volevo segnalare che sul Sito Ufficiale é ora presente il Ritratto di Dorian G .
Essendo in formato svG potete allargare l'immagine quanto vi pare senza perdere qualità (così quando la stampate viene bella bella)
Visualizzazione Stampabile
volevo segnalare che sul Sito Ufficiale é ora presente il Ritratto di Dorian G .
Essendo in formato svG potete allargare l'immagine quanto vi pare senza perdere qualità (così quando la stampate viene bella bella)
Sei talmente avanti fratttello che il formato l' immagine sgv sul mio pc consiste in un rettangolo completamente giallo...è sicuro che se lo stampo non si sgrana...mah.
Sono finalmente riuscito a dare un' okkiata agli accordi di FG ed ho provato un paio di approcci diversi tra i quali quello per IV in apertura del brano. L' approccio è simpatico e si può sviluppare anche con formule poco impegnative. Provo a descriverlo per i curiosi, tanto il mio feroce antagonista non legge...
Innanzitutto è geniale il fatto che il primo accordo (Abmaj) che di solito è di riposo, in questo brano sia tensivo, crea un' aspettativa che si risolve all' arrivo del secondo accordo (D7b9b13) che guardacaso, di solito è invece tensivo per natura... vabbe'... torno all' approccio per IV:
Usando sulle prime due misure la pentatonica minore di F, sulla terza la pentatonica minore di F# e sulla quarta e quinta la pentatonica minore, di G si crea un bell' effetto cromatico. Se poi si usa il trucchetto "skip-step" sulle penta, sia a salire che a scendere si infilano un sacco di quarte che accostate cromaticamente sono molto simpatiche e moderne. Peraltro la pentatonica è talmente semplice ed istintiva...
Adesso riprendo (anzi, continuo) a dire fesserie, eh, tranquilli...
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
..infatti pensavo fosse uno scherzo :D
...il ritratto di Dorian G...povero Oscar...
cioè mi state dicendo che sui vostri pc non si vede? uff doveva essere una libreria cross browser. Provate magari con firefox o chrome.
Anche io ho scoperto delle quarte interessanti ma non so se è la stessa scoperta che hai fatto tu. Domani le scrivo e vedo se è la stessa roba che dici tu.
Ma sì! Cambiamo pc, gente, perchè lui ha postato l' immagine sgv...e un router nuovo così il download è più veloce, no?Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
beh ma è il ritratto di Dorian G, mica robetta
Ah.. beh...allora sì eh!
Perchè non metti anche una versione per "non capenti" così la vediamo anche noi. Se si sgrana un po' pazienza, dai...la versione sgv tienila lì chè la useremo per stampare i cartelloni da metter sul Century Hyatt di Tokyo..
esco un attimo a comprare un gelato poi posto il ritratto. (che è una tagata)
Ho anche scoperto che in alcuni punti insospettabili ci stanno bene degli arpeggi diminuiti.
Mah! Per il momento continuo con l'esplorazione meccanica.
dopo un'altra breve sessione di studio posso dire che a mio gusto è meglio suonare cose molto semplici stando negli accordi.
Sulle ultime due battute, e a seguire sulla prima, secondo me si possono suonare combinazioni " a caso " si queste tre note: D G C
per me gli ultimi due accordi sono Gmaj e Cmaj, il primo Fmaj.
Insomma un ciclo delle quinte (o quarte dipende da che lato lo guardi), come ce n'è tanti nel jazz.
Quindi penso che si possano usare i "trucchi" che si usano di solito. In genere però il ciclo di quarte è composto da dominanti, qui sono maggiori. quindi non sono proprio come al solito.
Comunque secondo me su quei tre accordi ho trovato che può suonare bene questa sequenza: D G C.
Chiaramente si può suonare avanti e indietro su due ottave, con note di approccio, o si può sperimentare aggiungendo una quarta nota e trattando il gruppetto in maniera scientifico-bergonziana
Mentre chiaramente pattern diminuiti cascano a pennello nei tre momenti in cui c'è un accordo diminuito.
Ieri parlavo di posti insospettabili semplicemente perchè non mi ero reso conto che la 12esima battuta (mi pare) che per me è un A# semidiminuito, aveva per l'appunto il pallino tagliato! Io ci suonavo diminuito credendo che fosse un accordo maggiore e mi dicevo "senti che segreto del jazz che ho scoperto", e invece...
:D
posto una versione beta di quello che ci ho capito finora. Chiaramente il solo si conclude con una citazione del PATTERN!
(ricordate che suono dentro la sordina, abbiate pietà)
[soundcloud:2h22vwnx]http://soundcloud.com/luca-e-stefi/early-discoveries[/soundcloud:2h22vwnx]
...questo mi progredisce... butta male... devo riguadagnare il terreno perduto...
vero luca va forte.
qua e la ricordi ornette =)
addirittura :O non esageriamo
Mica ha scritto "Coleman"... ha scritto "ricordi Ornette"...