Re: Rampone R1 Jazz o Selmer Mark VI??
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
È difficile valutare un sassofonista soltanto sentendolo in acustico...
Nel mio post precendente, mi riferivo proprio al "ascolto acustico" che varia in funzione dell'ambiente! Paradossalmente il suono riamplificato utilizzando determinato materiale risente meno dell'ambiente, almeno per come lo percepisci registrato.
Secondo me, rimane ancora possibile paragonare un vintage e uno strumento nuovo solo per un pregiudizio della qualitÃ* del vintage rispetto al nuovo...
La scelta va fatta in prospettiva "suono", vintage o non vintage che sia!!
a mio parere per valutare un sassofono l'unico modo è provarlo e sentire il suono .
l'ascolto acustico è il metodo immediato, tutto il resto (amplificazioni registrazioni ecc...sono ascolti mediati e quindi meno fedeli.)
è vero che l'ambiente influenza il suono ma sapendo come lo influenza è molto semplice paragonare un sax rispetto ad un altro.
nel caso specifico un mark 6 ed un rampone.
ora che so che la rampone è in grado di modificare l'altezza delle chiavi su richiesta non potrò esimermi da andare a quarna per capire il perchè di queste ottime valutazioni.
ciao fra
Re: Rampone R1 Jazz o Selmer Mark VI??
Citazione:
Originariamente Scritto da piffero
non è che lo usi come "muletto" per il suono! ma uno strumento di 50 anni con la meccanica consumata con i camini consumati fa fatica ad essere affidabile sempre con temperature dai 5° ai 40°. hai bisogno di uno strumento nuovo. a meno che tu non sia M. Breker che ha chi lo tiene a punto. poi un proffesionista deve sapere suonare con qualsiasi sax e mettersi sotto contratto con case costruttrici e portare avanti lo sviluppo altrimenti che proffesionista è? se la promozione non la fanno loro chi la deve fare quelli che suonano in banda?
Le tue affermazioni mi appaiono troppo categoriche. Sono d'accordo con tzadik, è assurdo usare un modello di sax per il live, uno per lo studio ecc..premesso che se lo strumento ha la meccanica e i camini consumati è inaffidabile in qualsiasi situazione. Non occorre essere Brecker per avere un sax vintage in sesto, qualche euro sicuramente si (max 1.000 per una messa a punto completa).
Re: Rampone R1 Jazz o Selmer Mark VI??
Citazione:
Originariamente Scritto da piffero
probabilmente se non hò un RC è perche in emilia non ne hò mai visto uno.
Eppure ti stupiresti se guardassi meglio in giro...un mio amico che va a lezione da Vignali suona un R&C, un altro mio amico che prende lezioni da Ivan Valentini suona un alto R&C, io due R&C (conservatorio bologna), e scava scava ce ne sono molti altri... ;)
poi se fossi un professionista che deve suonare tutte le sere probabilmente avrei si un RC o un reference per il live e terrei il MK6 per le incisioni ( e questo mi sembra che succeda in tanti prof.)
Hai mai visto Olivi, Vignali, Franceschini, Ferri, Raggi, ecc. ecc. suonare con altri strumenti che non fossero i loro abituali ? Io no..., ma forse mi sbaglio....
Re: Rampone R1 Jazz o Selmer Mark VI??
io capisco tutto, ma
un po' me la rido sotto i baffi e mi suono il mio buescher new aristocrat (450$) e il mio con chu berry (400$).
Re: Rampone R1 Jazz o Selmer Mark VI??
Citazione:
Originariamente Scritto da ropie
io capisco tutto, ma
un po' me la rido sotto i baffi e mi suono il mio buescher new aristocrat (450$) e il mio con chu berry (400$).
:yeah!) :ghigno:
Re: Rampone R1 Jazz o Selmer Mark VI??
E posso testimoniare che Ropie suona da dieci.
Re: Rampone R1 Jazz o Selmer Mark VI??
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Citazione:
Originariamente Scritto da piffero
non è che lo usi come "muletto" per il suono! ma uno strumento di 50 anni con la meccanica consumata con i camini consumati fa fatica ad essere affidabile sempre con temperature dai 5° ai 40°. hai bisogno di uno strumento nuovo. a meno che tu non sia M. Breker che ha chi lo tiene a punto. poi un proffesionista deve sapere suonare con qualsiasi sax e mettersi sotto contratto con case costruttrici e portare avanti lo sviluppo altrimenti che proffesionista è? se la promozione non la fanno loro chi la deve fare quelli che suonano in banda?
Le tue affermazioni mi appaiono troppo categoriche. Sono d'accordo con tzadik, è assurdo usare un modello di sax per il live, uno per lo studio ecc..premesso che se lo strumento ha la meccanica e i camini consumati è inaffidabile in qualsiasi situazione. Non occorre essere Brecker per avere un sax vintage in sesto, qualche euro sicuramente si (max 1.000 per una messa a punto completa).
Si... in generale a meno che gli strumenti non siano cineserie di burro... non penso che, ai tempi, Brecker che faceva 200/250 concerti all'anno avesse il suo Mark VI dal tecnico una volta a settimana! :roll:
Sicuramente avrÃ* avuto un muletto... però non so quanto lo usasse, i Mark VI non sono strumenti di burro!!!
Certo che è suonando tantissimo un reale consumo c'è... ma oltre alle ance non sassofonisti siamo abbastanza fortunati.
Sanborn, per esempio, cambiava ancia ogni concerto...
Ma anche altri musicisti, mi viene in mente Marcus Miller, che in studio cambia corde al basso per ogni brano... e in tourneé cambia corde al massimo entro 4 giorni! :roll:
Re: Rampone R1 Jazz o Selmer Mark VI??
Citazione:
Originariamente Scritto da ropie
io capisco tutto, ma
un po' me la rido sotto i baffi e mi suono il mio buescher new aristocrat (450$) e il mio con chu berry (400$).
scusate l'ot,
davvero i chu si trovano a quelle cifre??
Re: Rampone R1 Jazz o Selmer Mark VI??
Citazione:
Originariamente Scritto da ropie
buescher new aristocrat (450$) e il mio con chu berry (400$).
Attenzione!!! Con quel setup "scandaloso" fomenterai sicuramente una lotta guelfi-ghibellini. GiÃ* mi immagino il titolo:
BUESCHER vs CONN :ghigno:
Re: Rampone R1 Jazz o Selmer Mark VI??
Re: Rampone R1 Jazz o Selmer Mark VI??
Re: Rampone R1 Jazz o Selmer Mark VI??
Citazione:
Originariamente Scritto da piffero
non è che lo usi come "muletto" per il suono! ma uno strumento di 50 anni con la meccanica consumata con i camini consumati fa fatica ad essere affidabile sempre con temperature dai 5° ai 40°. hai bisogno di uno strumento nuovo. a meno che tu non sia M. Breker che ha chi lo tiene a punto. poi un proffesionista deve sapere suonare con qualsiasi sax e mettersi sotto contratto con case costruttrici e portare avanti lo sviluppo altrimenti che proffesionista è? se la promozione non la fanno loro chi la deve fare quelli che suonano in banda?
grazie al cielo di "professionisti" così ce ne sono ben pochi! giÃ* il fatto che parli di "promozione" la dice lunga sulla tua conoscenza dei grandi musicisti e della R&C!
Re: Rampone R1 Jazz o Selmer Mark VI??
Citazione:
Originariamente Scritto da KoKo
Citazione:
Originariamente Scritto da ropie
io capisco tutto, ma
un po' me la rido sotto i baffi e mi suono il mio buescher new aristocrat (450$) e il mio con chu berry (400$).
scusate l'ot,
davvero i chu si trovano a quelle cifre??
basta spulciare ebay, avere un po' di pazienza e l'occhio di falco!
(scusate il "con" al posto di "conn")
Re: Rampone R1 Jazz o Selmer Mark VI??
mha mi sembra che basta sfogliare qualsiasi catalogo delle migliori marche di strumenti sax e no per vedere i migliori prof. suonare con lo strumento della ditta, non mi sembra una cosa strana, a volte reclamizzano anche sui dischi il set up usato.
anche in ambito classico ho sempre visto i migliori musicisti promuovere con foto, poster, filmati, i loro strumenti. Tutte le ditte Hanno bisogno di promozione,certo che più il musicista è famoso più costa...
Re: Rampone R1 Jazz o Selmer Mark VI??
I rapporti di endorsement si basano più su di un rapporto di stima reciproca e normalmente le case produttrici non pagano direttamente l'artista: piuttosto possono vendere strumenti a un prezzo vantaggioso o finanziare in parte progetti discografici. Spesso inoltre l'artista in questione viene proposto in situazioni "promozionali" (concerti durante meeting del sassofono e altro).
Ps.: queste robe le so per certo in quanto sono giÃ* endorser R&C e tempo fa, prima di conoscere la ditta made in Italy, stavo intavolando trattative di endorsement con selmer "paris". Inoltre conosco moltissimi altri endorser di altre ditte e NESSUNA paga direttamente gli artisti della propria scuderia. Di conseguenza non cominciamo a tirare in ballo assurditÃ* e supposizioni... :ehno: