Grazie a tutti.
Vi farò sapere le mie impressioni, quando arriverÃ* e avrò modo di testarlo a dovere.
Non nego una certa qual impazienza!
Visualizzazione Stampabile
Grazie a tutti.
Vi farò sapere le mie impressioni, quando arriverÃ* e avrò modo di testarlo a dovere.
Non nego una certa qual impazienza!
E' arrivato il JodyJazz DV NY n° 9*!
Forse, riuscirò a provarlo stasera; non vedo l'ora!
Comunque mi trovi, dovevo prenderlo, altrimenti sarei rimasto col rimpianto.
Vi farò sapere al più presto.
Se non ti piace mandamelo pure che un posto lo trovo a casa mia...
Scherzi a parte non ho avuto il piacere di provarlo ma ho solo sentito parlare bene di questi becchi.
Have fun!
Non posso che confermare la bontÃ* di questi becchi!!!Citazione:
Originariamente Scritto da zeprin
Mi trovo benissimo!!!
:yeah!)
Finalmente, dopo quasi 10 giorni che lo suono, posso azzardare un giudizio almeno provvisorio sul JodyJazz DV NY n° 9* per tenore.
E' giusto, però, premettere:
- Suonare il sassofono per me è un hobby, un hobby molto speciale che, in alcuni momenti della mia vita, mi ha aiutato ad "arrotondare", ma pur sempre un hobby, per cui il mio giudizio non può avere il peso del giudizio di un professionista;
- Il mio giudizio si basa principalmente su un confronto tra il JodyJazz con cui suono attualmente e l'Otto Link STM NY n° 9* con cui ho suonato immediatamente prima per circa sei mesi;
- Tutti sappiamo che non tutti i bocchini, pure della stessa marca e dello stesso modello e apertura, sono identici, per cui il mio giudizio, che riguarda il mio JodyJazz ed il mio Otto Link, può solo fino a un certo punto essere esteso a tutti i JodyJazz e a tutti gli Otto Link della stessa marca, modello e apertura.
Ciò doverosamente premesso, passo alle mie valutazioni:
1) Il suono del JodyJazz, soprattutto nel registro acuto, è un po' meno scuro rispetto al suono dell'Otto Link, benché entrambi i bocchini diano un suono piacevolmente vintage;
2) Il JodyJazz risulta incredibilmente "free-blowing" per quasi l'intera estensione dello strumento e, quindi, assai meno faticoso dell'Otto Link nell'emissione;
3) Per essere un bocchino dal suono scuro tipo vintage, il JodyJazz è dotato di notevole proiezione, mentre l'Otto Link ne è assai carente nel registro medio;
4) Il suono del JodyJazz risulta, se si tiene conto del fatto che è un bocchino molto aperto, assai centrato, per cui ho risolto in massima parte i problemi di intonazione che l'Otto Link mi procurava;
5) Nel registro grave, il JodyJazz dÃ* un suono un po' meno ricco ed espressivo dell'Ottolink;
6) Col JodyJazz, le note più gravi, dal C al Bb, oppongono una certa resistenza nell'emissione e nell'attacco, in netto contrasto con la facilitÃ* di emissione che caratterizza il bocchino nel resto dell'estensione, per cui, sotto questo aspetto, l'Otto Link è indubbiamente superiore, ma devo aggiungere che, nell'adeguarmi alle caratteristiche del nuovo accessorio, sto pian piano superando e spero di superare del tutto in futuro tale difficoltÃ*.
In definitiva, il mio giudizio è positivo e mi sento moderatamente soddisfatto :smile: , almeno per il momento.
PasserÃ*, credo, qualche mese prima di poter dare un giudizio definitivo, identico, differente, migliore o peggiore dell'attuale, e, a suo tempo, non mancherò di comunicarlo.
Quasi dimenticavo di scrivere che, come immaginavo, non sono più sicurissimo delle ance, poiché sul JodyJazz potrebbero, almeno per me, andar meglio le Marca Jazz: capirò anche questo col tempo.
Nel mentre, esercizio, esercizio, esercizio... :saxxxx))) :saxxxx)))
Bene MyLadySax,
la tua premessa è giusta e tutto sommato da quello che ho capito per il momento il JJDVNY sembra
che ti sia piaciuto. Per le note basse dal C al Bb credo sia questione di esercizio e anche la scelta dell'ancia giusta.
tienici aggiornati...
ciao
Al
Secondo me non c'è paragone con l'Otto Link(che ho in un cassetto :lol: )...il Jody Jazz DV NY ha una definizione ed una facilitÃ* d'emissione(specie sui bassi)unica!!!
:yeah!)
Credimi, Novazione77, il mio Otto Link STM NY n° 9*, anche se, nel complesso, non può assolutamente reggere il confronto con il mio JodyJazz DV NY, ha dei bassi che fanno davvero paura per espressivitÃ* e facilitÃ* di emissione. Purtroppo, non ha molto di più e, se te ne elencassi i difetti, dovrei scrivere un libro! Mi riservo, però, di confermare o contraddire la mia tesi a tempo debito.Citazione:
Originariamente Scritto da Novazione77
Certo, ormai anche il mio Otto Link è finito e rimarrÃ* in un cassetto.
L'ottolink Ny costa 130 dollari, il JJazz DV NY ne costa 500... :alè!!)Citazione:
Originariamente Scritto da Novazione77
Ragazzi... oggi ho provato per la prima volta il Jody Jazz Classic 7 per baritono... tre ore piene.
Che dire, così giÃ* da subito, mi sono trovato benissimo e ho tirato fuori un suono spettacolare che mentre suonavo mi veniva da piangere dalla gioia!
Niente volevo condividere con voi questa cosa, in futuro vi darò un parere più completo, magari fra un paio di settimane.
Di sicuro lo consiglio a tutti i baritonisti che preferiscono becchi in ebanite!
Il mio meyer 6 m non può competere con il jj classic 7, un mondo a parte!
Sono contentissimo :yeah!)
gm85, complimenti per l'ottimo acquisto!!! :yeah!)
Al
gm85 complimentoni!!!
:saxxxx)))
Grazie, grazie :ghigno:
Dimenticavo una cosa: senza spoiler fa letteralmente schifo! :zizizi)) Sembra una 500 con la marmitta bucata!!
Ciao a tutti ...
una settimana fa ho fatto la follia di comprare un " JJ Esp " in metallo apertura 6 con lo spoilerino all interno :D , per contralto...ma anche se m è costato un occhio :DDD: , non me ne pento affatto...(partiamo dal concetto che ho sempre suonato con un ottolink in metallo ed un meyer 6 in ebanite)
...ha un suono veramante stupendo!!! ( ovviamente per quello che mi riguarda )
.....ha una facilitÃ* di emissione incredibile ed è veramente intonato ,dalle note più gravi alle più acute...quando dò fiato, ha una sonoritÃ* incredibile ! una prontezza incredibile sullo staccato !
..ovviamente tutto questo con lo spoilerino inserito....tolto questo , pur rimanendo intonato, perde in gran parte queste caratteristiche, divenendo un bocchino con sonoritÃ* più scura....
..devo concludere infine , che secondo me , questo spoilerino, ne fa un bocchino veramente versatile in tutti i campi della musica :bravo: ...dal liscio ( mia grande passione ) al pop..a musica molto più soft ..(da camera)
Mikisax complimenti per l'acquisto!!!
Ho provato anche io il modello ESP 7 per contralto ed è realmente un becco dal suono versatile e l'uso dello spoiler lo rende interessante specie sugli staccati.
Ricordo che quando l'ho suonato preferivo il suono con lo spoiler, però, ora a distanza di tempo riascoltando la registrazione
http://www.caprimultimedia.com/JodyJazzESP.mp3
mi sembra di preferire il suono senza spoiler.
Per la facilitÃ* di emissione trovo che sia una caratteristica e un pregio di tutti i Jody Jazz :yeah!)
ciao
Al