Quoto!Citazione:
Originariamente Scritto da gene
Visualizzazione Stampabile
Quoto!Citazione:
Originariamente Scritto da gene
era un altro il senso... volevo vedere a che tipologie di becchi vengono abbinate e sentirne la resa...
vabbè!
quello di provare è un consiglio sempre valido... ho giusto il desiderio di "sistemarmi" col setup una volta per tutte! per questo sono così logorroico in questi giorni :D se mi sistemo col setup poi posso pensare al microfono (più avanti), eventuali effetti (ancora più avanti) ed al sax (ancora ancora più avanti).
ciao
sapete che sax soprano suona Wayne Shorter adesso?
molti anni fà suonava un yamaha 62..
Usa un 875 argentato... usa il chiver "curvo".
Ma oltre a questo usa (e ha sempre usato bocchini) molto aperti... i bocchini che usa sul soprano sono aperti mediamente intorno a 0,100".
grazie,
guardando gli ultimi video mi sembrava avesse uno yanagisawa fore un 993..
possibile?
ciao
Direi di no... ;)
Qualsiasi cosa gli capitasse sottomano.
Negli ultimi anni prima di morire usava prevalentemente Selmer Super Action II S e Meyer 6
Yes Man, qualsiasi cosa, fosse pure una lattina di birra, lui suonava e basta ...... negli ultimi anni, aveva grossi problemi personali, era uno del popolo, ed anche se poteva benissimo farlo, era uno che non "ostentava" ...... lo ricordo con affetto.
Wayne usa attualmente un Soprano S992 Pink Gold Yanagisawa con bocchino Link Slant 10* e legatura Lebayle Wood, tenore balanced Action placcato oro con collo Selmer in argento, bocchino Link 8* in metallo e legatura Lebayle in metallo.
"Attualmente" quanto?
Attualmente tipo giovedì sera alle 21,30.
Ho organizzato un suo concerto a Bari...
Figata! :D
Cosa montare per ottenere un suono sbraitante tipo "Money" dei Pink Floyd?
Niente... un po' di growling e una tecnica "approssimativa" fanno il loro dovere... :zizizi))
Citazione:
Originariamente Scritto da seba
chiudi gli occhi... :devil: e incazzati parecchio :twisted:
Citazione:
Originariamente Scritto da bob
Ho rivisto ierisera un HD-DVD di C.Santana (Santana Hyms for peace- live in Montreux 2004), con tantissime guest star del calibro di W. Shorter, H.Hancock, C.Corea, J.McLaughlin, R.Roltrane ecc. ecc. dove Wayne aveva il suddetto tenore (ma il becco non mi sembrava un O.L.), bellissimo!
ciao ,per quello che ricordo praticamente stefano Di battista una un sax alto mark 6 con un becco in ebanite ottolink 6* il soprano e un Yamaha 62R con un ottolink 8 sempre in ebanite...
Qualcuno per caso conosce il setup di Boots Randolph, sopratutto nel periodo pre-anni '60?
Thanks
che set up usa boney james sul tenore,,, grazie amici sassofonai... :saxxxx))) SO CHE SARETE PREZIOSI come sempre,, :smile:
Ogni tanto sono in ritardo su qualcosa..... :sonno: Conoscevo questo artista solo di nome....oggi per caso lo visto in TV..FENOMENALE!! mi son chiesto quindi se ha un set-up segreto per suonare cosi! qualcuno ha informazioni in merito?
E non ditemi che il suono lo fà l'esecutore! perche non è vero!!!! :ghigno: Quindi: che becco usa? che sax suona? che ance.... che collarino?..........
il sax è un Custom 82Z
L'ho visto anch'io!!! Oggi sulla RAI!!Citazione:
Originariamente Scritto da $sax$$$
sono stato allievo di Mattia Cigalini all'Accademia del Suono di Milano (ahimè, ora vivo ad Avellino).
Usava un selmer, ora utilizza uno Yamaha 82Z personalizzato dalla stessa Yamaha.
Bocchino se non vado errato Meyer, n° 9 o 10. Ance ricordo Vandoren.
Me lo sono fatto anch'io l'82z dopo averlo sentito in TV qualche giorno fa. UNA BOMBA!!!!!!!
http://www.youtube.com/watch?v=ewSv2-21 ... =related.. .
Dexter Gordon, splendida performance (ovviamente)...da poco esperto quale sono vi chiedo: qual' è il bocchino che utilizza? è quello che ha sempre utilizzato?
Grazie!
Dexter in questa registrazione ha il suo classico setup: Conn 10m dell'era d'oro e bocchino Dukoff Hollywood a camera larga. Nel film 'round midnight fa uso di ance Rico arancioni.Citazione:
Originariamente Scritto da giuseppeelides
Si sa anche che prima che Dukoff mi mettesse in affari suonava un 30m conqueror con Otto Link, a Parigi negli anni 60 pare che gli abbiano rubato il Conn (bocchino incluso) e quindi non potendo trovare un altro sax americano in Francia si dovette convertire per forza al solito Selmer Mark VI tornando all'Otto Link, ma il suo suono era molto meglio nei dischi Blue Note quando usava il Conn e la Dukoff come in questo bel filmato.
Citazione:
Originariamente Scritto da KoKo
Su Garzone, ho letto jody jazz hr* 10* con ance Rico Royal 5 :doh!:
ho provato a cercare ma non ho trovato nulla !!!
qualcuno conosce il setup di Daniele Scannapieco , sax e bocchino ??
Ragazzi James Carter usa un Lawton vero?
@ais72: Scannapieco credo che usi un Selmer Soloist Short Shank... come tenori usa diversi strumenti (R1 Jazz con un chiver con una curva Selmer style , Conn e credo anche un SBA).
@ZM: James Carter un Lawton BB 8* (credo il modello in ottone, modificato da Ed Zentera) su un tenore Mauriat 66R.
che suono fantastico!
Costano un botto i lawton..
per quello che ne so io, sull'alto usa un meyer 6 ma di quelli vintage!! ;)Citazione:
ciao ,per quello che ricordo praticamente stefano Di battista una un sax alto mark 6 con un becco in ebanite ottolink 6* il soprano e un Yamaha 62R con un ottolink 8 sempre in ebanite...
Personalmente nel suono di Carter non ci vedo... Carter ha un modo di suonare molto funambolico (in realtà Carter è un baritonista), fondamentalmente è questo che lo distingue dalla "massa". :zizizi))
a me il suo modo di suonare piace troppo... ha una padronanza dello strumento che è impressionante..
Oggettivamente è "scena"... È difficile capire il suo vero suono perché quando suona non riesci nemmeno a identificare una nota che "pulita".
Sempre oggettivamente la padronanza dello strumento è "altro" (e se studi sassofono classico dovresti saperlo meglio di me). Ciò non toglie che Carter abbia uno stile molto personale e subito riconoscibile.
RETTIFICA: quello della foto non è un R1 Jazz... è un Mark VI!Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
grazie 1000 tzadik !!!
p.s. non voglio assolutamente creare una polemica !!!!!
ma penso che questa sezione fatta in questo modo crei un po di confusione ...
Ehhh... in effetti sì! :roll:Citazione:
Originariamente Scritto da ais 72
lì MK6 che usa dexter era di ben webster!
Qualcuno conosce il set up di Bob Franceschini? Grazie
Selmer Mark VI e Otto Link Super Tone Master
il setup ed il sax di Jean Marie Londeix?
http://www.selmer.fr/musiczoom.php?id=405
Tieni conto però che generalmente parlando di setup classici... l'influenza sul suono è molto "relativa", cioè non è tanto il bocchino a far generare un certo suono, quanto come il modo in cui si adatta la persona che suona (con quel determinato bocchino "classico")... ragionando in questi termini, molto dipende dall'apertura e da quanto l'ancia lavora sul bocchino.
Per i bocchini "non classici" succede lo stesso... solo che spesso si usano bocchini con apertura media e quindi alcuni equilibri si "spostano", nel bene o nel male.
Non molto tempo fà...un ragazzo che studia sax classico..provò uno dei miei becchi...il più brillante e moderno in assoluto che io abbia mai avuto..ovvero un Brilhart level air....rimasi stupefatto nel sentirlo suonare...riusciva a far uscire il suono classico (che io chiamo di fagotto) anche con quel becco....questo a conferma di quanto appena detto da Tzadik.
Alla fine è sempre una questione di impostazione... e di testa.
Se su un Level Air ci monti una Vandoren Blu dura... stringi come un matto.. il suono per cui è stato concepito il Level Air te lo scordi: quel ragazzo ne era un esempio.
Molta gente, a questa conclusione ci arriva dopo aver speso molti soldi in bocchini e senza aver raggiunto risultati utili... altra gente questo non lo accetta e continua a buttare via soldi, trascurando il fatto che lo strumento non suona da solo, nemmeno con il pensiero, nemmeno essendo un cavaliere Jedi.
Poi magari sarò io che ho una visione un po' estrema di tutto... però non penso di andare tanto lontano dalla realtà dei fatti.
quello in foto però non sembra un serie II.
suona con il Metal Classic?
No... a occhio è un Serie I, probabilmente placcato oro (a giudicare dal colore... sempre che la foto non sia stata alterata).
Quello della foto è un Selmer S80... (Mule suonava con un Metal Classic).
ho scoperto che Londeix ha suonato con l'S80 nell'ultimo periodo
Ecco cosa ho trovato su SOTW
Alto:
--He used a hard rubber (ebonite) mouthpiece from 1939-50
--Metal Selmer C* (1950-68)
--Soloist (1970-80)
--S-80 (1980-95)
Tenor:
--Metal Selmer C* (1960-70)
--Rubber Selmer mouthpieces
Baritone:
--No metal mouthpieces
Soprano/Bass:
--S-80**
Ieri sera ho visto il padovano Jacopo Jacopetti a Marghera Al Vapore. Veramente piacevole.
Qualcuno sa (o riesce a capire dalle foto) che setup usa col suo MVI? Che legatura è? E che becco?
Guardate qui: http://www.myspace.com/jacopojacopetti/ ... 5705479%7D
Grazie
La legatura è una Masterclip: http://www.amiraniwoodwind.com/dett_acc ... ATURE.html (vedi da pagina "2" in poi).
Il bocchino è un Otto Link in ebanite (si riconosce dal fatto che è "tozzo").
L'ancia è una Rico Plasticover:
http://a2.ec-images.myspacecdn.com/imag ... f8b5/l.jpg
http://www.1800usaband.com/uploads/imag ... Family.jpg
Mitico come sempre Tza! Si sa qualche cosa di quella legatura e di quell'ancia? Per che suono sono pensate?
Della legatura non so niente...
A occhio non sembra così stabile... poi magari mi sbaglio (ripeto: mai vista né provata).
L'ancia è la solita Plasticover: brillante, un po' scavata... ottima per schiarire i suoni e renderli (diciamo) meno mediosi.
A occhio potrebbe essere un Otto Link "vecchio" e quindi tendenzialmente "scuro" e non troppo "proiettivo"... una Plasticover aiuta a renderlo più versatile, quando serve "volume" e "presenza".
Poi il resto è una questione di gusti... come sempre e poi ognuno si trova il proprio equilibrio tra ancia/bocchino/legatura.