Re: Modello sax alto Paul Mauriat, quale?
la tua opinione è legittima e nessuno la contesta in quanto opinione personale, però qui si cerca (per quanto uno può dare consigli ad un'altra persona in una materia così personale) di fornire un paio di elementi oggettivi (e molti soggettivi che quindi vanno presi con le pinze) ad un utente che vuole acquistare un sax. per te quella triade è superiore a tutti i sax esistenti? benissimo, nessuno lo contesta. però è pur sempre un'opinione personale che avrà qualche effetto sull'utente in questione e che quindi la recepirà come una fra le tante informazioni. quello che ti si contesta è la presunta oggettività su fatti privi di rilevanza oggettiva (l'età dell'oggetto, la presunta qualità superiore ecc.). tu parli dei tre selmer...ma perchè un king super 20 o un conn di 60 anni fa li reputi inferiori? partendo dalle tue considerazioni sono ugualmente vintage, qualitativamente anche superiori ai selmer (certi conn art decò o certi super 20 full pearl o silversonic sono FANTASTICI). dal punto di vista storico molti colossi hanno suonato solo king o conn (cannonball adderley o parker tanto per citarne 2 a caso :half: ). perchè non li menzioni? semplice. perchè per quello che è il tuo gusto i tre selmer sono superiori. quindi, come vedi, anche tu in una pretesa di fornire opinioni oggettive ti sei fatto "fregare" dalla soggettività (e aggiungerei, com'è giusto che sia)
;)
PS= io invece credo che nell'indecisione si deve uscire di casa per avere elementi tali da diventare decisi su cosa fare
Re: Modello sax alto Paul Mauriat, quale?
"Se non hai le idee chiare è meglio lasciare a casa il blocchetto degli assegni"
Così ti piace??
Re: Modello sax alto Paul Mauriat, quale?
io penso che nell'indecisione, bisognerebbe suonare i diversi strumenti, non comprare nulla e poi ragionare :)
Comunque sto ascoltando i video di comparazione postati dal grande tzadik :)
In effetti il system 76 assomiglia al mark VI come suono, mentre il 67 è molto piu francese, con un suono piu nasale..
Una critica che ho trovato spesso pero sul forum agli alto mauriat è che sulle note alte siano un po anonimi..
Guardate questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=ul-wqTxv ... ure=relmfu
Il primo dovrebbe essere un 86 slaccato, in base al titolo, anche se sul sito l'86 non mi sembra che lo diano disponibile slaccato (UL) .. strano ..
Comunque rispetto al 67rx, in questo video l'86 mi piace molto di piu, non so se è anche una questione di direzione differente rispetto al microfono, ma non penso. Voi che ne pensate di questo confronto? Chiedo un vostro parere soggettivo :)
Re: Modello sax alto Paul Mauriat, quale?
secondo me stai sempre farneticando...per nulla...considerazioni inutili...come i tuoi paragoni...credimi..
Re: Modello sax alto Paul Mauriat, quale?
Citazione:
Originariamente Scritto da soundsgood
In effetti il system 76 assomiglia al mark VI come suono, mentre il 67 è molto piu francese, con un suono piu nasale..
In realtà come ci sono pochi strumenti più nasali del Mark VI. Però poi si bisogna considerare il setup... spesso suonando "in un certo modo" si creano molti medi nasali... Mark VI o non Mark VI. :zizizi))
Il 67R è "scuro" del 76... comunque hanno un timbro diverso.
Citazione:
Originariamente Scritto da soundsgood
Una critica che ho trovato spesso pero sul forum agli alto mauriat è che sulle note alte siano un po anonimi..
Eheheh... qui ci si perde. Cosa vuole dire "anonimo"?
L'86 sembra più simile a un SBA, nonostante l'86 sia in bronzo. :zizizi))
Esiste anche l'86UL, non è listata la finitura "UL" sul sito ufficiale... ma su molti negozi che vendono i Mauriat online, il modello 86UL è listato (tra l'altro c'è un tenore 86UL in vendita anche su questo forum).
Se hai un alto Serie II, potresti anche pensare di cambiare chiver... provi il chiver del contralto Reference e già cambia parecchio.
Se puoi investire più soldi ti fai fare un chiver in base alle tue esigenze.
Re: Modello sax alto Paul Mauriat, quale?
arrivati a questo punto quoto Albysax...la faccenda sta diventando un pochettino sfuggevole....qui non si cerca il pelo nell'uovo...qui si cerca il pelo di una mosca bianca in un uovo di Dodo....e pensare che c'è gente che si è diplomata con un "modesto" yas 275 e che già con quello faceva rabbrividire per quanto è brava
:mha...:
fine OT
Re: Modello sax alto Paul Mauriat, quale?
il mio commento era riferito a sam,se non s'era capito,e alla sua "triade"...e comunque tu,Red,hai risposto...e ti quoto alla grande...
altro che prosciutto negli occhi e nell'orecchi!...la "triade"!... :mha...:
Re: Modello sax alto Paul Mauriat, quale?
La cosa che mi ha fatto pensare molto è il confronto diretto nel video su postato (http://www.youtube.com/watch?v=ul-wqTxv ... ure=relmfu) dei due sax suonati dalla stessa persona.. (neanche a dire che erano due video diversi) e ci sta un abisso di tipo di suono.. L'86 devo dire che li suona benissimo (in quel video)!
Re: Modello sax alto Paul Mauriat, quale?
Allora...
Se tu suoni e uno ti registra con una fotocamera digitale... la qualità del suono è quello è (beh... onestamente alcune fotocamere digitali se registri il video HD, hanno una qualità di suono direi "molto buona").
Ora... se tu registri un suono a 50 cm dalla campana stando di fronte allo strumento, ottieni un certo suono.
Se tu registri a un suono a 1 m dalla campana... stando a lato dello strumento, ottieni un suono completamente diverso. Ovviamente anche se registri lo stesso tipo di strumento.
Il sax, fino a prova contraria, è uno strumento acustico. Quindi, cambi il punto di ripresa, cambi il suono: dovrebbe essere piuttosto elementare.
Prova suonare con la campana rivolta contro un muro... poi arretra di 50 cm, poi di 1 metro... e valuta tu come cambia la percezione del suono.
È più attendibile il confronto fatto qui... anche se gli strumenti vengono suonati un po' alla cazzo...
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Comunque come ho già detto in precendenza... non fissarti troppo con il Mauriat.
Se impari a usare Logic puoi ottenere dei suoni migliori anche di quelli che potresti ottenere con un Mark VI/SBA... se parliamo di suono "registrato" (e in parte anche di suono "percepito"). :zizizi))
Re: Modello sax alto Paul Mauriat, quale?
be la posizione della fotocamera non mi sembrava cosi diversa per i due sax tanto da spiegare tutta quella differenza..
per quanto riguarda Logic, tu hai dei preset di equalizzazione e di riverbero o addirittura di tutto il canale? si potrebbe provare a fare qualche scambio.. anche se ogni suono di sax vuole una equalizzazione a parte.. pero sarebbe interessante confrontare le proprie impostazioni
Re: Modello sax alto Paul Mauriat, quale?
Beh... a prova fare un "primo piano" e poi un "profilo" o un "3/4"... se il punto di vista del video cambia, vuol dire che la fotocamera si è spostata (e insieme a lei il microfonino integrato). ;)
Su Logic basta avere qualche fondamento di editing l'audio... poi bisogna smanettare e provare sia equalizzatori/compressori diversi... sia parametri di regolazione.
Su Logic hai una miriade di possibilità e di plugin... generalmente funzionano tutti diversamente. Per esempio se riporti gli stessi parametri di equalizzazione (guadagno, frequenza e campanatura) su plugin diversi... otterrai risultati diversi.
Ah... è importantissima la ripresa... se sbagli la ripresa, puoi fare tutto l'editing che ma il risultato finale, a monte dell'editing sarà sempre "merdoso".
Re: Modello sax alto Paul Mauriat, quale?
Citazione:
Originariamente Scritto da red
arrivati a questo punto quoto Albysax...la faccenda sta diventando un pochettino sfuggevole....qui non si cerca il pelo nell'uovo...qui si cerca il pelo di una mosca bianca in un uovo di Dodo...
Effettivamente 9 pagine di aria fritta mi sembrano un po' tante.
I Mauriat da qualche parte ci sono, se proprio ti interessano vai a provarli, tanto qui non li ha provati nessuno, si sta continuando il discorso solo x sentito dire.
La segnalazione di uno in vendita come quello che cerchi, usato a buon prezzo te l'abbiamo data.
Adesso vedi tu, ma deciditi. :sonno: :sonno: :sonno:
Re: Modello sax alto Paul Mauriat, quale?
Beh... insomma.. qui c'è gente che con i Mauriat ci suona o ci ha suonato (qualcuno è pure endorser Mauriat) e qualche Mauriat è pure in vendita. :mha!(
Certo è... che fare breccia nei sentimenti selmeristici del sassofonista italiano medio credo sia impossibile.
Ma in questo thread (escluse alcune elucubrazioni mentali) l'argomento sia "alto P.Mauriat"... e non "il Mark VI domina nei cuori e nelle menti". :mha!(
Re: Modello sax alto Paul Mauriat, quale?
Veramente io li ho provati ma non è che mi abbiano fatto impazzire. Anche la somiglianza col vintage mi pare più presunta che reale (detto da possessore di qualche ferro vecchio...).
Poi le chiacchiere stanno a zero, la prova sul campo è quella che rende giustizia.
Re: Modello sax alto Paul Mauriat, quale?
Sono d'accordo al 100%
PER ME (senza che nessuno si offenda) questi strumenti elettrizzano soprattutto chi li vende e chi li importa!
Ora con tutta questa aria fritta (tanta davvero) ci vuole proprio un bel Sequoia Lemon......on the rocks :ghigno: