sempre comunque messo un minimo di rollover baffle verso la punta, perché aiuta molto per equilibrare la presenza dei registri;
- Camera: stretta e quadrata. La prima caratteristica può essere una buona scelta o meno, a seconda se il resto del becco è realizzato bene o meno (e sugli S80 non lo è....sono in genere storti ed essendo senza baffle tutto il suono lo fa la camera), mentre la seconda a mio parere è la cosa peggiore che possa esistere per un becco. Soffoca molto il suono, e lo rende piccolo ed aspro.....Sarà che è pensato per la musica classica, ma sinceramente molti sassofonisti classici continuano a preferire becchi più versatili come Meyer o Selmer Soloist....
L'insieme di queste caratteristiche ti porta ad avere le sensazioni che hai, quindi hai perfettamente ragione. Prenditi un bell'Otto Link Tone Edge 7 e passa la paura ;)
Re: Quale becco per suono caldo e rotondo al posto del selme
un pò di tempo fa ho provato un otto link in metallo, però non mi ha soddisfatto perchè specialmente con le note alte sembrava molto una tromba. a me piacerebbe avere il siono caldo e rotondo del sax tenore ma con un bel volume.
ho chiesto al mio fornitore hanno un otto link tone edge 6 e voi mi consigliate il 6* o il 7, il sei rispetto agli altri due com'è? altrimenti avrebbe un berg larsen 100-2-sms
Re: Quale becco per suono caldo e rotondo al posto del selme
Ti serve un buon bocchino Otto Link-style (e ci vorrebbe anche un buon strumento, ma quello verrà dopo)
Con gli Otto Link Tone Edge non hai mai la certezza di avere un bocchino efficiente... fossi in te mi orienterei su un Vandoren V16 in ebanite o se lo trovi su un Lebayle Jazz (che non è bocchino Otto Link-style ma è un bocchino molto facile ed efficiente)...
e poi segnati questa regola:
http://a3.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...81811781_n.jpg
Re: Quale becco per suono caldo e rotondo al posto del selme
grande Tzadik!
questa cosa dovremo stamparla e metterla sulla bacheca dello studio!(meglio se in italiano)
Re: Quale becco per suono caldo e rotondo al posto del selme
Citazione:
Originariamente Scritto da marcomatte
un pò di tempo fa ho provato un otto link in metallo, però non mi ha soddisfatto perchè specialmente con le note alte sembrava molto una tromba. a me piacerebbe avere il siono caldo e rotondo del sax tenore ma con un bel volume.
ho chiesto al mio fornitore hanno un otto link tone edge 6 e voi mi consigliate il 6* o il 7, il sei rispetto agli altri due com'è? altrimenti avrebbe un berg larsen 100-2-sms
Guarda prendi il tone edge....se cerchi un suono caldo e rotondo alla fine l'otto link è la scelta più sensata....per l'apertura va bene anche 6.
Re: Quale becco per suono caldo e rotondo al posto del selme
Condivido.
Ringrazio ancora chi mi ha consigliato per la prima volta l'Otto Link Tone Edge: ho preso un n. 6 sia per il soprano che per il contralto e mi piace molto: suono caldo e facilità di emissione.
Re: Quale becco per suono caldo e rotondo al posto del selme
Io per il mio cercando un suono come il tuo (facendo principalmente musica sinfonica) ho trovato una buona risposta nel Vandoren V16 T6-T7.
A volte uso anche legatura rowner
Re: Quale becco per suono caldo e rotondo al posto del selme
Si in effetti anche i Vandoren V16 sono ottimi per lo stesso motivo (sono basati sui ton e edge appunto...)
Re: Quale becco per suono caldo e rotondo al posto del selme
io ne ho un po' in vendita, tra cui proprio Meyer 7M ed OttoLink ToneEdge 6, se ti interessa.....te li posso mandare in prova
http://saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=72&t=21766