-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Una delle fortune di suonare il sax è che se ne acquisti uno nuovo lo puoi suonare subito quanto vuoi. Con i clarinetti, purtroppo devi stare attento e suonare con gradualità, come quando vai al mare: se stai troppo al sole ti scotti e ti fotti la vacanza. Il clarinetto invece rischia di crepare e sei fottuto forever.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da mix
fermo restando che concordo con Giorgio riguardo al discorso "correzione con impostazione", sottolineo solo il fatto che col bundy alcune note calavano e dovevo correggerle, mentre col nuovo sax no. Dico questo in risposta a Bobby... ne devo dedurre che tutti i bundy erano stonati oppure che ho beccato proprio il campione? ;) ... supponendo che non tutti i bundy fossero stonati (cosa che mi auguro), mi viene più facile pensare che esistano sax stonati ... sax che non escono proprio bene ecco...
Speriamo che il mio MARTIN non sia di quelli stonati allora! Non lo sapro finche non sara' a posto
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
in bocca al lupo allora... :saxxxx)))
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Salve a tutti, sono nuovo del forum, avrei bisogno di alcuni consigli su che sax comprare, girando nel web ho visto un sassofono contralto di marca ocean, usato, venduto a 130€, è una gran schifezza o posso andare avanti qualche anno a studiare con quello? Suono la chitarra e il flauto traverso da 5 anni in una band blues, quando me la caverò abbastanza potrò usare questo sax in qualche serata o il suono sarà orribile? So che l'ideale per uno che comincia sarebbe un buon usato, ma il mio budget si spinge massimo a 200€, potrei trovare qualcosa di meglio o dovrei accontentarmi di questo?
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
-
Re: INFORMAZIONI PER ACU SAX
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Ciao Jamsax,
questa è la domanda che fanno tutti quando devono acquistare il loro primo strumento.
Il consiglio che ti do è quello di iniziare con un Yamaha 275 (modello da studio da 600-700euro) o modelli di livello più alti ma usati (in buono stato si intende).
Probabilmente le tue disponibilità economiche potrebbero far fatica a far fronte a questa spesa, ma sappi cmq che avrai in mano un buon strumento sia meccanicamente che x i materiali utilizzati, la cui svalutazione sarà molto bassa (quindi potrai anche rivenderlo senza perdere molto).
Ciauz. :yeah!)
mi pare un buon prodotto da quello che o sentito su youtube però mi chiedevo: io puntavo a suonarci usando per l 80% il growl, o suono graffiato va bene lo stesso o posso prenderne anche uno da meno? secondo, io lo vorrei laccato nero, cambia molto il suono? grazie a chi mi risponderà :yeah!)
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Se devi suonare per l'80% il growl, ti ritrovi in breve tempo con la gola talmente in fiamme, che neanche gli idranti riusciranno a estinguerla!
Per un suono, o meglio, una timbrica graffiata, meglio puntare su un becco che esalti queste caratteristiche, poi un sax vale l'altro, l'importante è che sia intonato e che la meccanica regga al tempo!
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
ok perfetto ultima domanda...su che becco mi conviene orientarmi? marca? grazie ancora
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Siamo OT, comunque un becco "graffiante" potrebbe essere il Berg Larsen Duckbill, molto potente sulle acute e sgraziato eheh!, oppure il Lakey che è molto più brillante.
Altri non saprei, diversi propongono anche il Jody Jazz DV ... forse per la giusta dose di potenza, ma per il graffiato siamo nettamente fuori strada.
Ad ogni modo i becchi son talmente personali che ti conviene provarli in negozio.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
qualunque cosa sia l OT ti ringrazio molto per i consigli validi, grazie
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
http://annunci.ebay.it/annunci/post/17277229
Ciao sono Luca da Pesaro. Sono nuovo del forum e vorrei cominciare con un contralto non troppo costoso. Il modello del link è un Morgan che il venditore mi dice sia nuovo. Può andar bene secondo voi? Riconoscete eccessiva usura o particolari che dovrebbero farmi pensare? Grazie in anticipo.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Benvenuto Luca,
purtroppo con i sax occorre fare molta attenzione e visto il prezzo, non penso sia un bel sax... generalmente questi strumenti presentano gravi irregolarità nell'intonazione e poca duarata dei materiali
Se hai letto l'intero topic cerdo ti sia fatta un'idea di quali siano le marche "affidabili" e quelle no, per cui se la tua voglia di suonare un saxofono è alta, ti consiglierei di puntare su modelli di maggior pregio, che costerebbero sicuramente di più, ma almeno ti aiuterebbero a NON demotivarti fin da subito!
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Grazie mille, ma secondo voi vedendo le foto e conoscendo il modello questo potrebbe andar bene? Il prezzo basso magari vuol dire solo che chi lo vende non ha interesse a tenerlo e vuole monetizzare... Non posso spendere cifre assurde purtroppo. Ma neanche vorrei demotivarmi subito...
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Esteticamente sono tutti belli, anche i cinesi, ma un sax va provato per capire nel dettaglio quali siano i pregi o difetti e a quella cifra stai pur certo che di difetti ne troverai a iosa! senza contare poi che codesto marchio è pressocchè sconosciuto e in rete non si trova nulla.
Per farti un esempio, nella banda dove milito hanno noleggiato un soprano curvo Alysee a 150€, ed era insuonabile, praticamente un'insulto al mondo dei saxofoni. eheh!
Capisco che purtroppo il badget non sempre consente spese esorbitanti, ma è anche vero che chi meno spende, più spende!
Al massimo quanto puoi spendere? così potremmo darti qualche dritta!
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Io pensavo 300. Di più faccio davvero fatica... E vorrei cominciare già ora perché dopo agosto avrò parecchio da fare :( Grazie per i suggerimenti.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Ciao Luca anche io puntavo ad un sax su quella cifra ma dopo una settimana e mezzo in questo forum ho capito che ti conviene aspettare ed avere almeno 700€ anche perche uno da 300 difficilmente lo rivendi facilmente al contrario di un sax da 700 che oltre a questo aspetto ti garantisce di avere un buon sax per almeno 10 anni...ascolta i consigli di queste persone che la sanno lunga... :half: e cmq ricorda che la fretta e la peggior consigliera... ::saggio::
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
http://annunci.ebay.it/annunci/strument ... bile=false
E di questo che ne pensate? Scusate, ma se avessi avuto 700 euro da spendere sarei andato dritto in negozio invece che sul forum ;)
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Chi ti consiglia di non avere fretta fa sicuramente bene. Se invece vuoi buttare quattrini fai pure. Con 700 euro ti puoi comperare un usato che magari riesci anche a rivendere senza smenarci troppo.
Diversamente fai tu. C'e' anche una discussione in corso sulla qualita' dei sax e sul suono. Prova a leggerla e magari ti chiarisci le idee. I soldi comunque sono tuoi.
Ciao
viewtopic.php?f=57&t=20864
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da Oxossi
ti conviene aspettare ed avere almeno 700€ anche perche uno da 300 difficilmente lo rivendi facilmente al contrario di un sax da 700 che oltre a questo aspetto ti garantisce di avere un buon sax per almeno 10 anni
Guarda, secondo me un sax fai fatica a rivenderlo comunque, qualunque sax sia. La mossa più intelligente è mettersi d'accordo con il negozio per un eventuale permuta futura oppure per il ritiro.
Ricorda che di gente che suona - in particolare che suona strumenti a fiato - in giro ce n'è sempre di meno.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Se lo dici tu....secondo me se un sax è buono lo rivendi negozianti che permutino strumenti credo che ce ne siano meno della gente che suona
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Alla fine ho trovato un coreano da studio marchiato dal negozio che me lo sta vendendo. Era uno strumento da 600 nuovo e mi ha assicurato che tamponatura e registrazione vanno ancora bene. Mi ha detto poi che se la cosa mi piacerà, comprando un bocchino Selmer più avanti, il suono migliorerà tantissimo. Dobbiamo fidarci degli esperti giusto..? Ah, trattando con il privato che lo sta vendendo dovrei arrivare a 350. Speriamo.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Ciao, sono d'accordo per un yamaha Yas 25 li trovi facilmente a 400-450 euro, è vai sul sicuro di avere un buon strumento per iniziare, fatti un giro sul mercatino, ciao
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Credo di aver girato tutto il possibile per trovare uno yamaha, ma a quel prezzo è una chimera... E non ditemi che non è così... I vostri consigli sono preziosi, li capisco e li condivido in pieno, ma coloro i quali indicano sax da 600 euro in su come "strumenti di partenza" dovrebbero capire che non tutti possono permettersi quella spesa per qualcosa che potrebbe rimanere un hobby da praticare un paio d'ore a settimana...
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Ciao Luca , scusa se mi intrometto :
solo guardando su mercatinomusicale oggi ci sono 4 Yas 25 in vendita : Palermo (340 Euro ) , Lecce ( 400 Euro ) , Bergamo ( 450 Euro ) , Torino ( 450 Euro ) , visto che sono in vendita da qualche mese, penso che tutti saranno disponibili a trattare un po'....
Se vuoi spendere ancora meno l'unico che mi sento di consigliare è un Jupiter , ma qui andiamo su considerazioni soggettive , lo Yamaha Yas 25 ha sicuramente uno standard maggiore.
Ciao Frank
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankSax
Ciao Luca , scusa se mi intrometto :
solo guardando su mercatinomusicale oggi ci sono 4 Yas 25 in vendita : Palermo (340 Euro ) , Lecce ( 400 Euro ) , Bergamo ( 450 Euro ) , Torino ( 450 Euro ) , visto che sono in vendita da qualche mese, penso che tutti saranno disponibili a trattare un po'....
Ciao Frank
Mea culpa. Iscritto su mercatinomusicale e già inviato cinque mail di richiesta chiarimenti e foto. Il problema è sempre quello di fidarsi di ciò che si legge nelle descrizioni. Ritrovassi con un sax in cattive condizioni, seppur uno Yamaha, credo non sia una cosa piacevole...
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Luca concordo con te ... un sax non è da comperare a scatola chiusa!
Puoi sempre sempre scegliere il Sax più vicino ed andarlo a vedere magari facendoti accompagnare da qualcuno che lo possa provare .
Frank.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Già, il problema è quando non puoi andare a vederlo e non hai comunque nessuno a cui fRlo provare... Allo stesso prezzo ne trovo un altro dal negozio sotto casa con la garanzia di chi vende. Coreano anonimo contro Yamaha. Con quest'ultimo l'acquisto lo faccio a scatola chiusa, anche se bisogna considerare feedback e affidabilità complessiva del sito. Dai, insisto con lo Yamaha o con uno Jupiter magari, alla fine il gioco credo valga la candela...
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankSax
Luca concordo con te ... un sax non è da comperare a scatola chiusa!
Puoi sempre sempre scegliere il Sax più vicino ed andarlo a vedere magari facendoti accompagnare da qualcuno che lo possa provare .
Frank.
Sono d'accordo ma ti segnalo che c'e' un thread in giro dove si combatte aspramente su questo argomento. Ciao
viewtopic.php?f=4&t=20905
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Giorgio , non capisco il tuo commento ... il thread che mi hai girato parla di sax nuovi ....
Qui stava parlando di acquistare un sax usato scelto tra 4 in vendita su MercatinoMusicale e mi sembra che la considerazione di provare il sax prima di acquistarlo sia consiglio comune di quasi tutti i 3rd dove si parla di acquistare un sax usato.
Io sicuramente non comprerei un sax usato senza prima essermi reso conto di persona delle condizioni estetiche e funzionali dello stesso e se è un sax di valore, se possibile dopo averlo suonato per un po' per capire che sensazioni mi trasferisce in temine di suono e vibrazioni.
Ciao Frank
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Quindi coreano "sicuro" o Yamaha 23 con la sola garanzia del venditore e dell'affidabilità del sito? Loro stessi propongono di salire a provarlo, se non fossero in buona fede si dovrebbero comportare diversamente, giusto?
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Unico appunto al yas 23 è che non ha il F# acuto ...
Ciao Frank .
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankSax
...non capisco il tuo commento...
Forse ho fatto un po' di casino con i link ma anch'io sono un fedele sostenitore della necessita' di provarlo uno strumento prima di comperarlo, sia usato che nuovo.
Nella discussione che avrei voluto segnalarti si dibatteva sul fatto che bisogna, in certi casi, fare di necessita' virtu' ed accontentarsi di comperare online ecc. ecc.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Scusate la somma ignoranza (nonostante abbia letto un buon 40% dei thread del forum). Che vuol dire che manca il fa# acuto? Posso sopperire in qualche modo???
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Ti manca il FA# acuto o sovracuto che dir si voglia, quello scritto con tre tagli in gola sopra il rigo. Tranquillo, la tua vita scorrera' felice lo stesso. Pensa che molti degli strumenti vintage ne sono sprovvisti e la gente fa a pugni per prenderli. Vai sereno.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Per rimanere in tema, qual è l'estensione di un sax contralto? Servono i virtuosismi del flauto per suonare le note più acute o è solo una questione meccanica?
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Fino al famoso FA naturale servono le chiavi del sax ed un po' di orecchio. Per le altre ci sono testi che spiegano le posizioni ma, secondo me, sono problemi che ti porrai un bel po' piu' avanti, dopo che saprai padroneggiare gli strumenti tecnici di base.
Per l'estensione, il contralto e' uno strumento in Mib per cui suona una terza minore sotto il pianoforte (piano DO contralto LA), per cui va dal SIB basso (REB III rigo di basso del piano) al FA acuto 2,5 ottave sopra (LA sopra il rigo di violino del piano).
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Ecco a me l'orecchio manca completamente. Speravo appunto fosse solo una questione tecnica. L'estensione è enorme, finalmente riesco a scendere sotto il do! Mi si apre un mondo...
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Inizia a soffiare e fatti seguire, non fare tutto da te, te lo consiglio moooooolto caldamente. Avrai a che fare con l'idea che il sax e' uno fra gli strumenti piu' stonati che esistano (sto un po' esagerando): l'intonazione la devi gestire tu. Ma ti regalera' un sacco di soddisfazioni, come tutte le cose che ti fanno penare ma alla fine.........
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
ciao,mi sono appena presentato nell'apposita sez. ed ora volevo fare la prima domanda a chi mi può aiutare. Ho deciso di comprare un grassi AS200 l'ho trovato in negozio on line a circa 320euri,ora devo sentire i negozi di zona quanto lo mettono, premetto che di più nn posso spendere e quindi x quello che ho letto credo che meglio non posso trovare, e visto che nessuno mi può aiutare fisicamente nell'acquisto di un sax usato,mi butto subito sul nuovo, a parte questa divagazione, c'è qualcuno che sa dirmi il sito, se esiste, della marca Grassi- italy? L'ho cercato ma non lo trovo....grazie
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Ciao Al. La "Grassi Italia" (vedi Ida Maria Grassi) non ha il sito perchè ha cessato la produzione e ceduto il marchio da molti anni.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
quindi chi costruisce,oriente?, o commercializza non ha niente on line su cui vedere il prodotto?!
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
alsax, a quella cifra un sax nuovo è pressoché insuonabile.
Secondo me, puoi fare solo 2 cose:
- risparmi ancora e aspetti finché non hai 600-800 per un sax (contralto, immagino) da studio decente
- oppure ne prendi uno usato (sempre contralto da studio)
E ricorda che la qualità del bocchino che usi è importante almeno (se non di più) quanto quella dello strumento.
Quanto ai Grassi, come ti hanno già risposto gli altri, l'azienda ha chiuso da un bel po' e il marchio è stato acquisito da un'azienda dell'Estremo Oriente (non so se cinese, taiwanese, o coreana). Pertanto la produzione attuale è roba cinese come tante altre.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Preso il mio primo sax! È il negoziante qui di Pesaro, un usato a 350 che mi ha sistemato a livello di regolazioni e tamponi. Perfetto, almeno per quanto ne possa capire io :) Il metodo di Mirabelli, al di là di quello che se ne dica qui sul forum, è perfetto alle mie esigenze. Adesso serve solo il tempo per la pratica, ma già mi piace tantissimo! Grazie a tutti!
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
ciao lucamm80 tanto per curiosità...che marca e modello di sax hai preso??? grazie e saluti !
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da fbisbo76
ciao lucamm80 tanto per curiosità...che marca e modello di sax hai preso??? grazie e saluti !
http://img6.imageshack.us/i/imagewms.jpg
È un Kismet timbrato dal negozio che lo vende. Già immagino i commenti... :???:
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Luca,
l'importante è che ti trovi bene tu ... e adesso dacci dentro a suonare ...hi : :saxxxx)))
Frank .
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da Oxossi
Che vale quello che costa. Guarda, io ho appena preso, per iniziarne lo studio, un tenore che costa quasi il triplo di quello indicato da te, e che considero giusto passabile, visto l'uso che ne faccio (un sax per farsi le ossa).
Non voglio pensare a quello che può essere un tenore da 260 euro, ma un'idea ce l'ho, visto che in negozio ne avevo provato uno da 300 euro: :roll: :roll:
Inoltre, non voglio pensare alla qualità del bocchino in dotazione... :\\:
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Ciao,
sono registrato al forum da pochi istanti...parto con la mia domanda da principiante (anzi, da "nulla").
Dunque... sono rimasto folgorato da questo strumento quando ho messo piede per la prima volta nella metro di Parigi, nel 1985.
Gli assoli di Andrea Innesto (sassofonista di Vasco Rossi) mi hanno risvegliato la curiosità attorno al 1988, 1990.
Poi l'adolescenza ha portato altre passioni... ma questa storia del sax mi è sempre rimasta lì nell'inconscio...latente.
Un po' in ritardo, ho deciso ora di tirare fuori dal cassetto questo vecchio sogno.
Premesso che di musica ne so proprio poco (suonavo bene il flauto alle medie, ho suonato la chitarra per anni ma usavo i tabulati e non il pentagramma), avrei queste domande da porre:
1) a 38 anni vale la pena provare, partendo da zero, o mi consigliate "comprati un flauto e ri-inizia da lì che è meglio!" ?
2) il sax di Andrea Innesto in "Ridere di Te", tanto per capire, è un soprano, un contralto....o altro?
3) il sax di chi suona nelle metro di Parigi, sempre per capire, è (solitamente) un soprano...corretto?
4) esistono sordine tali per cui è pensabile/fattibile esercitarsi in casa? oppure comunque il suono rimane troppo alto? in questo caso può aver senso partire con uno sax elettronico finché non ci si è impratichiti un po', e poi passare al sax "vero"?
5) visto che i soldi non mi piovono dal cielo (credo anche voi, quindi capirete) qual è la spesa minima che si deve affrontare per partire, con un sax di seconda mano (vero o elettronico, a seconda della risposta #4)?
Grazie anche a chi saprà darmi una risposta :)
Ciao
Spero di diventare un frequentatore di questo forum: vorrà dire che non sarà stata semplicemente una "fiamma" di mezz'età! ;-)
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
1) Certo che vale la pena. Il sax contralto non è uno strumento difficile (nella famiglia dei sax, secondo me è decisamente il più facile da suonare, e anche il meno costoso): basta che sai solfeggiare.
2) E' un contralto
3) ?? In che senso?
4) Mah, i miei zii che abitano nell'appartamento di sotto dicono che non sentono praticamente niente. Sordità...? Di sordine per sax che attutiscono nella stessa misura in cui attutisce una sordina di tromba non ce ne sono. Il sax non è un flauto o un clarinetto, d'accordo, però non è neanche un ottone: quelli sì che fanno casino! Che roba sarebbe un sax elettronico?
5) Sui 400 per un contralto te la cavi. Direi che siccome sei totalmente digiuno di strumenti a fiato è meglio se prendi il contralto: è quello che costa meno, è meno ingombrante del tenore ed è il più facile su cui impratichirsi.