sta messo benissimo... ma ancora che ci pensi?
Visualizzazione Stampabile
sta messo benissimo... ma ancora che ci pensi?
Eh no, questa volta non è colpa mia: ero fuori con mio figlio e ci siamo accordati per vederci domani e concludere (sono rientrato oggi) ma quando oggi gli ho scritto mi ha risposto che lo aveva appena venduto...
Anyway, ho trovato un 480 praticamente nuovo a 1.400.
Queste alcune foto che mi ha inviato il venditore:
https://i.imgur.com/aT3DGsQh.jpg
https://i.imgur.com/OxAzJqMh.jpg
https://i.imgur.com/FMGAo9Hh.jpg
https://i.imgur.com/UBj5zVch.jpg
https://i.imgur.com/vXBqSPWh.jpg
https://i.imgur.com/UTica5rh.jpg
https://i.imgur.com/52aI1qIh.jpg
https://i.imgur.com/vxPPguOh.jpg
Il sax è lontano da dove sono e domani il venditore va in vacanza: pensavo di bloccarlo mandandogli 50 euro.
Ma, tenendo conto che è in vendita da giugno, il 480 a 1.400 euro, a voi non sembra un po strano?
Se i possibili acquirenti sono indecisi come te ,niente di strano :laughing:
No scusate, ma non è strano che un 480, praticamente nuovo, messo in vendita a 1.400€ da 2 mesi, ancora non è venduto?
I 475 allo stesso prezzo finiscono in un lampo...
Come è possibile?
Forse a te sembra che finiscono in un lampo …
La realtà è che non è un bene di primaria necessita, e 1400€ non sono pochi .
Poi magari è un fake ma non possiamo saperlo .
E invece ho trovato nello shop online di una casa di produzione di fiati, un Trevor James SR a 1.200€.
In rete da quello che ho letto / ascoltato mi sembra che sia simile agli Yamaha (facilità di suono, robustezza delle meccaniche, intonazione s tutto lo strumento).
Qualcuno lo ha suonato?
una nuova avvincente puntata della telenovela... purtroppo non posso aiutarti, ma su youtube c'è più di un video
Se si vuole proseguire nella telenovela...
Attualmente sto suonando un Trevor James SR contralto. Affermare che è come uno Yamaha in termini fi facilità di suono, robustezza delle meccaniche, intonazione, è forse un tantino esagerato. E' un'altro marchio con altra storia, altra progettazione (UK e prodotto in Taiwan). Lo trovo affidabile, anche più "caldo" e personale come suono rispetto agli entry evel Yamaha, ma in termini di ergonomia e facilità di diteggiatura mi manca qualcosa, abituato a Yamaha.
Se dovessi scegliere a parità di prezzo, resterei sulla casa nipponica.
1) Lo Yamaha è sempre rivendibile
2) Meccanicamente sono evoluti e affidabili. (i vintage non hanno l'ergonomia paragonabile e poi ci sono da valutare le condizioni, giochi meccanici ecc..)
3) A prezzi simili altre marche (Trevor J , Thomann ecc...) secondo me non valgono il confronto con lo Yamaha (serie 475-480)
4) Suoni un alto Yamaha da 10 anni e non hai avuto problemi (tra l'altro inferiore come serie al tenore in oggetto) , ti sei risposto da solo
Questo è il mio modesto parere
Ok, grazie mille per i chiarimenti (scusate per il ritardo ma, come già detto, non ricevo notifiche e i moderatori non riescono a risolvere il problema)
- - - Aggiornato - - -
Ho trovato un YTS 32 a 1.000€.
Mi sembra di aver capito che sia un predecessore dei 475/480 con le stesse meccaniche / chiavi e che il prezzo, se tutto ok, sia giusto.
Qualcuno lo ha suonato?
Confermate?
Lo chiedo perché è un po distante...
Ciao, io ne ho uno da diversi anni e devo dire che non è male. All'inizio trovavo che avesse un timbro un po' spento tanto che avevo fatto sostituire i tamponi per avere i risuonatori in metallo (Dario ti ricordi?). Però solo sostituendo il collo con un G1 Custom (serve una piccola modifica al perno del portavoce) ho ottenuto un timbro che mi piacesse e uno strumento che vibrasse quando suonavo. La meccanica è tutto sommato comoda anche se (almeno nel mio) le chiavi della campana sono rumorose. Io l'avevo pagato non so più se 800 € o 800.000 lire; ma, come si può capire dall'incertezza, erano molti anni fa. Penso comunque che valga tranquillamente un 480 o un 475. Se non vado errato, però, il 32 era il secondo modello (semi-pro) scendendo nella gamma; mentre il 475/480 dovrebbero essere un gradino più giù (ovvero studente evoluto, diciamo). Adesso suono principalmente un altro tenore (un MkVII); ma il 32 lo lascio nella sala prove e mi soddisfa ancora.
In conclusione a 1000€ se è a posto mi sembra prendibile, considerando che se poi trovi un occasione per un collo professionale puoi upgradarlo con poca spesa.
Spero di esserti stato utile.
Massimo
Ma cos'è questa.....una telenovela a puntate??