Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Citazione:
Originariamente Scritto da mistersax
2) Vorrei sapere se il gold - che dopo sei mesi in vetrina si è un po' opacizzato -va pulito in qualche modo. Ho un panno in micro fibra e ho notato, passandolo su una piccola porzione del sax, che questo diventa più lucido. C'è qualche rischio di portare via l'oro? :\\:
A prop, è vero che ci sono tre strati di placca sulla lastra come dice Ale di Musicarte?
Ciao, complimenti per l'acquisto! Ora dacci dentro e concentrati sui Rampone, vanno studiati. Hai intrapreso la strada un pò più difficile per il suono ma ti ripagherÃ* se insisti, te lo dico con cognizione di causa...
Per il tuo P.S.
ti dico che avendo un R1 Jazz tenore tutto in oro, puoi pulirlo con un panno per pulire gioielli preziosi o con pulitori fluidi per oro. Poi andrebbe applicata un pò di cera acquistabile direttamente dalla Rampone. Non so di che cera si tratti ma funzia da Dio! Lucida e protegge dalla sputazza, e da un grip allo strumento assurdo, sembra attaccato alla mano! ma non è appiccicoso... :shock: Insomma non so bene dui che si tratti ma sta cera è fenomenale...
Se non gliela passi mai il sax tende ad opacizzarsi e a risultare quasi ruvido al tatto.
Informati in ditta e fatti mandare un campione di cera, funziona, garantito!
Frank.
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Ciao, complimenti per l'acquisto! Ora dacci dentro e concentrati sui Rampone, vanno studiati. Hai intrapreso la strada un pò più difficile per il suono ma ti ripagherÃ* se insisti, te lo dico con cognizione di causa...[quote]
lo so, lo so..e ne sono entusiasta! grazie
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Scusate se approfitto di questo post. Intanto auguroni a mistersax per .. il sax ..ed il "parto con travaglio" :)
Ho letto con attenzione tutto il topic e concordo con molte cose detto quando sono a livello generico: in primis: "se ti ci trovi bene, non c'è di meglio".
Ciò che mi sembra strana, anzi stranissima, è questa sorta di frenesia alla ricerca dello strumento nuovo, o vintage, o di quella marca, o di quel modello ben specifico. Ho anche letto "tra le righe ma non troppo" che i Selmer sarebbero na mezza ciofeca. E va bene, ogni opinione è personale, sacra, ma anche, come dice l'etimologia stessa della parola, opinabile :)
Io ne ho uno, un SA80 prima serie da 25 anni ed è andato a revisione 4 volte (di cui una per riparare un'ammaccattura) ma per mio eccesso di zelo, forse una potevo evitarmela, ma considerando che è anche stato fermo per circa 7 anni diciamo che 4-5 revisioni ci stanno tutte. A quanto ho letto il suono del mio tenore dovrebbe essere tipo quello dei sax della Chicco ma invece, suona sempre meglio. Magari invece sono io che ho le orecchie malandate, non so.
Ho suonato e provato MKVII, MKVI, SBA, Yamaha Custom, Buffet, Grassi, R&C, Borgani e quant'altro. Che dire, qualcuno mi è sembrato eccellente, qualcuno meno, qualcuno "superiore" in qualcosa ed "inferiore" in altro, ma non mi è mai passato per la testa di cambiare il MIO sax. Il sax, come ho letto da qualche parte in questo forum, ce lo cuciamo addosso. E per farlo occorrono anni ed anni. Sorvoliamo poi quanto le nostre esigenze vadano di pari passo con lo studio, ed il sudore versato. Si legge spesso "ho preso l'R1 Jazz" e poi magari leggi anche che il proprietario non ha ancora iniziato neanche i Salviani. Per caritÃ*. Ognuno con i suoi soldi ci fa quello che vuole, ma è un dato oggettivo che per conoscere e quindi pretendere da uno strumento la "tal cosa" bisogna per forza di cose essere ad un certo livello. Non parliamo poi di quale dovrebbe essere il livello per essere davvero in grado di "giudicare" uno strumento professionale, di qualunque marca esso sia.
Che poi, spesso e volentieri, magari sono solo semplici problemi di regolazione (che per inciso, dovrebbero anche questi fare parte del bagaglio di conoscenze del musicisti, almeno sinchè si tratta di sostituire un sughero, un tampone o registrare una vita per una chiave).
Cito alcune frasi del topic che mi sembrano particolarmente....simpatiche :)
Citazione:
Originariamente Scritto da mistersax
...
come dimostrano le discussioni in seno a questo forum (che speriamo non dover ribattezzare Sax "Rampone&Cazzani" Forum), ...
Beh, mi sembra che ci siamo molto ma molto vicini... :)
Citazione:
Originariamente Scritto da mistersax
vorrei un suono dolce per pezzi tipo a child is born, levigato e qui ci sta il Rampone
ma vorrei anche un suono più scattante e brillante per i pezzi più tirati
lo so non si può avere tutto...
Si che si può, sei tu che dai il suono allo strumento: dolce, duro, secco, incaxxato, etereo, brillante, moscio, ecc. ecc.
Citazione:
Originariamente Scritto da mistersax
tranquillo NY, non voglio diventare pazzo..
tanto in negozio hanno:
1. 675 (mio), a proposito tzadik, non voglio il suono nasale del 475 e ho provato anche l'875, potevo prenderlo, la diff di prezzo è minima ma proprio non spacca, è neutro. credimi se ti dico che così non è per il 675!
2. R1jazz silver
3. R1jazz gold (non mi piace)..........
...aggiungere un buon becco tra qualche mese e un chiver
...a prop, il chiver: per addolcire (nel senso di levigare, arrotondare ma senza scurire) è meglio oro o argento? e di quale marca? è vero che Yanagisawa fa i migliori becchi?
:ghigno: Alla fine ti sei preso proprio il gold (non mi piace)se ho letto bene.....
Se posso capire (e come se lo capisco) la ricerca dell'imboccatura più calzante, con i chiver inizio a sentirmi male, quasi come con la "ricerca" del modello che sia "er mejo"...perchè lo dicono tutti (ossia gli altri).
Mah, io per addolcire il suono attaccherei la nota in maniera diversa, utilizzerei diversamente il diaframma, e cose così, ma non mi verrebbe mai in mente di cambiare il chiver per "certe situazioni". E va bene che Coltrane per registrare una ballad ha cambiato imboccatura, ma cavoli, a parte che era Trane, si tratta solo dell'imboccatura e di uno che oltre a fare lo stroia di questo strumento ha passato milioni di ore studiando....(quello che ora son diventati i "nostri" metodi).
Ora, per caritÃ*, mica voglio fare la difesa dei Selmer. E' solo un discorso generico. E' un male (secondo me) che in un forum vi siano delle opinione che definirei "integraliste" (questo fa schifo, questo è il meglio del meglio, ecc.) sopratutto quando chi scrive non è Steve Grossman, tanto per fare un nome. Parlo di Steve perchè lo conosco personalmente e so quanto lo fanno ridere questo tipo di discussioni. Gli ho sentito fare uscire un suono da paura da un Grassi da studio da 500.000 Lire. Esprimersi in maniera così netta ed a volte "talebana" non è certo un servizio che chi è più anziano offre a chi si accinge ad entrare in questo mondo. Ma tant'è, ho verificato che su internet è inevitabilmente così. Dev'essere una cosa molto italica, a volte sembra di essere in una curva di uno stadio di calcio....
Poi, e chiudo qui sennò vi annoio, ma credete veramente che chi è un nome importante musicalmente e parla bene pubblicamente di una certa marca (sul sito, su carta, ecc. ecc.) lo faccia così, "a gratisse"???? Dai, è chiaro che il titolare della ditta dice che "no, ma quando mai, io non pago nessuno...". Ma, a parte che essendo anch'io del settore (di altro genere ma la regola è una regola commerciale) non ci credo neanche un pò: le masterclass non sono forse un'altra forma di pagamento al musicista famoso? Il musicista famoso crediate che paghi lo (gli) strumento (i?) della marca che suona? Come se la Selmer non pagasse Carbonare per dire che i Selmer sono i migliori clarinetti. Sarebbe come dire che Valentino Rossi si mette il cappellino KeraKoll perchè gli piace. Ma dai....
Comunque, chapeau al Sig. Zolla. E' evidente che il suo lavoro di marketing, almeno in Italia, è eccellente....da quanto leggo qui :D
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Direi che, questo è il thread e la sezione sbagliata per un post simile.
Restando OT: ognuno hai propri gusti indipendentemente dal livello tecnico... s
In questo forum non si vendono dogmi: forse qualcuno (qualche volta) ha esposto i propri gusti (e le proprie opinioni) in maniera un po' "estrema", ma si restava sempre in una dimensione "ludica" nel farlo (e tra i thread si può chiaramente intuire questo).
Tanti sono passati da Selmer ad altri strumenti, perchè la ricerca sonora ha portato questi individui a preferire altri strumenti ai Selmer.
Se la tua ricerca è finita sullo strumento che possiedi da 25 anni (e che non hai sentito l'esigenza di cambiare in questi anni) nessuno può biasimarti, ma non puoi nemmeno tu sostenere che debba essere così anche per gli altri (entro certi limiti).
Riguardo agli endorsement, puoi scorrere il forum e trovare le testimonianze che cerchi, anche di utenti del forum che sono endorser.
Le sponsorizzazione della MotoGP sono ben altra cosa...
Riguardo ai Rampone & Cazzani: sono strumenti con una filosofia particolare (canneggio larghissimo) e con caratteristiche particolari... il risultato sonoro è una cosa cui uno può "trovarsi" o "non ritrovarsi".
Il successo commerciale non è dovuto al marketing (visto che i punti vendita in Italia ci sono solo 7 punti vendita): i fatti sono fatti, le opinioni rimangono opinioni.
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Non solo R&C non fa del marketing il suo obbiettivo, come invece fanno molt altri brand, in quanto una ditta a conduzione familiare con 10 (!!!) valentissimi artigiani non può aspirare alle vette di Selmer e compagnia bella. Si punta più su una produzione "di nicchia" e su di un pubblico di appassionati e cultori del suono.
Personalmente ritengo i Selmer fino agli anni '80-90 dei sassofoni eccellenti con tanti difetti ma anche con tantissimi pregi. I moderni Selmer sono a mio parere (non offendetevi!) dei sassofoni orribili, delle pallide imitazioni delle glorie del passato. E non lo dico per partito preso o perchè mi paga la R&C ma perchè sono stato "gabbato" 3 volte con dei sassofoni davvero sfigati dei quali mi sono sbarazzato con fatica e deprezzandoli. Se non suonassi sax R&C non suonerei di certo i suddetti Selmer: mi terrei stretto i miei vintage o tenterei altre soluzioni, ma SEMPRE affidandomi a produzioni artigianali o semi-artigianali.
Chiosa: in italia spesso quando non si hanno argomenti si tende a demolire l'interlocutore dandogli del "prezzolato". Tali "epiteti" offendono il suddetto interlocutore oltrechè l'intelligenza di chi scrive certe cose.
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Ciao Filippo,sono perfettamente d'accordo con quanto scrivi, però su un punto mi sento, ahimè, di essere assolutista: un conto è il tuo Selmer di 25 anni,un conto sono quelli di produzione attuale.Provali e ti renderai conto tu stesso di quanto la qualitÃ* sia calata. Oltretutto siamo su cifre elevatissime,per rimanere sui soprani un Sa II costa sui 3.000 euro,veramente troppi se si confronta l'offerta degli altri concorrenti.
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Filippo, ho letto il tuo post. Ti risponderò domani, merita alcune puntualizzazioni. Una cosa te la scrivo subito: puoi essere anche la reincarnazione di coltrane ma non chiamare "simpatiche" le domande che ho fatto nel forum. La supponenza e la spocchia non appartengono a chi vale davvero.
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Non voglio interpretare le parole di Filippo ma non credo siano state scritte con cattiveria.
E' una visione che in parte condivido ed in parte no,
ci sono tantissimi professionisti che al contrario di Grossman erano e sono attentissimi al set up, vedi Coltrane, Mintzer mi pare molto attento, Bob Berg, Marsalis, altri non lo ammettono ma è così.
Sulla Rampone direi che l'azione di marketing è quasi nulla, al contrario i primi a farne pubblicitÃ* sono i clienti R&C, e questo dovrebbe essere sintomatico della qualitÃ* di questi sassofoni.
Detto questo è sacrosanta la teoria "a volte ci facciamo troppe pippe mentali sul set up quando dovremmo lavorare di più sul manico", ogni volta che si cambia becco o ferro si torna indietro di mesi se non anni di studio! ::saggio::
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Nessuno dice che il mondo sia bianco o nero. Sono vere entrambe le cose, il setup e la propria impostazione. Detto ciò, per me passare a un Rampone significa guadagnare in espressivitÃ* e in velocitÃ* di esecuzione. Per me. Non esiste una legge ferrea tipo che per tutti cambiare sax o becco o chiver significa "tornare indietro anni luce". Al contrario, credo sia un'opportunitÃ*, se non altro in termini di motivazione accresciuta sul nuovo strumento.
Filippo, parla con Claudio e con il papÃ*, ti renderai conto che sono persone squisite che non fanno affatto il lavoro che fanno per arricchirsi ma perché credono nel loro mestiere di artigiani. Non che nell'arricchirsi ci sia niente di male ma da qui a ridurre una preziosa attivitÃ* di craftsmanship a puro marketing, ce ne corre.
Comunque, lieto che ti trovi bene sui tuoi Selmer, i quali evidentemente non sono quelli di oggi. La qualitÃ* - ahimé - è MOLTO calata. Anche io li ho provati tutti i moderni e mi hanno deluso..e non sono proprio l'ultimo arrivato tecnicamente.
Qualche giorno fa mi sono invece innamorato di un tenore balanced action stupendo (di qualche decennio fa)...quelli sì che erano sax! :saxxxx)))
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Lo sapevo che si sarebbe sollevato un vespaio. Mi spiace, ma sono abituato a dire quello che penso e visto che il topic era "esaurito" ho pensato di farlo qui piuttosto che riesumare qualche vecchio topic. Mi scuso in special modo con mistersax: ti posso assicurare che non sono nè supponente nè spocchioso e mi spiace se ti ho dato questa impressione. Allo stesso tempo non sono la reincarnazione di alcuno, ma solo uno che come tutti (credo) ha tanto da imparare da tutti. E' che penso che per imparare i migliori suggerimenti siano quelli tecnici, quelli dati con il cuore, quelli che invitano a suonare e suonare, e non quelli che fanno dello spudorato tifo, perchè io questo leggo troppo spesso.
Io non mi riferivo solo ai Selmer, ma anche ai Buffet, ai Bluescher, ai Conn, ai Borgani e via via sino ai Rampone & Cazzani. Mi sembra davvero "troppo" uscirsene con sparate generiche e generali su qualunque di queste marche. Ognuno di noi è diveros, ognuno di noi cerca un suo suono ed ognuno di noi ha le sue preferenze. Ma gli assolutismi sulle marche somigliano tanti a quelli sul suono jazzisti vs classici. Il sax perfetto (che vorrÃ* dire poi?) non esiste, nessuno l'ha mai costruito nè mai lo costruirÃ*.
Sicuramente avete ragione riguardo un decadimento della produzione Selmer degli ultimi anni, ma io ho ascoltato fior di professionisti suonare anche con i Reference e ...avrei dato un mignolo (del piede :D) per saper suonare come loro. Riguardo l'artigianilitÃ* non mi pronuncio perchè non credo ci siano in nessuna azienda i robot che costruiscono, finiscono e collaudano i saxofoni. Diciamo che ci sono vari livelli di artiganilitÃ*, come è logico. E se domani R&C dovesse vendere 100.000 strumenti in un anno qualcuno crede che continuerÃ* con 10 operai? Ecco quindi che le tolleranze si allargheranno, ma tranquilli, gli strumenti continueranno ad essere ottimi.
A chi non crede che R&C non effettui un marketing, ribadisco: offrire una masterclass ad ogni acquirente cos'è se non marketing? E' un'azienda a conduzione familiare con 10 operai. E? Esiste anche il marketing per le piccole aziende artigianali. Ed è una scienza, mica un'invenzione mia. Tra l'altro se non applichi marketing, semplicemente muori. Così come è una scienza la statistica. E nonostante si tratti di un piccolo nome rispetto ai vari Selmer ed Yamaha, riesce ad ottenere i numeri di vendita che ottiene, basta dare un'occhiata all'elenco dei forumisti che hanno un R&C e ricavare una percentuale. Ripeto, la statistica è una scienza.
Comunque, chiedo ancora scusa a chi ho dato un'impressione che non era quello che volevo trasmettere. A meno che non mi debba scusare per non consigliare "R&C" a tutti i costi e sottolineare appena mi si presenta l'occasione che Selmer fa schifo, che Yamaha non ha personalitÃ*, ecc. In questo caso il problema non sarebbe mio.
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Mi scuso in special modo con mistersax: ti posso assicurare che non sono nè supponente nè spocchioso e mi spiace se ti ho dato questa impressione. Allo stesso tempo non sono la reincarnazione di alcuno, ma solo uno che come tutti (credo) ha tanto da imparare da tutti. E' che penso che per imparare i migliori suggerimenti siano quelli tecnici, quelli dati con il cuore, quelli che invitano a suonare e suonare, e non quelli che fanno dello spudorato tifo, perchè io questo leggo troppo spesso.
Non c'è bisogno di scusarsi, probabilmente ho avuto un'impressione sbagliata. Mi dispiace.
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
E se domani R&C dovesse vendere 100.000 strumenti in un anno qualcuno crede che continuerÃ* con 10 operai? Ecco quindi che le tolleranze si allargheranno, ma tranquilli, gli strumenti continueranno ad essere ottimi.
Non credo che continueranno a essere ottimi, sai? Perlomeno non come adesso..
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
A chi non crede che R&C non effettui un marketing, ribadisco: offrire una masterclass ad ogni acquirente cos'è se non marketing? E' un'azienda a conduzione familiare con 10 operai. E? Esiste anche il marketing per le piccole aziende artigianali. Ed è una scienza, mica un'invenzione mia. Tra l'altro se non applichi marketing, semplicemente muori. Così come è una scienza la statistica. E nonostante si tratti di un piccolo nome rispetto ai vari Selmer ed Yamaha, riesce ad ottenere i numeri di vendita che ottiene, basta dare un'occhiata all'elenco dei forumisti che hanno un R&C e ricavare una percentuale. Ripeto, la statistica è una scienza.
Non so, io lo vedo come un merito. Come quei prodotti che non hanno bisogno di tanta pubblicitÃ* perché gliela fanno i clienti. E poi non capisco, faranno anche marketing con le masterclass ma anzi, mi sembra un modo per così dire "nobile" di farlo, no? Ma ripeto, per me, per come ho sentito parlare i Zolla, per il tempo che ogni volta mi dedicano al telefono, per la loro disponibilitÃ* a venirti incontro in tante cose, mi sembra che abbiano soprattutto amore per il loro lavoro.
Saluti :D
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Forse il nostro collega preferisce alle masterclass le squallide mosse di marketing perpetrate da anni tramite decine di docenti (decenti??) di conservatorio i quali hanno imposto l'acquisto di uno strumento a scatola chiusa in cambio di percentuali e altre porcherie simili delle quali anche io ne sono stato vittima.
Cmq rispetto il pensiero altrui, ma pretendo anche che sia rispettato il mio diritto a dire ciò che penso in quanto ciò è frutto della mia esperienza e delle mie opinioni.
Altra cosa, inviterei a rimanere IN TOPIC. Si sta sbarellando nel solito fiume impetuoso di qualunquismi, tipo se dai a Parker un aspirapolvere ci suona uguale e altre banalitÃ* ribadite migliaia di volte nel forum. Davvero fastidioso visto che ciò accade a ogni piè sospinto...
Sarebbe cosa gradita tornare al nocciolo della questione sollevata dal nostro caro amico e magari evitare sempre le solite battaglie. Magari se si vuole parlare di marketing relative al mondo della fabbricazione di strumenti musicali si potrebbe aprire un interesante topic piuttosto che inquinare un topic specifico su di un modello di sassofono ancor più specifico.
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
David, tu che hai provato un fottìo di sax R&C in tutte le finiture mi sai dire se cambia molto e come il suono tra i soprani dorato, dorato dentro e argento fuori, bronzo e alpacca?
Grazie
P.S. Sto godendo con il mio arnese, ha una dinamica che lo Yama se la sogna :slurp:
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
ho seguito tutto il 3D con attenzione e sono felice che finalmente tu abbia trovato il soprano che ti soddisfa.
ti ricordo solo la Prima Regola di Saxforum , spero poterti reincontrare nella sezione Presentazioni !
..... strano , i moderatori stanno attenti a queste regole :BHO: ..... a volte , come nel tuo caso , se il Topic aperto dal nuovo iscritto riguarda un argomento interessante , nessuno lo blocca (come prevede il regolamento , in attesa della presentazione )
piacere , io sono Salsax !
Re: ho appena acquistato un Rampone soprano R1Jazz dritto silver
Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
..... strano , i moderatori stanno attenti a queste regole ..... a volte , come nel tuo caso , se il Topic aperto dal nuovo iscritto riguarda un argomento interessante , nessuno lo blocca (come prevede il regolamento , in attesa della presentazione )
piacere salsax, provvederò a presentarmi al più presto! ma che devo scrivere nella presentazione?? :\\:
comunque, prob non mi hanno bloccato perché non sono un nuovo iscritto, prima mi chiamavo mistersaxophone (da sempre innamorato dei Rampone, peraltro) ma poi sono stato "lontano" dal forum più di un anno e ho dovuto reiscrivermi...tutto comunicato ai moderatori che forse per questo mi hanno "esentato" ;)
comunque provvederò quanto prima!