Visto che questa domanda è stata presentata in un recente post, ho pensato di creare questo sondaggio. Vediamo che ne viene fuori... :smile:
Visualizzazione Stampabile
Visto che questa domanda è stata presentata in un recente post, ho pensato di creare questo sondaggio. Vediamo che ne viene fuori... :smile:
Tenore... Per obbligo... Ero il più alto e grande della scuola (ora però sono rimasto piccino...) ed ero praticamnete uno degli unici che poteva tenerlo in mano all'etÃ* di 13 anni... Un buon vecchio Grassi, tutto sgangherato, non chiudeva bene... Poi come bocchino mi avevano dato un Rico Royal 7 ed era troppo aperto da suonare... Dovevo soffiare come un dannato cavolo...!
Cmq col tempo le cose sono cambiate... Ho cambiato 3 tenori, ho comprato 1 soprano e poi l'ho cambiato con un alto, comprato un'altro soprano e poi rivenduto per comprare un alto migliore...
L'attrezzatura di cui dispongo ora è quella che leggete in firma...
+ un tenore Selmer Mk7 in attesa di una bella revisione completa... (appena avrò i soldi)
Io ho cominciato con un tenore la cui marca non era nemmeno leggibile!!
Non so che roba fosse, ma era un autentico baraccone, con le chiavi tenute insieme con lo scotch!!
Poi la banda mi ha procurato un Grassi Professional che era decisamente migliore, ma comunque sempre della categoria "ferraglia". Poi mi hanno dato un Yamaha YTS32 nuovo, e lì ho cominciato a divertirmi.
Poi ho mollato la mia prima banda, ho restituito lo strumento e mi sono comperato un YTS275 che ho tenuto per sei anni fino ad un paio di mesi fa, quando sono passato al mio modello attuale, quello che appare nella firma.
Comunque sia, sempre tenori ho suonato! Anche se mi è capitato di provare un pò di tutto.
Ho iniziato con un Alto, ma poi ho subito svoltato per il Tenore!
Un tenore Yamaha YTS-21, ma di questo abbastanza anni fa... dopo ho trovato mio M7 e sto volentieri con lui
Saluti :yeah!)
Il primo era un contralto yamaha da studio...direi pessimo e poi sono passato al mio adorato prima serie....
il mio primo soprano era se non ricordo male un orsi...una cosa da paura stonato di natura che non si poteva eseguire il do # sul righo facendolo senza tasti...strumento di proprietÃ* della banda in cui suono tutt'ora...a me all'inizio nn piaceva...sognavo un sax curvo come il contralto...ma al momento erano disponibili solo un soprano e un tenore...e x il secondo avevo un problema...ero(e lo sono anche ora) troppo minuta x tenerlo,,,alla fine scoprii quanto era fantastico il soprano...specie quando la banda me ne diede uno nuovo che suonava da solo... :saxxxx)))
Soprano Lucien comprato su mercatino musicale da clarinettista onesto e molto disponibile.... Gran strumento a detta del mio maestro che ne ha provato l'intonazione.
Per me il tempo verbale è errato...io STO iniziando con un contralto, ne ho due...penso comunque di prendermi tutti i tipi di sassofono, un pò alla volta...
Diciamo che ho iniziato con un clarinetto :lol:
Tenore Borgani (che ancora possiedo), acquistato nel 1994.
Mi ricordo che per andarlo ad acquistare, saltai un pomeriggio di scuola: mio padre venne a prendermi e partimmo alla volta dello stabilimento Borgani che si trova a Macerata. In quel caso, la scelta dello strumento è stata obbligata, nel senso chefu il Maestro della banda del mio paese a dirmi cosa dovessi comprare.
Ma non mi pento della scelta del sassofono, anzi sono molto felice di poter dire che è uno strumento che adoro!
Tenore King Super 20, l' unico! (nel senso che è il primo e sino ad ora l'unico, appunto). Prima di allora suonavo un flauto Yamaha e decisi di affiancare il sax; lo comprai nel '74 usato per 200.000 lire...
Visto il S.N. 308xxx posso dire di aver fatto un ottimo investimento sia musicale che economico!
Il mio primo sax è stato un alto Buffet Evette....un giorno dicembrino del 1994, tornato da scuola, trovai a casa la graditissima sorpresa! :grin:
Alto forever!!! :grin:
Il primo sax era un tenore "Boario" .
I due SI bassi erano sul lato sinistro e i tasti erano ben piu' distanti della norma.
Adesso forse si parlerbbe di Vintage ma 20 anni fa si parlava di catorcio.
Cmq non era mio ma del corpo bandistico del mio paese, quando ho preso il superaction 2 e' stato come andare in macchina dopo una vita passata a pedalare...
:smile:
Il primo un contralto, Loudwes. Pagato una paccata di soldi nel 1988.
Ho provato adesso, da quando mi è ritornata la vecchia passione, a ricercarlo in rete per capire se li valesse tutti quei soldi perchè mi era stato detto che era un buon strumento da studio, ma non ho trovato niente.
A gennaio l'ho dato in permuta per acquistare lo YAS 275 in firma e ne ho ricavato 250 E.
P.S. - Se c'è qualcuno che conosce i sax Loudwes e potesse darmi qualche notizia ne sarei felice.
Ciao.