Re: Setup per principianti
ragazzi io ho iniziato lunedì a suonare....uso il bocchino uscito insieme al mio Jupiter 567 un 4c e un'ancia vandoren 2.....volevo chiedervi....essendo alquanto impacciato soprattutto il primo giorno, mi è capitato di urtare leggermente sull'ancia messa sul bocchino, e quest'ultima si è danneggiata leggermente sul lato(è andato via un mezzo millimetro di legno) e poi dopo tre giorni di utilizzo ho notato che nella zona centrale della punta dell'ancia ci sono due piccolissime intaccature....è tutto normale???...quel piccolo danno può creare grossi guai???...come mi accorgerò quando cambiarla???(non ditemi dal suono xchè essendo alle primissime armi non capirei se dipende da me o dall'ancia ;-))
grazie saluti
Re: Setup per principianti
Per sicurezza... cambiala subito. :zizizi))
Re: Setup per principianti
Ciao ragazzi! Ormai non sono più principiante (studio da tre anni bene seguito da un buon maestro). Da qusi un anno ho lo Yamaha 475 con il 4c (suono il soprano). Stavo pensando che sarebbe ora di cambiare suono e prendere un bocchino decente per studiare classica e suonare nella banda (suoniamo parecchie cose diverse). Stavo pensando al s80 ma volevo chiedervi quale aperture mi consigliate, non volendo prendere il c* ma senza esagerare! Se magari c'è qualche altro bocchino che potrebbe fare il mio caso consigliatemelo. Come budget non mi preoccupo perchè lo pago con i miei soldi (150 più o meno dovrebbero bastare...) Comunque poi toreneró da Merula (spero!) e proveró i bocchini che mi consigliate! Grazie mille in anticipo!
Re: Setup per principianti
Re: Setup per principianti
Grazie! Come ance su questo bocchino cosa mi consigliate? Io non ho problemi con le vandoren e pensavo di passare alle 3 quando finiró le 2 e mezzo. Ma sul s80?
Re: Setup per principianti
Da Vandoren Blu #3 in su... :zizizi))
Re: Setup per principianti
Re: Setup per principianti
Ho iniziato da poco a suonare il sax. Il mio maestro privato mi ha consigliato un contralto Yamaha Yas E-1 e così ho fatto.
Mi trovo benissimo, ha un'ottima meccanica, considerando che è per studio. Ma il sax va bene e non il bocchino :-)
Non si può avere tutto dalla vita :-)
E' chiaro che noi principianti, dobbiamo studiare senza perdere tempo sul setup, però ho voluto cambiare lo stesso il mio 4c con un meyer, visto che sono indirizzato più sul rock e jazz.
L'ho ordinato, ancora mi deve arrivare....
Vi farò sapere come mi trovo :-)
Come ancia: uso vandoren blu 3 dopo aver suonato con 2 e 2.5
Re: Setup per principianti
Di Meyer usati... volendo ne trovi e li paghi un buon 40% di quanto costano nuovi... considera che si tratta di bocchini industriali, con un controllo di qualità che spesso lascia molto a desiderare: nella maggior parte dei casi, comprarne uno nuovo, non è un buon investimento.
Per quanto riguarda le ance... bocchino di tipo differente, richiede ance di tipo differente.
Le Vandoren Blu non sono ance che si sposano alla perfezione con bocchini tipo il Meyer... di queste cose magari è meglio parlarne con il tuo "maestro".
Sappi che comunque la scelta delle ance è molto soggettiva... anche se spesso ci sono accoppiate bocchino+ancia che risultano vincenti, non solo sulla carta.
Re: Setup per principianti
Mi è capitato un Meyer usato e modificato, e quindi migliorato...!! Ragazzi fatemelo dire, anche se già lo sapete...., mi è cambiata la vita :-)
Tutta un'altra storia. Dal più grave al più acuto, col mio sax Yamaha Yas E-1 accoppiato con un becco come il Meyer, suona che è una meraviglia.
Certo, sono sempre un principiante, ma la differenza l'ho notata sin da subito.
Re: Setup per principianti
Ragazzi suono da un po' di tempo il mio alto con un lakey 6*3 e ance vandoren blu......
Con questo set up mi trovo molto bene, ma ho intenzione di trovare una imboccattura che sia l'opposto del lakey giusto per avere due tipi di suono completamenmte diversi.
Ho provato un meyer richie cole, ma non so....non mi è piaciuto molto....posso sbagliarmi ma aveva molte affinità con il selmer s80 c* che suonavo prima.......
Cerco un qualcosa che si differenzi enormemente dal lakey, quindi con un suono grosso, grasso e scuro......
Un OL tone edge potrebbe fare al caso mio?
Re: Setup per principianti
L'abbinata Lakey 6*3+Vandoren Blu... è un po' strana e sicuramente un bocchino del genere con ance così "scure" sicuramente suona diversamente da come ce lo si aspetta.
Un suono standard sul contralto è il suono del Meyer.
Il Meyer Richie Cole è un Meyer chiuso (quasi quanto un S80 C*) e con la camera un po' più stretta... anche qui stesso discorso... se hai fatto la prova con una Vandoren Blu, vista l'apertura, è possibile che non trovassi molte differenze con l'S80 C* (proprio per via del fatto che un Meyer chiuso fa lavorare poco l'ancia... e un'ancia classica, smorza tanto il suono del bocchino).
Un Meyer "normale" (o un Meyer "G") suonanod diversi... però devi prenderli più aperti di 5M... e una cosa utile è anche quella di provare il bocchino con ance diverse... o per lo meno con ance che non riducono le differenze tra i vari bocchini/aperture.
Le Vandoren Blu tendono a limitare le differenze tra i vari bocchini... suonano sempre "scure scure".
Re: Setup per principianti
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
L'abbinata Lakey 6*3+Vandoren Blu... è un po' strana e sicuramente un bocchino del genere con ance così "scure" sicuramente suona diversamente da come ce lo si aspetta.
Un suono standard sul contralto è il suono del Meyer.
Il Meyer Richie Cole è un Meyer chiuso (quasi quanto un S80 C*) e con la camera un po' più stretta... anche qui stesso discorso... se hai fatto la prova con una Vandoren Blu, vista l'apertura, è possibile che non trovassi molte differenze con l'S80 C* (proprio per via del fatto che un Meyer chiuso fa lavorare poco l'ancia... e un'ancia classica, smorza tanto il suono del bocchino).
Un Meyer "normale" (o un Meyer "G") suonanod diversi... però devi prenderli più aperti di 5M... e una cosa utile è anche quella di provare il bocchino con ance diverse... o per lo meno con ance che non riducono le differenze tra i vari bocchini/aperture.
Le Vandoren Blu tendono a limitare le differenze tra i vari bocchini... suonano sempre "scure scure".
Ho provato ance tipo fiberred carbon e anche forestone e devo dirti che per i miei gusti sparavano troppo, per questo ho limitato i danni usando delle blu e mi sono in arrivo delle la voz e vandoren v16 giusto per trovare il giusto affiatamento.
Il suono del lakey mi piace molto, ma lo trovo utilizzabile in ambiti pop e smooth...cercavo quindi un becco che si avvicini a quello dei vecchi sassofonosti jazz......
Scusate per le miliardi di fesserie che possono uscire dalla mia bocca..... :lol: :lol:
Re: Setup per principianti
tieni il lakey e suonalo tanto, ci fai uscire quello che vuoi secondo me...
perché dici che è per suonare smooth?
per dire, questa è col lakey
https://dl.dropbox.com/u/24159988/soultrane.mp3
Re: Setup per principianti
Da principiante assoluto(quindi zero assoluto), dopo 3 settimane di sforzi immani per far uscire un suono accettabile dal mio tenore con meyer 6 e ancia 2 e 1/2 senza riuscirci, oggi mi sono deciso e sono passato a selmer D e ancia 2 ...... uaoooo famtastico! Il sax ha comnciato ad emettere dei suoni accettabili. Visibilmente i due bocchini hanno aperture molto diverse e credo ( a questo punto per sperienza personale) che inizialmente l'apertura piu' piccola ( selmer D rispetto a meyer 6) aiuta moltissimo.