Visualizzazione Stampabile
-
Re: Growl
ok grazie a te.
Quello che cmq vorrei solo chiarire, purtroppo rileggendo ancora una volta tutto il post non mi è chiaro, è se la vota che emetto deve essere intonata o meno rispetto alla nota del sax che suono.
ed inoltre se la tecnica a "gargarismo" ed a "suono cantato" portano allo stesso punto.
Grazie!!!
-
Re: Growl
Il mio maestro diceva che la nota cantata NON doveva essere la stessa rispetto a quella suonata, per poter far andare in risonanza il flusso di frequenze e produrre appunto il growl.
Mentre la differenza tra i due metodi, penso che col "gargarismo" si abbia un'enfasi maggiore ... ma è meglio aspettare qualcuno che effettivamente abbia piena padronanza dei due metodi!
-
Re: Growl
ma se la nota che faccio non la intono, il suono mi risulta calantissimo....
forse apro troppo la gola?
-
Re: Growl
E' proprio questo il difficile del Growl ... eseguire l'effetto senza alterare l'intonazione del suono in uscita! (fai attenzione al controllo della laringe)
La nota che emetti per eseguire il growl non necessariamente deve essere intonata (così mi dissero), anzi meglio se non lo è (alla fine è solo un tramite per arrivare all'effetto).
-
Re: Growl
isaak i tuoi interventi sono sempre saggi e pacati.mah tornando al topic ,che non avevo letto per cui avevo aperto un topic sullo stesso argomento e mi scuso per questo.il growl tipo gargarismi mi riusciva bene gia tanto tempo fa ,ma mi sembrava cosi facile che non l'ho mai coltivato ,forse non mi sono reso conto che per altri era piu difficile,e poi il risultato finale non è che mi piacesse un granchè.per il tipo di growl (canta nota stonata)non ci riesco proprio,è gia da un po che ci provo,ma quando soffio dentro al sax,anche solo cercare di avvicinare le corde vocali è per mè impossibile,mi sa che dovro rinunciare a questo tipo di effetto.in compenso sono riuscito ad ottenere quel tipo di suono ruvido che sta a metÃ* tra l'innesco degli armonici e il suono puro,che per mè è il piu bello.ma di tutti questi effetti concordo con chi ha detto che bisogna farne un uso moderato,un po come la cigliegina sulla torta,se ce ne sta solo una o due è perfetto,se la torta è tutta coperta di ciliege non si capisce piu come è fatta la torta.....
-
Re: Growl
Citazione:
Originariamente Scritto da corvo50
se ce ne sta solo una o due è perfetto,se la torta è tutta coperta di ciliege non si capisce piu come è fatta la torta.....
saggissimo...
il growl è davvero un'arma a doppio taglio... :zizizi))
comunque per stonare un po',a me basta spingere di più(ma non suonando più forte) e la nota cresce,spingere meno allargando la gola invece me la fa calare..
ma sarò io ad essere strano?? :mha!(
-
Re: Growl
ma quella è solo una questione di pitch ed è perfettamente normale..
-
Re: Growl
appunto...allora non so proprio come aiutarti..tutto quello che so sul growl è in queste 8 pagine!
-
Re: Growl
ecco qua classico effetto growl di gola,a me non piace ,ma il brano si e molto
http://www.youtube.com/watch?v=aXsRqV_UuEw
si sente a 3:55 e 4:10
-
Re: Growl
gusti! Però è chiaro il concetto...a me il growl esce un po' più gutturale e,direi,tribale,violento! :twisted:
ehehehe!
-
Re: Growl
piu tribale ? tipo ruggito di orso ? :lol:
-
Re: Growl
anch'io ultimamente mi sto dilettando con la tecnica del growl (bellissima!!) ma quando lo uso si sente molto anche la nota che canto (mi viene abbastanza facile cantando il do sotto il primo rigo) suggerimenti?
-
Re: Growl
rem non posso suggerirti niente visto che io non riesco a cantarci dentro ,sei fortunato se ci riesci facilmente.credo che dovresti suonare leggermente piu forte cosi che il suono del sax copra la nota che canti....
-
Re: Growl
ti ringrazio corvo50 proverò! :saxxxx)))
-
Re: Growl
Citazione:
Originariamente Scritto da corvo50
piu tribale ? tipo ruggito di orso ? :lol:
si! :lol:
per farti un esempio...senti qua:
http://rapidshare.com/files/413847222/B ... thing_.wma
(chiedo scusa per i cantanti... :mha...: )