Prova una #3...
La #3.5 la puoi usare come piede di porco... o come arma impropria... ;)
Visualizzazione Stampabile
Prova una #3...
La #3.5 la puoi usare come piede di porco... o come arma impropria... ;)
:lol:
#2,5 sullo xaphoon in C.
*** VERY GOOD ***
Dopo un pò di tempo che la uso (una 2e mezzo sull'ottolink early babbit in metallo) sono sempre più contento. A parte le ultime registrazioni (Invitation, This I dig of You e Corcovado)) che potete trovare sul mio canale youtube, ieri in jam è stato un successo. Il contesto di un live o una jam non microfonata è perfetto per questo tipo di ancia. Il volume è molto buono e veramente non si sente la differenza con l'ancia di canna e poi come si dice....arrivi e suoni senza riscaldare niente. Magari per una registrazione in studio seria dove il fonico è capace di fare uscire il suono reale allora si magari c'è differenza, ma quante volte registriamo in questo modo?
Senza parlare che, per uno come me che può dedicare al massimo 5-6 ore la settimana allo studio, non si perde il tempo per la selezione dell'ancia, la paranoia della durata, del cambio del clima etc....
in tutto e per tutto d'accordo dario.
sono davvero neutre ed eccezionali.
mi piacerebbe sapere se qualche clarinettista ne ha mai fatto uso per sapere se sono altrettanto valide anche lì ma non conosco nessuno per ora...
A me è capitato quest'estate e la settimana scorsa per l'incisione dell'integrale di Charles Koechlin per sax. Microfoni top (tipo Neumann che non perdonano...) in una sala molto bella acusticamente. In entrambe le registrazioni ho utilizzato una Legere Signature e debbo dire che mi sono trovato benissimo e anzi ho trovato moltissimi vantaggi rispetto alla canna.Citazione:
Originariamente Scritto da darionic
anch'io sono molto contento della mia 2,5...troppo leggera(o poco resistente,come uno vuol intendere)
sul mio JJ HR (infatti semmai ci metto la 2,75) risulta perfetta sul mio Larsen...resistenza giusta e soprattutto comoda,proiezione,volume ecc..
sull'alto poi la 3 e il mio JJ classic sembrano fatti l'una per l'altra(e per me!)
ecco...queste sono testimonianze che contano...grazie. Pensavo che in circostanze iper professionali magari si sentissero minime differenze con le ance di canna, ma tu hai fugato ogni dubbio....Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
Francamente hanno solo vantaggi per la classica in particolare in quanto per trovare un'ancia che non soffi e che abbia un timbro omogeneo e pulito si fatica non poco.
non avete idea di come sono assolutamente rilassato nello studio o nel suonicchiare da quando uso Légère....un bel pensiero in meno da tenere a bada ;)
una cosa apparentemente da poco ma che ti migliora la qualità, non voglio dire della vita, ma insomma è un bel contributo
meno male che ogni tanto si trova qualcosa di positivo :D
Mi avete fatto venire la curiosità. Qualcuno le ha confrontate con le Hahn, per caso?
Io.
Cosa vuoi sapere esattamente? :)
Beh. le differenze :) Quali preferisci, ecc.
Ok.
Dunque.
Sono diversissime, ma diversissimissime.
Uso una Hahn 3 e una Legere Signature 2,5. Trovo la Signature 2,5 più dura della Hahn 3. La Signature ha un suono molto neutro, la Hahn per niente: ha un suono tutto suo. Non è immediato per me passare da una all'altra. La Hahn offre molta meno resistenza ed ha un volume molto maggiore. Se suoni jazz questo potrebbe non piacerti affatto. Il suono della Hahn è molto più chiaro, la vedo (personalmente) meglio in contesti di musica moderna (rock, pop, funky).
Poi ti dico, in realtà a me piacciono tutte e due, per altri la Hahn è la migliore ancia del mondo e per altri ancora la Hahn è caccapupù. Quindi il tutto si relaziona ai propri gusti.
Ho letto da altri utenti che la Hahn ha ottime prestazioni su tutti i bocchini provati. Non so dirti, io sul mio Ottolink STM NY 7* ci suono la Hahn più che altro (ma probabilmente chi mi ascolta mi dice "tu non hai per niente un suono da Ottolink STM NY 7*).
Sui becchi chiari la Legere Signature mi ha dato impressioni di "plasticosità del suono".
In particolare devo capire come far andare d'accordo Kanee J26 (becco Ottolink style, un po' più chiaro, apertura 7*) con la Legere, mentre l'ho provato su un bel po' di altri becchi - in particolare il Jody Jazz Da Vinci NY 6* di gf104 ed era un burro (fantastico, un suono melodioso che mi è rimasto in testa) - e non mi ha mai dato l'impressione di plasticosità (nemmeno sul Greg Wier sempre di gf104 che è probabilmente il becco più chiaro e sparato che sia mai stato prodotto). Sui becchi scuri che ho provato si è sempre comportata bene (compreso il Colletto Super Sonor 5* e il Riffault credo 6* di lugapsax, dei gran bei becchi!).
Non ho mai usato la Hahn invece per provare becchi di altre persone per il semplice fatto che non è per niente neutro (non ti da il vero suono di quel becco).
Queste sono le mie modeste impressioni.
Potrei registrare dei sample comparativi ma non essendo un professionista o uno studente avanzato ma uno studente intermedio potrebbe avere ben poco valore.
Filippo@ anche con le ance penso sia sempre molto soggettivo.
la differenza tra Légère e le altre "plasticazze", come le chiama simpaticamente fcoltrane, è che con Légère ho avuto un feeling immediato mentre con le altre no. quello che dico io fa poco testo, però conta che mi trovo benissimo e non sono più schiavizzato dalle canne :lol:
forse la Hahn 2.5 che avevo (e rivenduta come la Bari) era troppo leggera - non so.
poi senza farla troppo lunga ti prendi un paio di Légère per tenore e la recensione ce la fai tu...che sei un professionista ;)
sono quasi certo che resterai a bocca aperta!
devi conoscere quello che gira nel mercato
Eh infatti, mi sa che ricarico la postepay e faccio un ordine ad Alessio ;)
non ricordo bene quale misura fosse quando ho provata la tua hahn.
forse una 3 molto utilizzata.
ricordo però molto bene le impressioni che sostanzialmente sono le stesse di Seethorne .
per replicare la resistenza della hahn e la brillantezza prova direttamente una numerazione non superiore a 2.
prima di modificarla era molto vicina alla tua.
per il resto quoto
Era una 2 ;)
una hahn 2 deve essere assolutamente tremenda :S
Penso si ragioni dalla 3 in su (che già trovo leggerina)
mi sta assalendo un dubbio: come vi ho già detto con le Légère ci vado a nozze....
a seconda dell'apertura dei becchi utilizzo Signature 2.25 e 2.5 (becchi da 6* a 8*)
poi sono ancora più contento in quanto queste meraviglie di ance Signature funzionano senza problemi sia con legature metal che HR (mia personale esperienza)
ma il problema che mi si pone in questo momento è: ma se le prossime Signature che acquisterò non andassero bene come quelle che ho? potrei anche svenire...
allora visto che il sito del Sig.Légère consiglia di tenere in rotazione 2-3 ance occorre che vada dallo spacciatore di Légère, fortunatamente non lontano da casa, a prenderne un altro paio così poi dormo più sereno ;)
per finire la Légère Signature è come il metano...ti da una mano :D
Domanda. Ma quanto durano?
Come si fa a capire che sono da sostituire?
1) Dipende. Quanto suoni? A David avranno una durata (domanda David: hai già buttato qualche legere signature?)
2) Finchè suonano bene non sono da sostituire... se ad un certo punto il suono si snatura potresti pensare di sostituirla (o per non voler nè saper leggere nè saper scrivere potresti provare a lavorarla, buttarla via per buttarla via un tentativo non si nega)
mi sembra ricordare che a David durino 1 anno e come le utilizza lui...
per esser certi della durata bisognerebbe andarsi a leggere tutti i precedenti...lavoraccio!
Ho appena acquastato una 3 da Alessio! Fenomenale! La prima prova non mi aveva lasciato molto soddisfatto(probabilmente perchè era mattina ed ero malato...) ma ieri l'ho provata seriamente e, oltre ad essere facilissima da suonare, ha anche un OTTIMO suono!! Sulle basse(che escono a meraviglia!) ha un suono anche abbastanza "caldo"...
l'unico " problema"...mi scivola continuamente il labbro, è troppo liscia! anche a voi succede??come risolvere??
boh a me non succede...
Forse ti scivola perchè sei troppo teso e non ti rendi conto che contrai i muscoli facciali, prova a rilassarti maggiormente!
Io ripego il labbro come nell'impostazione del clarinetto, e i denti li "blocco" subito sotto il labbro...con le ance di canna il labbro rimane ben saldo all'ancia mentre con queste, dato che devo tenerlo teso, scivola fino i denti non finiscono sull'ancia(giusto per intendersi, poi ovviamente non arrivo a mai a quel punto :lol: )Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
non credo che dipenda dai muscoli facciali... ;)
Eccomi qui. Grazie ad Alessio stasera ho potuto soffiare dentro il sax con la Legere Signature, che tra l'altro mi è arrivata con l'autografo del nostro amministratore :)
Davvero un'ottima ancia. E' da un anno che utilizzo le Hahn ed in pratica è un anno che non cambio ancia (finalmente!!!!! in pratica alterno le stesse due ance da un anno e sono ancora "fresche"). Non conosco la durata di queste Legere ma penso che sarà simile, ossia tanta tanta tanta. Siccome non ho il prosicutto davanti gli occhi e non vedo solo "il mio orticello" (e tra l'altro suono pure...) mi piace provare ciò che si dice essere buono, anche se non lo tratto io.
L'ancia è pronta, ha un'ottima timbrica ed è omogenea. Ho preso, leggendo i vostri post, una 2,25 visto che normalmente utilizzo una Hahn 2,5. La durezza è stata beccata al primo colpo. Come per le Hahn non rimpiango nulla ma proprio nulla delle ance in canna, anzi benedico il momento nel quale ho iniziato a provarle (le Bari che compravo secoli fa non fanno testo, saranno...scadute, e le avrò suonate 1 ora in tutto, stesso discorso per Fibracelle e Fiberred).
Il paragone anche se l'ho provata poco, lo faccio quindi con le Hahn. Devo dire che sono molto simili (a proposito io non mi son mai tagliato il labbro con nessuna Hahn o sintetica inn generale) e sinceramente le (minime) differenze riscontrate sono: una leggera facilità nel soffiato per le Hahn le quali hanno certamente anche un volume decisamente maggiore oltre ad una possibilità di gestire le dinamiche maggiori (ma forse questo dipende dal fatto che le mie sono usate e suonate da tanto, non so), mentre le Legere Signature (state lontani dalle Studio...) hanno nel complesso una somiglianza maggiore alle ance in canna (sarà per il volume inferiore o per una maggiore dolcezza del suono) ed un suono certamente più scuro, cosa che a me personalmente piace molto.
In buona sintesi, due ance, secondo me, da riferimento. L'unica pecca che ho riscontrato nelle Legere è la confezione davvero scomoda rispetto la scatolina cui sono abituato ma tant'è, abbiamo tutti la brutta abitudine di lasciarla montata. Un'altra pecca, a mio parere, è nel prezzo, di ben (quasi) il 45% superiore per le Legere: 8 Euro ad ancia in più non sono certo poche, ma considerate le prestazioni e la durata direi che non è niente di che.
Il suono con le Hahn lo conoscete quindi non vi tedierò con comparazioni (anche se posso sempre farle se richieste). Vista l'ora ho potuto suonare 10 minuti e ne ho approfittato per registrare questo con la Legere. A voi la parola.
http://www.filippoparisi.net/music/Legere.mp3
ho ascoltato il sample ma i conti non mi tornano!
non senbra neanche una Légère Signature, sarà l'accoppiamento col becco? col sax? boh
Giuro! E a me piace molto tra l'altro. Ho registrato come sempre.
non so cosa dirti...sorry
filippo mi sfugge il tuo setup...
Comunque io la differenza fra la Hahn e la legere signature le ho trovate molto più marcate. la signature 2,5 è più dura della hahn 3, quindi penso che mi comprerò una hahn 3,5...
Secondo me, c'è margine per salire oltre la #2,25... magari con una legatura diversa però. :zizizi))
credo sia più resistente rispetto all'ancia che utilizzi di solito.
questo conferisce un po meno brillantezza al suono ma al contempo maggiore omogeneità soprattutto tra il registro alto medio e basso.
Il setup è sempre lo stesso. SA80I (o Sequoia Lemon, qui il Selmer) e becco Theo Wanne Gaia 8
Non so...certamente neanche tutte le ance sintetiche sono uguali, ma stamattina ho aperto una Hahn 2,5 nuova e la resistenza è identica alla Signature 2,25.Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
@tzadik, sinceramente non sento (nè posso) la necessità di aumentare durezza dell'ancia. Raramente trovo una 3 (in canna, sopratutto Rigotti Gold) che riesco a controllare completamente senza problemi, quindi perchè faticare o non riuscire ad attacare un Sib basso? Basta non stringere ma spingere ;)
@fcoltrane: si, è certamente più resistente di quella che utilizzavo ed anche a me ha dato una ottima sensazione di omogeneità. Mi sentivo tanto Coltrane...ma poi mi sono svegliato :lol:
Personalmente ho scoperto le Legere l'estate scorsa, grazie all'amico David. Le sto usando da qualche mese con grande soddisfazione. Avevo già usato in passato altre ance sintetiche, ma senza trovare mai la qualità delle Legere, soprattutto nella versione Signature. Ho un unico problema con quelle per baritono. Suonano molto bene con le imboccature "classiche" (Selmer s80, s90 e dintorni...), ma sulle imboccature più aperte, soprattutto in metallo, proprio non riesco a suonarle. In particolare, su un Berg Larsen 110 2 sms (che suona praticamente con tutto...) sono praticamente insuonabili, anche per via del fatto che risultano particolarmente larghe Sarà una difficoltà legata al fatto che ancora non esistono per baritono le Legere nella versione Signature? Qualcuno ha esperienza in merito?
I problemi sul baritono possono essere sia dovuti al taglio dell'ancia sia (forse) al tipo di legatura.
Altra cosa non secondaria... l'effettiva precione dimensionale e geometrica del Berg, spesso sono bocchini fatti molto male (indipendentemente se si tratta di un Berg "moderno" o di un Berg "vintage").
Un bocchino dimensionalmente/geometricamete "perfetto" suona con tutto in maniera semplice... poi magari non esce fuori un suono che piace... però è comunque semplice da suonare.
La legatura è quella originale Berg Larsen (che solitamente va abbastanza bene su quelle imboccature)... Ho provato le Legere per bari anche su altre imboccature "aperte"' sempre con problemi... Per la mia esperienza, quella per bari non è all'altezza di quelle per soprano, alto e tenore. Sul soprano, in particolare, le trovo eccezionali... Ripeto: parlo dell'utilizzo sul baritono con imboccature "aperte", mentre la utilizzo benissimo e con ottimi risultati con imboccature più "classiche" (scusatemi per la sommaria classificazione delle imboccature, giusto per intendersi... ;) ).
PS. E cmq, la goduria di trovare (durante un concerto in cui si utilizzano diversi tipi di sax) gli strumenti sempre pronti e intonati, anche dopo diversi minuti di inutilizzo, non ha prezzo!!! :D
Penso che tu debba aspettare le Signature per baritono... ;)
si sa niente sull'arrivo delle signature per baritono? un mio amico le vorrebbe prendere...
Ancora non mi hanno mandato i prototipi.
Ora chiedo...
ok thanks :)
Oggi mi è arrivata una 2,25 e con grande diffidenza montata sul mio Zimberoff e suona meglio delle LaVoz in alto è anche più scura sotto è uguale, viva le legere :yeah!)
sì gran bel prodotto le Légère :smile:
sul 7* dovresti provare anche 2-1/2...
Basta non voglio provare più niente il mio setup è chiuso e perfetto :zizizi))
vale a dire?
becco ....
ancia....
legatura ...
Vale a dire
Sax
Becco
Ancia
Manca ancora la legatura che calzi sul mio nuovo e Definitvo becco :ghigno: sarò sincero, mi era venuta voglia di provare i Theo Wanne ( visto anche le ghiotte occasioni del mercatino) ma dopo aver provato lo Zomberoff... Il resto è noia :ghigno:
Federì.. il Wanne, sopratutto se è in metallo, ed è Gaia.,.. non è noia..., andrebbe provato... sentiti Giammarco...