Visualizzazione Stampabile
-
Re: sax e condominio
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
dimenticavo
l'art 508 de cp non ha nulla a che vedere con il caso che ci interessa.
credo che vi sia una legge che recentemente ha disciplinato questi e casi simili e vi sia stata una serie di ponuncie giurisprudenziali per indicare il rapporto tra questa legge ed il cp.
ps comunque dì a tuo figlio di non preoccuparsi perchè oggettivamente il rischio è veramente minimo.
Grazie come sempre.
Vorrei sottoporre alla tua/vostra attenzione una cosa interessante che ho trovato cercando inquinamento acustico degli strumenti musicali. Vorrei il tuo parere fcoltrane:
http://www.inquinamentoacustico.it/p...nto_penale.htm
Cito alcuni passi significativi (almeno per me):
Codice:
…è necessario e sufficiente che i rumori prodotti abbiano una potenzialitÃ* diffusa verso un numero indeterminato di persone, ancorché non sia richiesto un turbamento della pubblica quiete e, una volta accertata l'idoneitÃ* della condotta, sia irrilevante la circostanza che il disturbo risulti avvertito da una o da più persone".(Cass. Pen., sez. I, 10 gennaio 1998, n. 238 - Pres. Gemelli)
Codice:
di guisa che gli stessi debbono avere la potenzialitÃ* di essere avvertiti da un numero indeterminato di persone pur se, poi, in concreto, soltanto alcune persone se ne possono lamentare. Conseguentemente, la contravvenzione non sussiste allorquando i rumori arrechino disturbo ai soli occupanti di un appartamento, all'interno del quale sono percepiti, e non da altri, abitanti del condominio
Codice:
Affinché possa ritenersi configurata la fattispecie contravvenzionale prevista dal primo comma, si deve accertare che:
[cut]abbia abusato (cioè adoperato in tempo o in luoghi o in modo contrario alle leggi e alle consuetudini) di strumenti sonori (che siano normalmente destinati alla produzioni di suoni - come strumenti musicali, radio,[/cut]
Codice:
Tuttavia, è necessario ricordare che, per l'ipotesi contravvenzionale contemplata nel primo comma, è necessario fornire la prova dell'idoneitÃ* del rumore a cagionare turbativa della quiete pubblica, mentre con riferimento al reato previsto dal secondo comma dell'art. 659, l'evento perturbante deve ritenersi presunto dall'accertata violazione di norme e regolamenti. Al riguardo, preme ricordare che l'accertamento, potrÃ* trovare fondamento anche senza una specifica perizia o consulenza tecnica, poiché il giudice potrÃ* trarre gli adeguati elementi di convincimento attraverso altri mezzi di prova quali, ad esempio, le dichiarazioni testimoniali di persone in grado di riferire su fatti oggettivamente percepiti.
Codice:
Sembra dunque che anche applicando l'indirizzo giurisprudenziale meno rigoroso restano comunque soggette a sanzione penale i casi maggiormente significativi, limitando l'applicazione delle norme amministrative alle meno gravi violazioni formali.
Che mi dici?
-
Re: sax e condominio
è proprio quello che provavo a spiegare.
purtroppo però in italia la giurisprudenza (anche quando è della Suprema Corte di Cassazione a sezioni Unite) non è vincolante.
questo vuol dire che un got (giudice onorario di tribunale ) che è colui che in genere decide di casi simili può anche decidere non uniformandosi all'indirizzo costante.
in pratica quello che è successo con la prima sentenza che hai riportato.
la conseguenza disastrosa sarebbe di dover sostenere i costi di un processo sino ai tre gradi di giudizio.
(se anche l'appello dovesse andare nella stessa direzione).
è anche vero che questo che sto descrivendo è un caso limite.
in genere il giudice controlla quelli che sono gli indirizzi prevalenti (della Cassazione).
e si uniforma.
nel tuo caso quindi il reato ben difficilmente potrebbe essere accertato per le ragioni che ho esposto e che sono state confermate dai carabinieri.(è mi riferisco a difficoltÃ* oggettive che si riferiscono alla dimostrazione del fatto reato)
ed ancora sotto il profilo giuridico ci sono innumerevoli sentenze della cassazione anche a sezioni unite (che seppur non vincolanti hanno grande valore per il convincimento del giudice)
che in sostanza escludono l'applicazione del reato al tuo caso concreto.
ciao fra
-
Re: sax e condominio
Mammamia.. queste situazioni ti fanno venire il cardiopalma.
Cmq pensa che ha iniziato a studiare sabato mattina alle 11,45 e.. indivina un po? dopo 10 min ha squillato il telefono... era lui! Stessa cosa 15 min dopo! Ma nn ho risposto dal momento che lui stesso ha detto all'Amm.re che non aveva nulla da dirmi.
Pertanto sono certo, conoscendo la sua infamitÃ*... che qualcosa farÃ*...
Ora mi chiedo una cosa piuttosto: lui mi ha chiamato a casa senza che io gli avessi fornito il recapito.. oltretutto nell'elenco telefonico nn ci sono. Ma ho visto che sul sito seat paginebianche se ricerco per nome e cognome appaio!
C'è qualcosa che possa fare per farlo desistere a fare telefonate? Che oltretutto mettono l'ansia anche al mio ragazzo...
-
Re: sax e condominio
Secondo me se la buttate sul legale non ne venite fuori più... ma non è proprio possibile tornare a parlare tra voi o la correttezza dei rapporti di buon vicinato in questo mondo non esiste più?
Così com'è per come la vedo io ne vanno soldi salute senza riuscire a suonare (alla fine il ragazzo si svoglierÃ*...).
Bella non è...
-
Re: sax e condominio
quoto docmax .
(ed in relazione a tuo figlio ti consiglio di fare uno sforzo e acquistare una cabina)
in realtÃ* l'art 660 del codice penale punisce chiunque, in luogo pubblico o aperto al pubblico, ovvero col mezzo del telefono, per petulanza o per altro biasimevole motivo, reca a taluno molestia o disturbo con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda fino a lire un milione.
ma ti sconsiglio vivamente di intraprendere la strada della querela penale.
non sto qui a spiegarti quali sono i motivi che rendono inapplicabile l'articolo in questione al tuo caso . (e le ragioni che rendono una querela improponibile).
ti basti sapere che come extrema ratio avresti anche questa possibilitÃ*.
in pratica se ti tempestasse di telefonate tali da creare un serio disturbo a te ad alla tua famiglia, solo in quel caso (se altre strade fossero impercorribili) ci penserei seriamente.
in realtÃ* un procedimento penale (sia per il denunciante sia per il denunciato) è una cosa terribilmente seria è pericolosa.
ciao fra
-
Re: sax e condominio
mi arriverÃ* il nuovo sax in settimana e spero di non avere tutti questi problemi! quando ero più piccolo (medie, superiori) suonavo il piano molte ore al giorno e nessuno si è mai lamentato. Ultimamente ho messo da parte il piano e suono una tastiera (così posso usare le cuffie e suonare di notte). Il sax purtroppo lo potrei suonare solo la sera (fortunatamente di giorno lavoro), con sera intendo dopo le 20. Al di lÃ* del fatto che non suonerei cmq più di 45 minuti al giorno perché ho calcolato che non riesco a ricavare più tempo (purtroppo ci sono sempre mille impegni). Se darò proprio fastidio in casa (più che altro mi preoccupo per i miei genitori) andrò a suonare nel parcheggio sotto casa che di sera è sempre vuoto :\\: ho pensato che se mi porto dietro il portatile posso anche consultare qche pdf o far andare qche mp3. Certo, non ho un X5, ho una clio, quindi forse suonerò un po scomodo :mha!(
spero di cavarmela in casa :saxxxx)))
comunque io metterei questa discussione in rilievo, perché il problema è molto frequente e di una certa importanza, non solo per i principianti.
-
Re: sax e condominio
Interessante discussione. Da cui se ne ricava che:
a) se nessuno ti dice nulla è come comprare un biglietto della lotteria, dipende dal caso che ti ha mandato il vicino giusto o sbagliato;
b) al solito le nostre norme sono farragginose e alla fine non portano praticamente a nulla, se non, dispiace dirlo per i bravissimi sassofonisti-avvocati intervenuti, a portare acqua al dispendioso meccanismo giudiziario, che risulta essere l'unico di con grandesturbo della quiete pubblica in tutta questa questione;
c) la vita nelle cittÃ* italiane è durissima, peggiore di quella dei documentari del National e il tasso di aggressivitÃ* è molto più grande che in Afghanistan: infatti non oso pensare che cosa accadrebbe, dati certi esempi di vicinato, se ognuno avesse libero accesso a kalashnikov ed altri ameni ammenicoli offensivi.
A parte gli scherzi il mio caso, situazione ambientale grande cittÃ*, zona centrale con sirene, clacson, camion della nettezza urbana alle tre di notte, vede una tolleranza quasi vicino all'ottimo da parte del vicinato con addirittura complimenti da parte di qualcuno (sic!). A finestre aperte, di giorno, praticamente nessuno sente il suono del sax, a meno che non esco sul terrazzino e suono a palla!
Forse faccio felice qualcuno dicendo che nonostante abbia nel condominio un mucchio di studi d'avvocato, nessuno s'è mai lamentato. Quindi o gli avvocati amano la musica oppure sanno che cause, citazioni o peggio querele sono in questo caso inutili. Per gli avvocati spero sia vera la prima!
-
Re: sax e condominio
Io penso che invece spesso e volentieri citazioni e querele siano inutili. Ho lavorato per qualche tempo in uno studio legale come impiegata e ho visto cause condominiali (spesso per motivi futili) che si protraevano da anni. Bisogna sperare, secondo me, di trovare un clima condominiale quieto e di risolvere i problemi tra vicini... cosa che comunque non sempre succede.
Fortunatamente, e qui incrocio le dita, ultimamente i miei vicini sono più clementi, forse perchè uno dei figli di quella di sotto ha cominciato a strimpellare il basso e lo suona amplificato a tutte le ore del giorno...
-
Re: sax e condominio
Citazione:
Originariamente Scritto da paolo52
;
Quindi o gli avvocati amano la musica oppure sanno che cause, citazioni o peggio querele sono in questo caso inutili. Per gli avvocati spero sia vera la prima!
sicuramente è così perchè un avvocato non può ritenere valida la seconda ipotesi.
per il resto concordo con Actis.
ciao fra