Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
gli esempi che troverai in rete sullo studio degli armonici ti fanno vedere il risultato ma il procedimento (quello che succede all'nterno del corpo)
non lo vedi.
controlla i messaggi che si riferiscono allo studio degli armonici:
nello specifico raffronto tra nota di posizione e stesso suono ma come suono armonico .
l'utilizzo del labbro se da una parte ti può consentire di beccare il suono armonico dall'altra parte è il tuo nemico perchè crea disomogeneità.
diverso l'utilizzo dell 'emissione.
nel senso che non è nocivo come il labbro ma comunque interferisce con l'utilizzo dell'apparato della laringe.
l'ideale è una unica emissione costante sia per il bb basso sia per l'ultimo armonico
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
Vabbene dai proverò, leggerò, e studierò, studierò, studierò... :ghigno:
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
dimenticavo :
un elemento visivo è il movimento del pomo di adamo che sale e scende a seconda del suono prodotto.
l'indice più sicuro è dato però dal risultato nel senso che questo studio necessita di grande attenzione e ascolto sugli elementi del suono volume intonazione timbro.
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
L'esercizio sull'uniformità del suono è importantissimo per acquisire il controllo del suono , ancor prima dello sviluppo degli armonici!
Esegui l'esercizio lentamente tre note alla volta cosi come indicato, se la sequenza delle tre note non ti piace, non suonano bene , non hanno la stessa uniformità in termini di volume... Ripetile ... E poi ancora ripetile !
Questo esercizio deve essere parte integrante dello studio quotidiano, bastano 5 minuti al giorno, come se facesse parte del riscaldamento prima dello studio !
Non devi eseguirlo tutto a tutti i costi... Scegli una serie di note e le esegui !
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
Insomma il trucco è uno solo: studiare :lol: (meglio piangere forse :cry: )
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
No... Meglio studiare e suonare :D
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
Vabbe quello sempre :saputello
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
Ragazzi oggi stavo facendo un po di pratica sugli armonici, cioè usando le posizioni del sib basso tentavo di prendere le note piu alte. Facendo un po di questo esercizio a tempo perso sono riuscito a prendere sol e sol# acuti... Poi ho notato che, riprovandoci, ci riuscivo nuovamente... E uscivano abbastanza bene?.. Ora vorrei sapere se é un buon segno, se é fortuna, se é normale ecc. ecc..... Fatto sta che continuero ad esercitarmi :saputello
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
è comunque un buon segno.
probabilmente però tendi a lavorare anche con il labbro.
dico questo perchè se il sol diesis è l'armonico successivo al fa non appare invece il sol in quella ottava (successivamente ci sarà un sol se procedi per mezzi toni ).
quindi il sol o è un fa strizzato e portato su o e un sol diesis strizzato e portato giù.
è comunque un fatto positivo perchè cominci a gestire dei suoni sul BB basso che fino ad ora ti erano preclusi.
e acquisisci nuove attitudinie sensibilità
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
Si in effeti usando l accordatore mi accorgo che prendo il sol diesis, poi lavorando col labbro m esce il sol, comunque sto cominciando a capire i meccanismi, e penso che sia ancora piu importante che beccare una qualsiasi nota sapvracuta! :saxxxx)))
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
Buonasera a tutti! Ho da poco comprato il rascher e mi sono sin da subito cimentato nello studio. Sto seguendo tutti i suggerimenti che avete qui postato, partendo dagli esercizi preliminari con le note lunghe per ottenere l' uniformità del suono. Premettendo che comunque sono le prime volte che studio seriamente (o almeno ci provo XD) queste cose ho notato un piccolo problema, non so se sia normale o meno, ma nei 20 minuti giornalieri che dedico a questo metodo provo quasi fin da subito un lieve affaticamento del labbro. La domanda è questa: sbaglio qualcosa oppure è normale??
Anche perchè ho sempre un po' sofferto per il labbro affaticato, a volte non riesco a suonare per molto tempo di seguito e devo quindi fare lunghe pause tra una sessione e l' altra, nonostante studi già da tempo (a detta del mio maestro sarei circa al 4-5 anno di conservatorio). grazie in anticipo per le risposte.
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
le note lunghe non dovrebbero produrre questo risultato .
ma se studi per 20 minuti altro argomento diverso da questo riscontri gli stessi problemi?
ti chiedo questo perchè se l'affaticamento è dovuto solo allo studio di questo metodo è un fatto singolare.
se invece è la poca abitudine a studiare con costanza un qualsiasi argomento può essere normale proprio perchè sei poco allenato.
lo studio di questo metodo dovrebbe portarti con il tempo a disimpegnare il labbro e a far lavorare tutto il resto emissione apparato della laringe ecc.....
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
l affaticamento lo provo in quantita maggiore in questi esercizi, ma anche se studio per molto tempo consecutivo le altre cose (tipo dopo un ora e mezza).
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
se studio per 20 minuti un altro argomento non ho alcun problema
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
scusate ancora ma non ho afferrato esattamente come svolgere gli esercizi (i primi 3). non capisco in particolare la differenza tra l' esercizio sustained tones e terrace dynamics; poi di quello a pagina 7 non capisco a cosa si riferisce quando c' è scritto: "Suonate la stessa nota prima con maggiore poi con minor pressione dei muscoli labiali sul bocchino" quindi devo suonare prima piano e poi forte?? poi quale nota del gruppo di 3: la prima o l' ultima?? Perdonate la densità di domane ma per quanto Raschèr sia stato un grandissimo sassofonista, in questo metodo da suggerimenti un po generici, almeno a mio avviso, sugli obiettivi di ogni esercizio sul loro relativo metodo di studio tanto più in questi primi 3 che sono la base. Grazie in anticipo.