:) stavo per scriverlo io....se mai a Federico capiterà di fargli da fonico........chiederà la chiusura del topic dello Zimberoff...ahahahha
Visualizzazione Stampabile
:) stavo per scriverlo io....se mai a Federico capiterà di fargli da fonico........chiederà la chiusura del topic dello Zimberoff...ahahahha
La frase tutto il resto è noia la ho messa tanto per ridere, non metto in dubbio la qualità dei Wanne e neanche dei becchi che ho avuto tipo JJ Guardala ed altri, sto solo dicendo che finalmente ho trovato il suono che avevo in mente. Non volevo assolutamente denigrare gli altri becchi ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
intendevo chiederti di specificare e di sostituire i miei puntini con le tue scelte
ops :oops:
Sax Selmer Mark VI 8per gli amici Marcolino
Becco Zimberoff Vibra metal by Sakshama
Ance Legere signature 2,25
Giammarco intendi Maurizio? Ho scopewrto oggi che gli devo far da fonico il 10 dicembre, sarà una casualità :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da Cannibale
Ok allora. Giorno 11 tutti sul mercatino a vedere l'annuncio di vendita del Zimberoff :D
@Federico: certo che ti stanno sempre col fiato sul collo!
l'annuncio dello Zimberoff (forse) non lo vedremo perchè il 10 dic. dopo il test con M.G. ti prenderai il bel Gaia e gestirai tranquillamente entrambe i becchi: giorni feriali Zimberoff e Gaia nei festivi :lol: o viceversa! questa sì che è vita! ;) duismeicheone!
E che te devo dire, forse saranno invidiosi che in poco tempo ho cambaito tutti questi strumenti :ghigno: in ogni caso adesso sono tranquillo :zizizi))
ma no niente invidia solo simpatia :smile:
scherzi Fede? Dove lo trovo un altro tester sincero e indipendente come te?
Io faccio il tifo per te perche' mi dai spunti per guardarmi in giro e informarmi su qualcosa di particolare che non conosco, dico sul serio, per me sei come una newsletter
Grande STE :lol:
Stamane ho suonato 4 ore e devo dire che il confronto LaVoz Signature per un pò ma vince la LaVoz
Negli acuti la Legere perde meno corpo, però nella prima ottava perde quel fufi fufi che viene fuori dal mio Zimberoff :ghigno: con la LaVoz :zizizi)) mi sa che la mie ance resteranno le LaVoz, mi do ancora qualche giorno di test per verificare bene il tutto.
No no no non tranquilli il becco non lo mollo è troppo bello :yeah!)
Si inizia dall'ancia......e si finisce per cambiare legatura, becco, sax, casa, moglie... :lol:
parlando seriamente, dopo un periodo piuttosto lungo nel quale ho suonato sempre con le legere signature, sto rivalutando le Hahn. Trovo infatti che le legere vadano perfettamente quando non devi spingere il suono, mentre quando hai bisogno di consistenza e che non si rompa il suono allora la hahn sia migliore. In assoluto preferisco il timbro legere ma la Hahn mi da piu' suono e soprattutto uniformita' di suono anche suonando forte.
Ci vuole ancora un quarto di misura in più (e una legatura in pelle). :-leggi-:
Mi offro volonatorio per una comparativa (video, così non diamo adito a dubbi) tra le due sintetiche. Magari utilizzo il Soloist invece del Gaia, legatura in pelle ho una BG LS13R (credo) anche se a me le legature in pelle non piacciono particolarmente.....quasi quasi ordino anche una Forestone...
puo' essere ma ho provato anche il quartino di durezza in piu' e faccio una gran fatica a suonare.Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
aggiungerei anche i cerchi in lega :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
anch'io dopo essere passato alle Legere Signature ho tolto dalla naftalina la Hanh gentilmente inviatami da Filippo e devo dire che ora mi piace di più, anche se la 2,5 che avevo preso mi sembra deboluccia rispetto alla 2.25 Legere
Mah, non so vediamo: controllerò se le tue diteggiature corrispondono ai suoni registrati a video... :saxxxx)))Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Infatti quets aè la mia paura con la due e un quarto vado benissimo, ma non mmi da il suono dell'ancia in canna, farò altre prove, ma propendo per le Lavoz :mha!(
Prima cambi moglie e poi cambi casa, perchè rimane a lei! :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Azz, hai letto la mia anamnesi? :lol:
Citazione:
Originariamente Scritto da maurisax
Io ho una legere signature 2,5 e una hahn 3. Ritengo che la hahn 3 sia più leggera e per avere la stessa sensazione della signature 2,5 dovrei prendere una hahn 3,5...
In effetti ho la stessa sensazione. la hahn genera più volume... infatti le tengo entrambi, uso la legere in banda quando voglio più controllo e uso le hahn col gruppo quando voglio più spinta.Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
Dopo un lungo tormento interiore, ho deciso di agire !!!!
Ho preso la Legere Signature acquistata troppo dura, l'ho lavorata come si lavora un'ancia di Arundo Donax, con della carta vetrata molto sottile ....... risultato ....... :cry: FUNZIONA ..... :yeah!)
Per altro sono pure veloci da lavorare, perchè il materiale è pittosto tenero, per cui ... provate ed occhio a come si fa il lavoro .......
Molto interessante Gene.
Quindi con un pò di attenzione le Légère possono essere lavorate.
Ti ricordi per caso la sigla della grana della carta che hai utilizzato?
In quest'ordine?Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Io ho utilizzato quella a grana molto fine, ed il materiale si asporta facilmente, per cui occhio, meglio lavorarla, e provarla, rilavorarla e riprovare ...... io ho posizionato l'ancia sul tavola, l'ho fissata con lo scotch adesivo, ed ho asportato un poco di materiale, secondo le modalità solite di lavorazione delle ance di canna. il risultato è ottimo .....
> l'ho fissata con lo scotch adesivo...
... anche perche' lo scotch NON adesivo te lo eri gia' scolato tutto ancor prima di pranzo, di' la verita'! :D-:
Ma se la tengo sempre su sul bocchino si rovina?
le istruzioni sul sito del Sig. Légère consigliano di non lasciare l'ancia sul becco.
poi ci sono professionisti, qui sul forum, che per pigrizia non la tolgono...
visto che la Signature funziona così bene io la ricambio amorevolmente lavandola ogni volta e coccolandola un po quando la ripongo bella asciutta :smile:
io avevo gia' provato a lavorare una n.3 con una carta extrafine ma il risultato e' stato del tutto insoddisfacente per via dei pezzettini di materiale che si abradevano ma rimanevano sull'ancia lasciandola sgruzzolosa e non liscia.
Per quanto riguarda il fatto di lasciarla sul becco e' solo un problema di pulizia sia del becco che dell'ancia. Rimangono delle tracce di saliva che danno l'effetto tipo calcare. E' meglio toglierla ed asciugarla con il panno. Poi anche io ogni tanto per pigrizia la lascio su e la smonto la volta dopo, prima di suonare di nuovo.
Se non fosse che ho trovato una durezza assolutamente congeniale proverei anch'io l'esperimento di lavorarle per vedere come va, ma per ora non ne sento l'esigenza.
Ancora nulla di fatto per le Signature per baritono anche se vi confesso che sto utilizzando su baritono, basso e contrabbasso delle Légère tradizionali e mi trovo davvero molto bene.
Per la cura dell'ancia, io che sono abbastanza laido con i miei materiali mi sono convertito e mi so preso la scatolina in pelle.
Le smonto tutte le volte e di tanto in tanto le lavo sotto la cannella del rubinetto.
Cmq da Marzo ancora non ho buttato via un'ancia Légère...
David, quale scatolina in pelle? di che marca?
sto aspettando la custodia per 4 ance tenore della Légère ma non mi pare sia in pelle
Della legere. Sulla confezione c'è scritto legere leather reed case.
Si rovina l'ancia perchè vuoi o non vuoi è sollecitata a compressione contro il bocchino.Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Si ossida il piano del bocchino perchè la Légère non assorbe la saliva e quindi nel momento in cui c'è un microscopico trafilamento di saliva sotto l'ancia... si innesca l'ossidazione e ti ritrovi tutto il bocchino "macchiato".
L'argento è sì un antibatterico naturale però comunque si ossida (e anche piuttosto facilmente!).
Per lavorare materiali delicati si può usare benissimo una carta vetrata 1000 o 2000 impermeabile (nota tecnica: la carta 2000 con l'acqua si usa per lucidare!!!)
Se si lavora ad acqua dubito fortemente che si formino "filamenti".
L'unico problema è che lavorando con carte così sottili (con l'acqua) per grattare via materiale vanno via minuti!
ieri suonando ho preso un'ancia nuova (una vandoren blu, quindi magari sono un po ot....) ed era poco risonante su tutto il registro, allora mi sono collegato al sito di simone e ho visto come potevo intervenire per migliorarla...in pratica ho carteggiato (con della carta veramente inadatta, a grana grossa ma quella avevo in casa, anche se mi sono preso la premura di "consumarla" ben bene contro un ceppo di legno :D) la zona del filling (non so se si dice così, cmq quella zona dove c'è il taglio a "u"). avrò dato si e no trenta secondi di carteggio delicato e poi l'ho provata: l'ancia è diventata risonante al massimo (forse un pelino troppo), cioè l'opposto di prima......mi sono reso conto di come in queste cose c'è un'equilibrio delicatissimo, al punto che togliendo qualche miscrogrammo di materiale cambia tutto
Allo ormai è un pò di settimane che usiamo queste ance, e visto che io sono ancora incerto se può diventare l'ancia ufficiale, vorrei sapere se qualcuno di voi è ufficialmente passato alle Legere mettendo da parte le ance di canna, io non ne sono ancora sicuro, voi?
Presente! Continuo a utilizzarle su tutti i sax.
Idem!
Non mi ricordo più cosa sia un'ancia in canna.
2.25 e 2.75 per tenore alle quali affiancherò la 2.5
sul soprano 2.25
sul contralto sto per ordinare la 2.25
A volte mi sembra di perdere un pò di armonici ma poi mi rendo conto che con l'emissione puoi fare tantissimo per recuperare.
Non mi sembra vero di avere eliminato una fastidiosissima variabile.
Ho l'impressione che dopo un mese si ammorbidiscano leggermente: tu David cosa ne dici?
Dal giorno che ho provato le Légère Signature non uso più ance in canna per le arci note motivazioni. ho venduto e/o regalato quasi tutte le ance in canna che avevo tenendo unicamente qualche Hemke per affezione. (le Hemke "giuste" non quelle della scatola tutta argento che hanno la stessa flessibilità di un palo in cemento!)
poi se le Légère Signature le utilizza un tipo del calibro di David ;) qualche motivo ci sarà e comunque come recita la pubblicità...provare per credere :D
ciao Fede...io sono passato ufficialmente alle légérè(ma come cavolo vanno questi accenti?! :BHO: ),anche se ora voglio
provare le Hahn..
sul tenore con la 2,5 (sul Berg Larsen è stratosferica!),anche se prima avevo provato una 2.75 risultata troppo dura ma che ho intenzione di lavorarla un po' o di venderla.Perchè sul JJ HR la 2,5 è un po' troppo morbida e mi ci vorrebbe una via di mezzo (2.625?!! :ghigno: )
sull'alto ho beccato subito la misura,cioè una 3,e anche qui mi trovo super bene sul Classic...grande proiezione e volume..
delle ance di canna per ora non ne sento la mancanza..
Anche io ora suono (quasi) solo con legere.
x maurisax: dipende da come uno le utilizza. Io faccio una rotazione continua tra 4-5 ance e noto davvero poco la perdita di robustezza. Anzi, devo dire che quando le prendo nuove nuove mi risultano un pò meno spontanee, poi dopo un paio di settimane raggiungono la perfezione, forse perché si smollano un pelino.
In ogni caso, finora non ho ancora buttato una Signature.
x gf104: "Légère Signature le utilizza un tipo del calibro di David" ciò non deve trarre in inganno: tutti noi siamo diversi e ognuno è un universo a parte. Non è detto quindi che quello che va bene al pro vada bene a tutti. E' lo sbaglio che si fa nei conservatori imponendo agli allievi un setup unico, un unico modo di suonare, un'unica impostazione, è lo sbaglio che fanno le majors imponendo che "il sax X è il top del top gli altri fan c...re" laddove invece un produttore di sax-becchi-ance dovrebbe essere aperto a trovare soluzioni per venire in contro al ,musicista e un pò meno al proprio portafogli. Ci tengo sempre a puntualizzarlo. Scusate la divagazione.
verissimo David però per me la cartina di tornasole è il test e mi spiego: altre marche di sintetiche, delle quali non faccio nomi per non danneggiare chi le vende e utilizzate da gente che ci sa fare, non mi hanno assolutamente soddisfatto come le Signature...tant'è che le ho vendute. insomma alla fine mi fa piacere poter condividere ste ance usate da Musicisti professionisti e non - e da me che sono sempre un apprendista stregone :D ma che poco a poco imparo e le Signature mi aiutano a non tribulare! mica poco!
giustissimo!
Condivido il fatto che le Legere (accenti a parte) le metti su e suoni, soprattutto hai sempre lo stesso suono :zizizi)) da qualche giorno sto usando solo la legere, però ogni tanto provo qualche LaVoz e sinceramente sente un pò di armonici in più con La LaVoz, però la scurezza che mi da la Legere non riesco a ottenerla, ancora qualche giorno di prove, ma mi sa tanto che la Legere diventerà uficiale anche per me
io invece sto riapprezzando le vecchie ance, dopo aver testato duramente la legere. E' vero, all'inizio mi sono trovato strabene ma ho provato che se spingo il suono si rompe (anche con una durezza maggiore dell'ancia) e poi dopo un mesetto la punta dell'ancia si e' inspiegabilmente ondulata e incurvata leggermente verso il basso. Insomma non e' piu' bella dritta e sta cosa mi da fastidio anche perche' l'ho sempre curata con attenzione. Piu' affidabile sicuramente in questo senso la hahn, meno viva rispetto alla legere, piu' fredda come suono ma piu' potente e costante nella resa. Almeno questa e' la mia esperienza personale
Forse per fa viziare meno l'ancia meglio smontarla sempre e metterla nell'apposito contenitore (da quando faccio così generalmente le ance "vivono" di più).
io ho deciso che fin quando mantengono questa qualità (o fin quando non uscirà qualcosa di ancora meglio) alterno legere signature e hahn in base a cosa devo fare.
Che contenitore usi? Io le metto nei "portaancia" in plastica delle RICO, quello ion dotazione con le scatole standard, ma non e' il massimo.Citazione:
Originariamente Scritto da docmax