"Suona con noi": condivisione e creatività
Quelle che seguono sono le semplici regole da rispettare per questa nuovo ed interessantissimo progetto targato Sax Forum ed ideato da Juggler (che ringraziamo tantissimo).
Il materiale deve essere tutto originale, frutto delle capacità creative-musicali degli utenti:
lo scopo è quello di stimolare la condivisione creativa, di aggregare gli utenti per produrre musica originale e di mettere in pratica ciò di cui si è abbondantemente discusso negli anni e di cui ancora si discute.
Insomma, imparare facendo, non chiacchierando...
Regole della sezione:
1) Far musica insieme. Non ci sono limiti di stile o di genere.
2) Possono essere presentati solo brani, arrangiamenti originali. Non sono ammesse trascrizioni, rielaborazioni o arrangiamenti di cover o di brani coperti da copyright o di pubblico dominio.
3) Livelli di condivisione.
L'utente può mettere a disposizione una base musicale da lui stesso creata, (è preferibile la creazione di gruppi di autogestione creativa di 2 o piu' persone) e invitare altri utenti a partecipare a vario titolo:
- suonare/improvvisare sulla base
- partecipare alla ri-scrittura/elaborazione del brano: ad esempio, presentare una linea di basso, un giro armonico, un groove ritmico ecc. e invitare altri utenti ad offrire nuove soluzioni musicali a completamento della propria idea e con qualsiasi strumento.
- possono essere create più versioni dello stesso brano, con arrangiamenti diversificati.
- i temi che compaiono nei brani devono essere originali e non possono essere ripetuti da utenti diversi ovvero quando un brano è presentato in forma definita o è stato completato dal gruppo di utenti che lo ha creato, chi decide di suonarci e offrire il suo contributo strumentale, deve creare il suo tema e il suo assolo.
Lo scopo dell'iniziativa è stimolare la creatività musicale, non la riproduzione.
4) Gli utenti che decidono di collaborare fra loro, decidono le forme e i tempi di realizzazione, in assoluta libertà e secondo modalità condivise.
5) E' bene in fase realizzativa che gli utenti si scambino file musicali in formato wav e stabiliscano con chiarezza il bpm su cui si articola il brano, in modo da semplificare il livello collaborativo e fornire una base di qualità audio accettabile.
La base, arrangiamento definitivo, deve essere presentato in formato mp3.
6) In fase realizzativa, gli utenti possono comunicare nell'apposita sezione cosa stanno realizzando e secondo quali modalità. Gli scambi di files audio fra utenti deve avvenire in MP o mail, secondo modalità che stabiliranno gli stessi utenti che liberamente decidono di collaborare fra loro.
Sul Forum, vanno postati gli arrangiamenti completi : non sono ammessi files incompleti o in fase di realizzazione (esempio: se una persona crea un pattern armonico, un riff o quant'altro, NON è un'opera completa, ma un Work In Progress...), onde evitare appropriamenti indebiti degli stessi.
7) Chi realizza gli arrangiamenti, stabilisce le modalità con cui gli altri utenti possono usare il loro materiale.
Ribadiamo una regola fondamentale: tutto il materiale qui pubblicato deve essere rigorosamente originale altrimenti verrà immediatamente rimosso.
Copyright
Tutte i progetti, come il forum stesso, sono protetti da copyright Creative Commons secondo questa licenza
http://i.creativecommons.org/l/by-nc...5/it/88x31.png
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Un saluto a tutti!
Prima delle regole, bisogna condividere dei valori.
Il valore di questo spazio è noi, non io.
Si inverte la rotta:
dimostriamo che poco fatto da tutti
può dare tanto,
che molto fatto da pochi.
Tutti sono chiamati in causa
si fa un piccolo viaggio insieme.
I brani vanno considerati tutti de-strutturabili.
Pedali, riff, loop, armonizzazioni, groove
ritmiche vivaci
sono quegli elementi che permettono
di improvvisare in maniera divertente
e/o a costruire arrangiamenti complessi.
Le tracce che ascolterete
sono delle bozze
che attendono le vs. idee,
temi, soli, armonizzazioni, break...
per essere costruite, avere una direzione
o piu' direzioni.
Piu' assoli su uno stesso brano
possono essere montati in maniera
diversa e non lineare
in funzione dialogica.
"Fly with me"
brano modale
intro atmosferica (ad esempio, suoni lunghi di preparazione)
all'entrata del basso - piccolo tema (da fare) poi c'è la zona improvvisata
rientra "a specchio" - piccola chiusa.
Conta piu' il gusto con cui scegliete le note
che la quantità
anzi
cercate di far meno per ottenere di piu'.
Il basso del brano è un contributo del Puma
che ha risposto con entusiasmo all'iniziativa.
Non occore che vi dico la struttura
perchè è semplicissima.
Esercitare ear training
per comprendere la scale o le scale
praticabili
ma usate soprattutto
intuizione, emozione e intelletto.
https://dl-web.dropbox.com/get/Fly%20wi ... w=8cbb2afc
"Russell in -fusion"
un' "infusione" alla Russell
brano polimodale
i coltraniani dovrebbero divertirsi
su queste atmosfere
c'è da inventare temi e soli
ci sono 3 varianti del basso
scegliete a vs. piacimento
quella che decidete tematica
e quella improvvisativa.
Sezioni armonizzate di sax
in questo tipo di sound
funzionano alla grande
Qui, una sezione di ottoni
sfuma la chiusa del brano.
https://dl-web.dropbox.com/get/russell% ... w=2726ea7c
"Hand's Bob"
modalismo di stampo mediterraneo
create temi
pensate in maniera ariosa e tematica
si possono suonare
temi tra la scanzonato e il popolare
vera e propria bozza
inizia così
ma bisogna dargli dei cambi direzionali
ad un certo punto...
E qui,
siete chiamati tutti in causa
offrite soluzioni
https://dl-web.dropbox.com/get/Hand%27s ... w=c36289eb
vi saluto e a presto!
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
grande Jug, appena ho tempo provo a fare qualcosa
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Qualche indicazione.
Poichè i brani sono smontabili, è bene avere una procedura comune
per collaborare meglio.
Ascoltate le tracce
appuntatevi su di un foglio
le indicazioni di massima che date a voi
stessi per procedere, suonare
Individuate quelle zone in cui vorreste sentire altro
o immaginate una variazione
Comunicatela!
Se ad esempio, vorreste cambiare un timbro o aggiungerlo
chi smaneggia con tastiere, suona il piano,
conosce l'armonia
"Russell in-fusion" può essere armonizzato in maniere diverse
proponete una vs. armonizzazione, chi vuole e sa farlo.
"Hand's Bob", concentratevi a trovare temi
i temi saranno fatti circolare in modo aereo ed eterofonico
quando pensate ad un tema,
pensate a 2 voci
un tema a 2 voci
ha un maggior potere suggestivo.
Un solista o chi suona uno strumento solista
deve imparare a immaginare
quale ritmica vorrebbe
sentire sotto
a ciò che sta suonando.
Anche quando vi esercitate da soli,
fate sempre questo esercizio di visualizzazione interiore
immaginate quale andamento la ritmica dovrebbe avere.
Importate le tracce dentro il vs. sequencer o registratore digitale
"Russell in-fusion" 140bpm
"Hand's Bob" 92bpm
"Fly with me" 112bpm
Registrate la vs. traccia
o solo ciò che in certi punti mettereste
se vi viene solo una piccola idea
non ha importanza
diventa grande
quando viene unita
al contributo degli altri
si mixa tutto ciò che facciamo.
Incominciando a ragionare diversamente
si ottengono risultati che
non si immaginavano.
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
grande jug!
appena posso scarico e inizioa provare qualcosa...non vedo l'ora.
oggi purtroppo ho terapia e visita di controllo a roma, quindi la vedo dura =)
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
jug, devi mettere dei link pubblici, questi mi chiedono una pass...
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
appena arrivo a casa ascolto i file e vedo. Chissà mai che mi ispiro ed esco dalla monotonia
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Avevo bisogno delle vostre risposte,
dei vs. feedback
Gli interessati mi indichino loro mail
in MP
e i brani (tutti, uno, 2... su cui intendono lavorare)
e quali ispirazioni hanno su di essi.
Invierò file wav della traccia
con Jumbo mail
che consente l'invio di file pesanti
a scadenza: metterò una scadenza a 3 gg.
dal ricevimento del file.
Vi verrà re-inviato se non avete potuto
scaricarvelo per varie ragioni.
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Per essere pratici
oggi e domani
si raccolgono mail
di tutti gli utenti interessati.
Alessio sabato
mi comunica elenco interessati
e in una botta,
invio
i files a tutti voi.
Se ci sono problemi, in questa impostazione
fatemelo sapere
non sono ancora organizzato
per un servizio personalizzato
ci sto arrivando.
Perdonerete la tenue inconvenienza.
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
devo cioe' mandare un MP ad Alessio indicando la mia mail?
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Se il materiale fosse liberamente scaricabile senza richiesta in formato compresso e degradato, ci si potrebbe fare un'idea della cosa, valutare se da degli stimoli e poi decidere se lavorare seriamente ad un progetto e chiedere i file wav
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
L'ascolto dà un'idea:
non è scaricandolo
che si ascolta meglio.
Re: "Suona con noi": condivisione e creatività
Avevo solo letto i post e non avevo cliccato sui link. Non sapevo che si potesse ascoltare in streaming. Sorry!