Visualizzazione Stampabile
-
Salvabocchino BG
Sono le confezioni da 6 di gommini da mettere sul bocchino per proteggere lui e i denti...
Io quando studio li "buco" molto rapidamente... Capita anche a voi o vi ci vuole molto tempo? Per dire, con un pò di studio serio magari sugli armonici e sovracuti dove tocca premere un pò li mordo e trapasso coi denti in poche suonate...
-
Ciao. A dire il vero a me non capita di bucarli, ed uso anche io quelli della BG. Prima usavo quelli trasparenti, che però mi davano un pò fastidio, ultimamente sto usando quelli neri (sempre BG), che mi vanno meglio. Ma non si rompono comunque, anche se uso il sax almeno un'ora e mezzo / 2 ore al giorno. Tu quali usi dei 2?. Forse però è proprio questione di denti... mi pare ci sia un altra discussione a proposito di questo argomento, ciao.
-
Ho sempre usato quelli neri e spessore massimo... Non so spiegare il perchè di questa cosa, appena mi capita vi faccio una foto per vedere in che stato li riduco!
-
Capita anche a me di bucarli molto rapidamente, non so perchè. Però a volte riesco a riutilizzarli semplicemente girandoli
-
Ma non sono adesivi solo da un lato???? Come fai???
-
Scusa ma...forse sono tardo io...non ho capito! :oops: :oops:
-
Non penso lo ruoti dalla parte della colla :D semplicementi giri la parte "mozzicata" ovvero più esterna verso l'interno, così ha l'altra parte da mordere...
Il fatto è che non capita a tutti i sassofonisti di massacrare così i gommini, sto cercando di capire se sia una cosa normale o meno xD :lol:
-
Ehm...confermo...sono tardo :oops:
:grin: :grin:
-
Anche a me durano poco i gommini della BG. Dopo pochi giorni li taglio con gli incisivi; comunque riesco a tenerli per due tre mesi.
Per sono imporanti, perché se non li avessi, rischierei di rovinare il bocchino.
-
Io quando sono un pò bucati li cambio perchè praticamente mordo sempre nello stesso punto, e se c'è un piccolo "fosso" mi balla l'imboccatura ;D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Olatunji
Non penso lo ruoti dalla parte della colla :D semplicementi giri la parte "mozzicata" ovvero più esterna verso l'interno, così ha l'altra parte da mordere...
:lol:
esatto, faccio proprio così...visto che ho i denti particolarmente taglienti :lol:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da PallaDiCannone
Citazione:
Originariamente Scritto da Olatunji
Non penso lo ruoti dalla parte della colla :D semplicementi giri la parte "mozzicata" ovvero più esterna verso l'interno, così ha l'altra parte da mordere...
:lol:
esatto, faccio proprio così...visto che ho i denti particolarmente taglienti :lol:
PRATICAMENTE UNO SQUALO
-
Re: Salvabocchino BG
Citazione:
Originariamente Scritto da Olatunji
Sono le confezioni da 6 di gommini da mettere sul bocchino per proteggere lui e i denti...
Io quando studio li "buco" molto rapidamente... Capita anche a voi o vi ci vuole molto tempo? Per dire, con un pò di studio serio magari sugli armonici e sovracuti dove tocca premere un pò li mordo e trapasso coi denti in poche suonate...
Sul salvabocchino BG sono ferratissimo...c'è solo un modo per non bucarli, devi prendere i BG-A11(quelli da 0.04)e ne metti prima uno e poi ne incolli un altro sopra(in pratica sono 2 attaccati l'uno sull'altro)...così risolvi il problema...qualcuno potrÃ* dirmi non è meglio metterne direttamente uno più doppio?No perchè si buca in un'ora, invece con sto sistema si sta a posto per un bel pò, poi dopo un pò magari si gira il salvabocchino e si usa l'altra parte, ma solo per cambiare e non perchè si è bucato.
Ciao
-
Io vi consiglio quelli semitrasparenti della Yamaha spessore 0.8
Sono i più spessi in commercio ma a me durano in eterno mentre i vandoren neri li distruggo!
-
Devo dire che da quando uso il bocchino berg larsen durano molto di più perchè faccio meno fatica per raggingere "l'effetto" voluto