Re: Atteggiamenti Saxofonisti jazz nei confronti di altri generi
@Sax O'Phone sono d'accordo con te al mille per mille. La tecnica è solo un mezzo per esprime se stessi e le proprie idee. Posso anche rimanere impressionato dalla tecnica di un musicista, ma se non mi trasmette nulla... tanti saluti! Se poi ci si fossilizza solo su quest'ultimo aspetto si perde di vista il senso principale del fare e ascotlare musica.
Se non sbaglio sul You tube gira un video di un sax suonato da una macchina...forse un giorno esisterÃ* anche un robot con una tecnica umanamente irraggiungibile!
Re: Atteggiamenti Saxofonisti jazz nei confronti di altri generi
topic infamato per la discutibile forma con cui ha esordito ma a mio parere ha dato spunto a confronti interessanti ed inoltre VERI in un argomento noto che di è affacciato spesso in altri topic.
i confronti d'opinioni sono utili soprattutto a ripensare le proprie idee e convinzioni, le sfide a chi cè l'ha più lungo di chi condanna questo chi condanna quello sono fatte per tromboni che si masturbano a vicenda per per restare fermi sulle loro patetiche convinzioni di tromboni [con faccine a culino] :D :D .
ogniuno è libero di esprimersi come crede finche non intralciala libertÃ* altrui, e questo è valido anche per i "bambini" che vorrebbero far bannare dalla "mamma" quelli che non sono d'accordo con lui.
la morale degli ottusi che si sentono superiori è quanto di più triste si trova nell'uomo, sempre pronto a lustrarsi ed a puntare il dito sugli altri sulla base del niente che hanno da dire.
Facile parlar male e sciacquarsi la bocca con un semi-principiante e rifuggire regolarmente il vero confronto sui fatti nascondendosi sempre dietro una supposta (supposta in entrambi i sensi :lol: ) superioritÃ* mai dimostrata.
Re: Atteggiamenti Saxofonisti jazz nei confronti di altri generi
Re: Atteggiamenti Saxofonisti jazz nei confronti di altri generi
E poi l'hanno "migliorato". Come? Ma facendolo più veloce ovviamente.... :D
[youtube:1u4qe6zw]http://it.youtube.com/watch?v=Z7VJMGy3P4w[/youtube:1u4qe6zw]
Re: Atteggiamenti Saxofonisti jazz nei confronti di altri generi
Ah, se quel robot potesse parlare... lui sicuramente odia quella macchinetta del caffé con il suo imperterrito gorgheggiare! :lol:
Re: Atteggiamenti Saxofonisti jazz nei confronti di altri generi
secondo me in tutto bisogna avere prima una preparazione teorica,soprattuto nel jazz teorica e tecnica e poi con la creativitÃ* espressivitÃ* di ognuno si può creare qualcosa di buono,nella storia del jazz quasi tutti non dico una preparazione teorica ma tecnica sicuramente per suonare,soprattuto col bebop.Quindi prima si studia e poi si suona.in qualsiasi genere e strumento una persona può avere un atteggiamento errato verso la musica,quindi dipende dalle persone che non solo perchè ci sono alcuni sassofonisti jazz che vedono le cose in un altro modo bisogn dare la colpa a tutti,magari ci sono maggioranze in alcuni settore ma è cosi quindi si può solo cercare di aiutare questa povera gente :saxxxx)))
Re: Atteggiamenti Saxofonisti jazz nei confronti di altri generi
Dobbiamo finirla di aspettare il "messia": è una falsa idea, che deriva da una stravagante e folle lettura della storia.
Sono i piccoli gesti quotidiani ad essere rivoluzionari: tutti i grandi "scopritori" erano inconsapevoli di ciò che stavano per scoprire...Newton, fa nÃ* pennica sotto un albero, una mela gli cade sulla capoccia...mette in corto ciruito i suoi pensieri...e scopre la gravitÃ*.
E' l'attenzione su ciò che ci accade intorno che contiene le risposte che cerchiamo...non dobbiamo cercare in un altrove che è un inganno...
Se non si ha percezione della propria vita, non si riesce a raccontare nulla di significativo sulla vita: e questo se fai musica o se fai il falegname o altro...
Questo cambiamento di coscienza può portare la rinascita di una nuova umanitÃ* e di ciò che tutti cerchiamo: AMORE!
Re: Atteggiamenti Saxofonisti jazz nei confronti di altri generi
queste sono perle ragazzi :bravo:
anchio credo che "il nuovo" , "il fresco", "il seme" stia spesso nella semplicitÃ* e nell'incoscienza, nell'ipercostruito e premeditato ci sento parecchio vuoto.
(per il "Censore", tranquillo non parlo ne di me ne dei sample blasfemi :\\: )
Re: Atteggiamenti Saxofonisti jazz nei confronti di altri generi
Il jazz ha avuto bisogno di evolversi e dall'avvento del jazz modale... il livello tecnico dei musicisti che hanno fatto storia è salito.
Coltrane forse è stato la massima espressione della preparazione tecnica in quegli anni... interessante per me è stato sentire come in Tenor Madness, la tecnica di Coltrane sovrastasse quella di Rollins.
Per quanto riguarda la scelta o meno di un professionista di suonare generi non suoi, secondo me alla fine la disputa è economica.
Se un musicista non ha bisogno dei soldi che gli vengono offerti per suonare altro, allora può permettersi di non suonare altro, viceversa può anche suonare altro.
Se uno suona per vivere, un paio di conti se li fa di sicuro!
Riguardo al fatto che magari spesso si sentono formazioni che strasmettono poco... è una cosa normale, ormai di gruppi stabili stabili stabili ce ne sono pochissimi: ogni musicista ha la sua carriera e tante formazioni si fanno sul momento... siamo nell'epoca dei turnisti.
Io stesso ormai lavoro praticamente solo come "turnista": ti arriva un messaggio con data luogo e cache per un concerto, se accetti ti arriva un'email con le parti, si fa una prova prima del concerto (ogni tanto neanche quella) e si suona...
Più si alza livello minore diventa l'interscambio umano prima di suonare...
Re: Atteggiamenti Saxofonisti jazz nei confronti di altri generi
Ma perchè ti scaldi così tanto, man :D [...]?
Sarai mica uno di quelli che "cioè, io faccio il free jazz nei club off..."? :lol: [vedi sopra e, ovviamente, anche dietro...]
Re: Atteggiamenti Saxofonisti jazz nei confronti di altri generi
Mah, io sinceramente non sarei tout-court nè in un senso nè nell'altro, purchè vi sia un minimo sindacale di tecnica ci si può giÃ* esprimere e purchè non si creda mai di essere arrivati, nè tecnicamente, nè artisticamente.
Certo, ciò che dice il nostro sopranista doc è verissimo. E' stracolmo in egual misura sia di una sfilza di robot che fanno dei soli tecnicamente bellissimi con tutti i patterns al posto giusto e che ti lasciano...niente, sia di tanti che non spendo letteralmente suonare, o non avendo alcuna volontÃ* di impegnarsi a studiare, se ne escono con la belinata del "free-jazz". Poi al sud andava molto di moda il "ma noi siamo musicali, che bisogno abbiamo di studiare"?
Re: Atteggiamenti Saxofonisti jazz nei confronti di altri generi
@Filippo,
grazie Phil (o, come spesso ti sottolineo, "Bella Phil!") :smile: [di cuore!]
Re: Atteggiamenti Saxofonisti jazz nei confronti di altri generi
bha, non credo che il jazz sia solo tecnica anzi....
crede per esempio che ci voglio molta tecnica a suonare certi pezzi di liscio che di jazz...
e pure io Odio il liscio con tutto il rispetto...
rabbrividisco ogni volta che lo sento quel gorgeggiamento con il sassofono
mamma mia:-)
e pure i sassofonisti di liscio si devo fare il culo per suonare certi passaggi
Re: Atteggiamenti Saxofonisti jazz nei confronti di altri generi
mi scaldo... non è che proprio mi scaldo, magari sai cosa... ecco sì, ho trovato, sarÃ* che mi fanno incaxxare i bacchettoni che provano ad "impormi" che si suona solo come "dicono loro" o che fanno gli sboroni con il librino sotto l'ascella, ecco sarÃ* questo sai. [dice: eh! hao detti niente! :lol: ]
la faccenda della faccina da c... risale alla vecchia litigata, mi diede "appena appena" noia la tua gentilissima richiesta di bannarmi perchè non la pensavo come te, ecco li mi incaxxai davvero e si vede che la cosa si è sfogata ora ... oh che cè vò fÃ* le cose tornano a galla alla prima occasione.
e comunque non faccio ne free ne frì gezz, qualcuno può etichettarmici perchè ha fretta/voglia di farlo, ma come ho sempre sostenuto, sono "solo" un umile punk rocker. a me basta e avanza.
vedi non puoi dire come si suona ad un punk rocker .. CAXXO!!! :lol:
chi mi conosce sa che sono modesto ma mi va di dire che ho il "coraggio" di mettertimi in discussione ho il coraggio di portare avanti un progetto fuori dagli schemi col la mia band che ho coltivato e costruito negli anni e non me ne fotte davvero nulla di quello che la gente pensa di me ne della mia musica, ma non provare ad impormi che si suona solo come dice "il professore" perchè sennò... :D [dicesi faccina da culo]
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
...purchè vi sia un minimo sindacale di tecnica ci si può giÃ* esprimere e purchè non si creda mai di essere arrivati, nè tecnicamente, nè artisticamente.
in parole di Filippo ecco la mia semplice "idea", semplice idea che non esclude rispetto artistico ne ai professori ne ai punk rockers, sarÃ* così rivoluzionaria? boh io credo che sia ovvia.
e poi son felice che i sample fatti al volo un take e via ti fanno un pò incaxxare, quello è un degli intenti del punk rocker, "schiaffeggiare" e "colpire con roba cruda" il pubblico abituato alle rifiniture e i falsi abbellimenti a cui sovente porta la tecnica esasperata.
Re: Atteggiamenti Saxofonisti jazz nei confronti di altri generi
quoto a tutta tzadik per quello che ha detto..
tutto vero (purtroppo)
e bene ho fatto anche due serate di liscio 400 euro a sera...
pero a la terza se ci andavo mi suicidavo...
pero con quei soldi mi sono comprato meta yamaha 62:-)