-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Grazie mille per le risposte, che mi danno speranza tra l'altro :)
Per quanto riguarda la #3 ... Niente ...era una domanda stupida.
Per quanto riguarda il sax elettronico: cercando in rete, e anche su questo forum, ho visto che si parla di EWI - electronic wind instrument - che se ho capito bene presentano la forma e gli stessi identici tasti di un sax. Potrebbe essere l'ideale per impratichirsi in casa, usando la cuffia, senza disturbare nessuno.
Ciao e grazie
Filippo
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da Fil
....Per quanto riguarda il sax elettronico: ...Potrebbe essere l'ideale per impratichirsi in casa, usando la cuffia, senza disturbare nessuno.
Ciao e grazie
Filippo
Non credo. Forse per imparare le posizioni ma per quanto riguarda l'impostazione con il bocchino e l'ancia non sono convinto che ti possa servire.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Ciao a tutti è arrivato il mio primo sax della vita, lo so che il modello non è dei migliori,anzi è sauper economico, di più ora non potevo spendere e non ho voglia di aspettare ancora,il tarlo in testa cè e finchè buca non lo voglio fermare, domani parlerò con una insegnante x definire il tutto e poi si inizia,spero di non fare un buco nell'acqua!!! dimentivavo ho preso un j michael al500, l'ho pagato poco, godrò ancora meno ma x cominciare mi basterà!
Domandina veloce: visto che ho già fatto fuori le ance in dotazione, che modelli posso cercare ??? grazie
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
OXO! guarda chi io il New Orleans l'ho provato! Suona e anche bene!
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
grazi ai tanti utili consigli che ho trovato qui, ho preso il mio primo sax, uno Jupiter Jas 769 praticamente nuovo (solo fermo da qualche anno..ma l'ha provato la mia insegnante e mi ha detto che va benissimo per me che inizio ora)..adesso è in custodia dalla mia insegnante però non vedo l'ora di cominciare ^^
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Devo comprare un contralto da studio (budget 400 €), suono già da parecchio il tenore (3-4 anni) e so che certe marche sarebbe meglio evitarle ma per rientrare nel mio budget mi è stato consigliato questo (ad un prezzo che mi permetterebbe di comprare anche un buon bocchino):
http://www.dampi.it/Sax_Alto_Mib_Opera_ ... L-L3.music
Opinioni??? Altri brand e modelli che rientrano nel mio budget????
EDIT: non sono un principiante....ho solo bisogno di info su questo contralto da qualcuno più esperto o eventualmente altre marche
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Aspetta qualche mese... e quando il budget te lo permette prenditi un Grassi o un M&G.
Secondo me... è inutile comprare strumenti su cui la durata è un'incognita.
Tra l'altro il tenore è anche più versatile del contralto (a meno che tu non intrapenda un percorso di studi classico), non è molto utile alternarli... per tutta una serie di ragioni acustiche.
In più, è molto più difficile trovare un buon suono sul contralto... anche se sembra una paradosso.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
lo scopo dell'acquisto è quello di cominciare a studiare il contralto e magari fra due anni decidere se comprarne uno serio e andare al conservatorio...diciamo che mi serve un contralto da battaglia...ho scelto quello perchè oltre al fatto che rientra nel budget ho sentito parlare bene della qualità dei clarinetti di quella marca
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Secondo me, ti conviene continuare a studiare sul tenore... tanto l'esame di ammissione al conservatorio classico puoi farlo con benissimo con il tenore... e non solo l'esame di ammissione.
(... se vuoi fare il conservatorio jazz non hai assolutamente bisogno di un contralto).
Se hai intenzione di entrare in conservatorio... comincerei a orientarmi su una impostazione/setup classici (... in modo che non ti facciano storie) e ovviamente ad affrontare il repertorio classico per sax. :zizizi))
-
consiglio primo acquisto
ciao a tutti, mi sto avvicinando al mondo del sax e, avendo pochi soldi, vorrei sapere se il comet 400095 e' abbastanza affidabile... :D
-
Re: consiglio primo acquisto
ti sconsiglio di acquistare sax cinesi....soprattutto se devi cominciare, perchè sarà ancora più difficile ottenere dei risultati, visto che necessitano di un buon controllo...vai su un yamaha usato o vecchi Grassi.
io avevo bisogno di un contralto è ho preso l'antigua che vedi in firma. Poi mi sono pentito di non aver preso un sax usato con lo stesso budget...
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
scusate, potete dirmi quale ancia e di quale durezza usare?? e potete dirmi anche quale bocchino e' migliore??
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
La marca dell'ancia è una scelta personale che devi fare tu in base ai tuoi gusti.... vai in negozio e ne prendi una di tutte le marche e poi scegli quella che ti piace di più o ti facilita l'emissione sul tuo bocchino.
Anche il bocchino è una scelta individuale solo che all'inizio è meglio orientarsi su bocchini non troppo aperti e che facilitano l'emissione...
Hai un maestro?
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
no, imparo da autodidatta
-
Re: consiglio primo acquisto
Citazione:
Originariamente Scritto da ciafrei29
ciao a tutti, mi sto avvicinando al mondo del sax e, avendo pochi soldi, vorrei sapere se il comet 400095 e' abbastanza affidabile... :D
Ho fatto due anni a suonare con un comet e....no, non è affidabile :lol:
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da ciafrei29
scusate, potete dirmi quale ancia e di quale durezza usare?? e potete dirmi anche quale bocchino e' migliore??
Per iniziare,
ancia: Vandoren blu (traditional) n.2 - se qualcuno ti consiglia le Rico, ridigli in faccia: le Rico son più morbide e quindi più immediate da suonare, è vero, ma fanno un suono di merda.
bocchino:
contralto: Meyer 5
tenore: Ottolink (forse)
soprano: boh! - il soprano è un casino
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da SteYani
...se qualcuno ti consiglia le Rico, ridigli in faccia: le Rico son più morbide e quindi più immediate da suonare, è vero, ma fanno un suono di merda....
Difficilmente si sarebbe potuto dire meglio. Sono assolutamente d'accordo!!!
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Talebanesimo......incomprensibile. Per me.
-
Re: Informazioni per Acquisto Sax
[quote="pumatheman"]yamaha usato ma ottime condizioni di tamponi, meccanica e SENZA ammaccature:
per il contralto uno fra questi YAS23, YAS25, YAS275 (300-450euro) o se lo trovi a un buon prezzo YAS32
Che ne dite? Ho trovato un contralto yas 25 a 500 €, compreso nel prezzo un accordatore: secondo voi è troppo o posso accettare?
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Bisogna vedere in che condizioni è il sax. Nel caso fosse in condizioni ottimali (tamponi nuovi, molle nuove, meccanica registrata) a mio parere sarebbe un buon affare, contando anche il fatto che viene compreso anche un accordatore (che va dai 20 ai 60 euro circa). Basti pensare il fatto che un 275 nuovo costa ormai più di mille euro, il 25 altro non è che il modello precedente.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Mi conforti Blacksax perchè sarei disposto a prenderlo, peraltro è nella mia città quindi facilmente reperibile, però altri annunci lo quotano meno (addirittura 300 euro). Mi ritengo musicista discreto, ma onestamente poco esperto in materia sax .... ho visto che i commenti sullo yas25 sono positivi ..... ma secondo te potrebbe essere sufficiente per arrivare al quinto anno o al diploma al conservaotorio?
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da studiodipsicologia
ma secondo te potrebbe essere sufficiente per arrivare al quinto anno o al diploma al conservaotorio?
Fisicamente/meccanicamente il sax riesce a sopportare il carico di studi che un diploma "classico" (ora laurea) richiede.
Generalmente però devi diplomarti con un Selmer, è molto frequente che il docente di conservatorio ("classico") non ti permetta di affrontare l'esame con uno strumento non-Selmer. :mha!(
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Ah, capisco, quindi il Selmer è una sorta di totem per chi studia classica, non è così per il jazz ..... mi sbaglio?
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Per il compimento inferiore (5 anni per intenderci) va più che bene il 25. Per il diploma vero e proprio (7 anni), molti docenti non è detto che lo accettino. Molto spesso viene richiesto un Selmer. Ma ciò dipende da docente a docente. Se conosci qualcuno che sappia suonare il sax, andate a vedere lo strumento e fate una prova. Nel caso fosse messo bene sarebbe una buona occasione, visto che il 25 è un ottimo sax per incominciare (e non solo).
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
mica è sempre richiesto un Selmer!
molti accettano qualunque sax professionale
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da homer
mica è sempre richiesto un Selmer!
molti accettano qualunque sax professionale
Pefetto Homer, ma anche te credi che lo yas25 sia idoneo per gli esami al conservatorio? .... intendo dire, lo collochi tra i sax professionali di cui parli?
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
bhe, la Yamaha lo colloca tra gli entry level,
è stato rimpiazzato dal 275, che per quello che costa va molto bene.
il 25 non l'ho mai provato anche se ho posseduto per anni un alto yamaha 475,
e non posso che parlarne bene.
per iniziare è ottimo (meglio di tutti i cinesi per intenderci), poi più in la SE sentirai l'esigenza di cambiare.
quindi per il conservatorio va bene, ma non è professionale ;)
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Grazie Homer, terrò conto dei tuoi consigli.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Scuate .... ma anche se dovessi iscrivermi al corso di sax jazz dovrei procurarmi per forza il contralto? o in quel caso andrebbe bene il tenore?
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
se funziona come funziona da me:
porta il taglio che più ti piace =)
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
il mio problema consiste nel fatto che ho sempre suonato classica, pur non terminando gli studi (ho il 5 di oboe). Per la verità sono passato al sax proprio per il jazz, ma in quest'ambito sono quasi analfabeta e i tentativi di cimentarmi mi hanno messo alla prova. Si tratta di tutto un altro modo di intendere la musica. Quindi sono un po' dibattuto, se puntare al titolo in breve tempo, sacrificando il jazz o, al contrario, sacrificare il titolo concentrandomi sul jazz
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
spererei di tovare un corso classico con elementi di jazz .... utopia?
Hai un qualsiasi suggerimento?
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
bhè la cosa migliore da fare è andare in conservatorio e parlare con gli insegnanti.
secondo me, avere buone basi classiche ti facilita nel jazz, mentre il contrario è più difficile.
SE io fossi in te farei un paio di anni si sax classico fatto bene e poi mi butterei sul jazz. =)
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Grazie per l'attenzione che mi stai riservando :half:
Sì, anche io se fossi in me farei così, però sono affetto dal cruccio di voler onorare il mio saper fare musica col titolo di studio al conservatorio e, con tutta onestà, sono disorientato. :muro((((
Non so a chi rivolgermi e neanche quale domanda fare.
Mi sento in alto mare. :\\:
Vedo su internet che a Lucca stanno cominciando i corsi preaccademici di jazz. A parte che Lucca per me è scomodissima (sono a Firenze) ma tu credi che questi corsi mi portano al titolo di studio?
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
credo che tutto ciò dipenda da chi organizza i corsi.
bhè devi chiedere le cose che hai chiesto a noi al prof di saxofono classico e a quello di jazz,
e vedi cosa ti dicono e ti consigliano
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da blacksax
Per il compimento inferiore (5 anni per intenderci) va più che bene il 25. Per il diploma vero e proprio (7 anni), molti docenti non è detto che lo accettino. Molto spesso viene richiesto un Selmer. Ma ciò dipende da docente a docente.
Questa è una previsione piuttosto ottimistica. Lo Yas 25, come il 275, è un onesto strumento da studio, va bene per i primi anni di studio e va bene per un utilizzo non "pesante" (es. studio amatoriale, banda musicale o piccoli gruppi).
Citazione:
Originariamente Scritto da studiodipsicologia
ma anche te credi che lo yas25 sia idoneo per gli esami al conservatorio? .... intendo dire, lo collochi tra i sax professionali di cui parli?
Come detto, lo Yas 25 è uno strumento da studio, non è uno strumento professionale. Se hai intenzione di studiare il sax solamente per diletto allora può andar bene, se hai intenzione di studiare ore e ore al giorno in vista di un percorso in conservatorio allora devi procurarti un sax di livello professionale (non necessariamente un Selmer).
Citazione:
Originariamente Scritto da studiodipsicologia
Scuate .... ma anche se dovessi iscrivermi al corso di sax jazz dovrei procurarmi per forza il contralto? o in quel caso andrebbe bene il tenore?
Ai corsi di jazz istituiti presso i conservatori puoi partecipare con qualsiasi saxofono. Normalmente la scelta ricade su alto e tenore, ma ciò non toglie che tu possa frequentare i corsi con il soprano o il baritono.
Citazione:
Originariamente Scritto da studiodipsicologia
il mio problema consiste nel fatto che ho sempre suonato classica, pur non terminando gli studi (ho il 5 di oboe). Per la verità sono passato al sax proprio per il jazz, ma in quest'ambito sono quasi analfabeta e i tentativi di cimentarmi mi hanno messo alla prova. Si tratta di tutto un altro modo di intendere la musica. Quindi sono un po' dibattuto, se puntare al titolo in breve tempo, sacrificando il jazz o, al contrario, sacrificare il titolo concentrandomi sul jazz
Se hai intenzione di frequentare il conservatorio devi innanzitutto fare chiarezza su cosa vuoi ottenere e poi devi necessariamente prepararti sostenere la tua idea (in termini di preparazione, strumenti, ecc...). Ambire al "titolo" serve a poco se non si hanno le idee chiare sul da farsi...
Citazione:
Originariamente Scritto da studiodipsicologia
Vedo su internet che a Lucca stanno cominciando i corsi preaccademici di jazz. A parte che Lucca per me è scomodissima (sono a Firenze) ma tu credi che questi corsi mi portano al titolo di studio?
I corsi preaccademici non portano al titolo di studio ma permettono all'allievo di prepararsi all'ammissione ad un triennio accademico. In sostanza, mentre con il vecchio ordinamento si partiva quasi da "zero", con i nuovi corsi ordinamentali è richiesta una conoscenza paragonabile a quella acquisita con il vecchio compimento inferiore di strumento. Il corso preaccademico serve proprio a portare l'allievo "dal livello 0 al livello 5"...
In ogni caso devi prima decidere sul da farsi, dai un'occhiata alla sezione "Scuole e conservatori" ed eventualmente continua lì questo discorso. ;)
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Mah secondo me per il "diplomino" va bene il 25 (o il 275). Un mio amico ha sostenuto il compimento inferiore con un Maxtone (non penso sia meglio di un yamaha 275)
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Io vi ringrazio tutti, ho preso le mie decisioni. Intanto riprendo i miei studi classici, dove del resto sono più ferrato. Provo il quinto al conservatorio (so che alcuni conservatori danno ancora questa possibilità .... ad aprile ci sarà la conferma .... se poi così non fosse si starà a vedere, intanto mi diverto a studiare).
I vostri consigli mi sono stati utili, so che le mie domande apparivano ingenue, del resto se così non fossero state, avrei avuto le idee chiare e non avrei avuto la necessità di chiedere aiuto.
Grazie a tutti, e buona musica .... qualsiasi sia il genere che preferite.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
mi scuso se ne avete già parlato, ma ho trovato questo annuncio http://www.ebay.it/itm/Sassofono-Contra ... 45f96ac15f
è un contralto prestige oro con la custodia.... il prezzo sarebbe okay per me, non faticherei troppo....
che ne dite? ho suonato tre anni il flauto tenore (non ho la minima idea se questo mi potrà aiutare) e ora vorrei passare a questo fantastico strumento... che ne pensate?
soldi buttati?
oppure : http://www.ebay.it/itm/Sassofono-contra ... 119wt_1110
in ultimo : http://www.ebay.it/itm/SAX-SASSOFONO-CO ... 126wt_1110
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Uno che suona la tromba in banda con me ha preso un Tenore New Orleans, non suona male! Nel senso che non ha un brutto suono!
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
sto per arrivare alla cifra di 500 euro per prendermi il mio primo sax, ho letto che molti inizano con il contralto, pero' io ascolto molto artisti con il tenore, anche se so che coltrane (per ora il mio preferito in ambito jazz) usa il contralto..... quindi sono indecisissimo, in questo momento cmqprenderei il tenore, ma apparte la difficiolta' soc he il tenore puo' anche raggiungere il contralto, quindi non mi converrebbe prendre un tenore visto che mi permettere di avere ottave basse e alte? si anche l'alto ha un range ma da quanto ho capito non puo' scendere fino all'ottava piu' bassa del tenore.
rimango in manoa voi, sul sax prendero' uno yamaha 275 non so pero' a che prezzo, l'ho visto anche a 450 euro ma senza foto e' un po' dura che mi attragga, secodnov oi sull'usato il prezzo giusto nel 2012 quale'?
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
il discorso dell'ottava non l'ho capito... il suono del contralto e del tenore sono diversi... un tenore non avrà mai il suono del contralto e viceversa... poi non ho ben capito anche qual'è il contralto di Coltrane... sorry... prova a spiegarti meglio (o forse sono io che non ho compreso... se così perdonami)...
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Mettiamo un po' d'ordine...
Coltrane suona(va, RIP) il tenore.
Le difficolta' di tenore e contralto sono diverse ma tutto sommato paragonabili, quindi se ti piace il tenore vai con quello, a meno che tu non sia un bambino al di sotto di una certa eta' nel qual caso potrebbe comunque essere piu' indicato il contralto per le sue dimensioni ridotte rispetto al tenore.
Il tenore scende piu' in basso, ed il contralto sale piu' in alto.
Lo yamaha 275 e' un ottimo strumento per iniziare, ed il prezzo che hai indicato e' consono per un buon usato, ma ti sconsiglierei di azzardare un acquisto sulla base delle foto: un sax (soprattutto usato, ma anche nuovo) va provato di persona... e bisogna saperlo fare.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da mix
il discorso dell'ottava non l'ho capito... il suono del contralto e del tenore sono diversi... un tenore non avrà mai il suono del contralto e viceversa... poi non ho ben capito anche qual'è il contralto di Coltrane... sorry... prova a spiegarti meglio (o forse sono io che non ho compreso... se così perdonami)...
dicono che si puo' arrivare all'ottava piu' bassa del contralto con il tenore, in effetti non sono mai stato bravo a spiegarmi, ho letto in giro che coltrane e' stato un'esploratore del contralto, quindi presumevo che tutti i suoi brano fossero stati fatti con il contralto per esempio "My favourites thing"
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Mettiamo un po' d'ordine...
Coltrane suona(va, RIP) il tenore.
Le difficolta' di tenore e contralto sono diverse ma tutto sommato paragonabili, quindi se ti piace il tenore vai con quello, a meno che tu non sia un bambino al di sotto di una certa eta' nel qual caso potrebbe comunque essere piu' indicato il contralto per le sue dimensioni ridotte rispetto al tenore.
Il tenore scende piu' in basso, ed il contralto sale piu' in alto.
Lo yamaha 275 e' un ottimo strumento per iniziare, ed il prezzo che hai indicato e' consono per un buon usato, ma ti sconsiglierei di azzardare un acquisto sulla base delle foto: un sax (soprattutto usato, ma anche nuovo) va provato di persona... e bisogna saperlo fare.
e come faccio? io i sax li ho solo visti poche volte dal vivo......... non posso permettermene uno nuovo......
dovro' affidarmi alla fortuna mi sa... cmq no nonsonoun bambino aime' sono gia' adulto.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
slax Trane ha usato per il 90% il tenore, per il 9% (my favourite things ed altro) il soprano e per l'1% il contralto.
per quella cifra cerca anche per un sax Grassi tipo il professional 2000, a volte viene via a pochissimo e sono strumenti molto bellini
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
slax Trane ha usato per il 90% il tenore, per il 9% (my favourite things ed altro) il soprano e per l'1% il contralto.
per quella cifra cerca anche per un sax Grassi tipo il professional 2000, a volte viene via a pochissimo e sono strumenti molto bellini
ma sono buni quanto gli yamaha? ditemi voi non voglio prendere roba che devo riparare dopo 2 mesi, posso arrivare anchea 600
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
si che sò buoni sono meno facili ma hanno un suono un pò più complesso di cui potrai godere dopo che avrai preso un pò di confidenza
cmq gli yamaha base (i 23, 25 e i 275) per iniziare sono più facili e pronti
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
si che sò buoni sono meno facili ma hanno un suono un pò più complesso di cui potrai godere dopo che avrai preso un pò di confidenza
cmq gli yamaha base (i 23, 25 e i 275) per iniziare sono più facili e pronti
allora mi vanno nene anche questi basta che non siano cinesate :), se poi hanno un suono piu' personale dopo ancora meglio!
e' quel "bellini" che hai pronunciato che lo sminuisce parecchio pero'