Re: Modello sax alto Paul Mauriat, quale?
smorziamo un po i toni :)
vero che il topic si basa sui sax mauriat.. pero anche capire se rispetto ai mark VI c'è oggettivamente meno qualita (poca o tanta) o se è solo questione di opinioni e gusti sarebbe interessante
e se nel confronto ci mettiamo anche i Sequoia, quale è la linea "vintage", i lemon? I prezzi dei Sequoia mi sembrano buoni.. e mi avete detto che hanno un suono piu grosso rispetto a PM e Selmer Mark VI, giusto?
Re: Modello sax alto Paul Mauriat, quale?
Questo era il Mauriat slaccato: http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 20168.html
... e a quel prezzo è un affare.
In Italia non ha mercato (...), ma in Europa e negli Stati Uniti, nel caso non dovesse piacerti, lo rivendi in pochi giorni! :zizizi))
Il Sequoia è uno strumento diverso, non è ispirato ai Selmer, ma (relativamente ai contralti e tenori) ai Keilwerth, quindi suono più largo.
Limitatamente al suono, il suono dei Sequoia è più "grosso"... però è una questione di gusti. Non c'è meglio o peggio.
Se ti piace un suono più "francese", il Sequoia va in una direzione diversa dal suono "francese". :zizizi))
La meccanica sul Sequoia è lo stato dell'arte: non trovi strumenti sul mercato con un meccanica così curata (nemmeno Yamaha e Yanagisawa), è un fatto oggettivo. È difficile accettare sta cosa, però una volta preso in mano uno strumento Sequoia, è difficile non accorgersene. :zizizi))
Re: Modello sax alto Paul Mauriat, quale?
la qualità non la puoi misurare così su due piedi....è un'analisi complessa che presuppone cognizioni tecnico-scientifiche non indifferenti (tipo di lega utilizzata, trattamenti e lavorazioni più o meno costose, assemblaggi e qualità dei componenti e, non ultimo, qualità e preparazione tecnica del "fattore umano"...). puoi dedurlo vedendo lo strumento finale, ma anche qui deve essere in grado di capire quello che hai davanti e non è per nulla semplice. il discorso però secondo me è più complesso. tempo fa si parlò in questo forum del tenore yanagisawa in argento massiccio. la qualità di questo sax è al top, ineccepibile e perfetta come solo un certo tipo di perfezione giapponese può essere....eppure a chi lo provò non piacque un granchè.. (ricordo ancora che lo definì un sax dal suono "laser", molto impersonale e freddo...). insomma i parametri sono tantissimi. certo pretendere che il sax non ti si smonti in mano mentre suoni è un'altro discorso, ma questo è un rischio che con i sax citati fino ad ora non corri minimamente, siano essi moderni o vintage
;)
Re: Modello sax alto Paul Mauriat, quale?
Sui Mauriat c'è tanta letteratura... si trovano informazioni di ogni tipo, basta usare Google e conoscere l'inglese.
Alcune valutazioni ormai sono già state fatte... anche considerato che si tratta di strumenti molto popolari e diffusi in mercati diversi da quello italiano (che come ben tutti sappiamo è lento a recepire le "novità" e ad attribuire il giusto valore intrinseco a oggetti "poco conosciuti").
Re: Modello sax alto Paul Mauriat, quale?
quindi da quello che mi dite non è assolutamente vero dire per certo che un selmer mark vi sia superiore oggettivamente ad un mauriat top level, giusto? sono solo opinioni personali?
Re: Modello sax alto Paul Mauriat, quale?
A livello di suono... tutto è una questione soggettiva. :zizizi))
Il Mark VI rimane lo strumento di riferimento per fare confronti.
Re: Modello sax alto Paul Mauriat, quale?
Quella che dici e' una tautologia: al netto di questioni misurabili quali intonazione, resistenza delle regolazioni all'uso quotidiano, etc.
la superiorita' di un sax rispetto ad un altro e' *sempre* una questione di opinione personale. Stessa cosa per infiniti altri oggetti, concetti, ideali... e chi piu' ne ha piu' ne metta.
Se vuoi una risposta DEVI tu IN PERSONA provare alcuni mark vi ed alcuni mauriat... e poi formarti la TUA opinione personale.
La media delle opinioni personali poi a volte diventa un fatto piu' o meno condiviso nell'immaginario collettivo. Ed oggi la media delle opinioni personali e' fortemente sbilanciata in favore del Mark VI. Un domani le cose potranno cambiare, forse...
Re: Modello sax alto Paul Mauriat, quale?
Citazione:
Originariamente Scritto da soundsgood
quindi da quello che mi dite non è assolutamente vero dire per certo che un selmer mark vi sia superiore oggettivamente ad un mauriat top level, giusto? sono solo opinioni personali?
Sei l'ennesima persona che cerca un'alternativa economica al MK VI, e x autoconvincerti cerchi di trovare condivisione e sostegno al tuo sogno/incubo ricorrente.
Gira e rigira sempre lì andiamo a finire, gia' questo dovrebbe aiutarti a farti capire molte cose.
Re: Modello sax alto Paul Mauriat, quale?
l' importante è che poi sei soddisfatto della tua scelta, qualunque essa sia. se ti prendi un Mauriat e poi pensi sempre al Mark 6 hai fatto un acquisto sbagliato. viceversa se ne sei soddisfatto e non hai pentimenti hai fatto l'acquisto giusto. in sintesi il sax deve piacere a te, non essere conforme all'opinione comune! (questo a prescindere dal sax perchè il discorso è uguale anche se prendi un mark6)
;)
Re: Modello sax alto Paul Mauriat, quale?
il fatto è che per farsi una propria opinione, come dite, bisognerebbe provare piu strumenti possibili dei modelli tra cui si sta scegliendo..
il punto è che per i mauriat il punto piu vicino è onerati a firenze, e per i mark Vi sei neanche saprei dove in zona Roma (o Frosinone)
Re: Modello sax alto Paul Mauriat, quale?
Quoto red.
Anche l'aspetto psicologico ha la sua importanza... specialmente quando si parla di Mark VI.
Spesso la soddisfazione psicologica non deriva solo dal fatto che lo strumento suona bene... ma anche dal possedere uno strumento con una storia prestigiosa.
Tutto il resto è già stato detto.
Ad ogni modo... il Mark VI può darti quella sonorità tipica del Mark VI, però (esattamente come qualsiasi altro strumento) non è il Mark VI a renderti un professionista o a permetterti di migliorare la tua tecnica (senza perderci ore di studio).
Di alternative al Mark VI ce ne sono tante... praticamente tutti gli strumenti professionali.
Il resto sono gusti personali.
Re: Modello sax alto Paul Mauriat, quale?
Re: Modello sax alto Paul Mauriat, quale?
ecco a te:
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 64854.html
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 42808.html
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 02078.html
(questo è a perugia, ma vabbè...un po di treno per un mark 6 si può pure fare)
;)
poi a Roma mi pare ci sia un certo Attilio Berni e in Toscana c'è Lordsax che forse ha qualcosa (dovresti domandare)
R: Modello sax alto Paul Mauriat, quale?
Vai a torre in pietra da berni e provi un po di tutto nel vintage
Re: Modello sax alto Paul Mauriat, quale?
Io comunque rimango fermamente convinto della mia opinione e cioè che la triade BA - SBA- MARK VI siano una cosa
e tutte le altre sono un 'altra, non sono cose che si possono paragonare. Non c'è un meglio o un peggio sono proprio cose che viaggiano su due livelli completamente diversi.
Rischio di essere logorroico ma per me non si può paragonare uno strumento che ha 50 anni , costruito con le tecniche e i macchinari di quei tempi, che ha avuto magari tre o quattro proprietari, di cui puoi ricostruine e ritracciarne la storia ,con degli strumenti costruiti l' anno scorso con tecniche moderne in Asia. Sono cose diverse non confrontabili. Per fare un paragone ho parlato di auto d'epoca ma ho visto che il paragone non è stato capito, poco male daltronde qualche baccello si trova sempre.
Consigliare a qualcuno cosa comprare non si può , credo che le decisioni e le convinzioni debbano maturare all'interno in modo naturale e con la conoscenza . poi dipende molto dalla tasca che è una cosa su cui non si discute. Ognuno ha la sua....
Nell' indecisione, come ho già detto prima, il consiglio è starsene a casa.