Qualche opinione sul grassi.ss400???
Visualizzazione Stampabile
Qualche opinione sul grassi.ss400???
A parte che la domanda proprio con questo thread non c'entra nullaCitazione:
Originariamente Scritto da marchino123
Io ho provato il ss400 e mi sembra un cinese a tutti gli effetti con un prezzo eccessivo
Con la stessa cifra compri un mg che secondo me é molto meglio
Niente a che vedere con i vecchi grassi
Usa il tasto cerca, è un argomento già affrontato.Citazione:
Originariamente Scritto da marchino123
Qui si sta parlando della vecchia produzione Grassi Italiana... secondo i miei gusti, quello che segnali tu é un pò una "latta forata" cinese...che non lo vorrei manco se me lo regalassero :mha!( mi spiace, ma io la penso cosìCitazione:
Originariamente Scritto da marchino123
Hai il mio invito ufficiale a provare presso di me in Grosseto un po' di latta forata e molti vintage d' annata, ricorda che la mia prova principe e' bendare il musicista e passargli i sax senza dire ne marche, modelli o altro..... le figure di c...a ti ricordo che si sprecano.
Tony anch'io sto iniziando con questo (sono un super-principiante), ma non ho riscontrato quel che dici..Citazione:
Originariamente Scritto da Tony
il maestro provò a verificare l'intonazione mentre suonavo e risultava intonato, per meccanica ruvida non capisco cosa intendi, forse il tuo era settato male, o forse erano le normali difficoltà del principiante, a me non sembra male (anche confrontandolo al mogar)..
vabbè i problemi sulle basse li ho, ma perchè sono una sòla! :lol: su questo argomento non mi esprimo dunque..
PS quando qualcosa non mi riesce parto dal presupposto che sono io quello scarso, e non lo strumento.. quindi magari può esser vero che non è così immediato come sax, ve lo saprò dire tra qualche tempo.. :mha...:
Io sto usando una "latta forata" consigliatami da Lordsax .... alla prova dei fatti (ovvero suonare con altri e su basi, registrare e riascoltare) dopo otto mesi va che è una meraviglia.
...Contenti voi, contento il mondo...io ho già 2 Mark VII alto e tenore, più, guarda caso, un vecchio Grassi italiano (alto) che alla luce del vecchio catalogo, dovrebbe essere un Export (poi, credo, rinominato Professional); quindi altri sax non mi servono (e non ho più soldi per comprarne altri); e qui mi fermo per evitare di buttare altra benzina sul fuoco
accetta l'invito del gentile lordsax e prova gli strumenti verso i quali hai delle perplessità, magari poi cambi idea!
(non è detto che li devi acquistare, poi tieni presente che lordsax è lo starter di questo topic sui vecchi Grassi dove esprime la sua ammirazione sulla loro costruzione)
magari se vi avanza qualche latta forata mandatemela in regalo, puoddarsi mi possa servire
Ciao; tanto per proseguire la "lite", fino a Grosseto non posso andarci, sia per motivi di impegni lavorativi e familiari, sia per scarsa disponibilità pecuniaria; anche i viaggi costano cari (con mio dispiacere, perché so già che mi divertirei parecchio). :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da gf104
E poi credo di aver già espresso esaurientemente nel mio post precedente i miei personali punti di vista. :-leggi-: Ciao a tutti.
in effetti la logistica in questo caso non ci aiuta molto!
però dalle tue parti c'era un imbonitore venditore di mobili il cui tormentone era:
---provare per credere--- :smile:
Qua non ci sono imbonitori ma solo grandi appassionati di sax..... ma tu non sei quello che a Quarna suonava con l' ancia appoggiata al labbro superiore?
scusa lordsax ma guarda che imbonitore non era assolutamente riferito a te ma al tizio che vendeva mobili!
tra l'altro ho il massimo rispetto per te e per il tuo lavoro.
a Quarna sono stato nel 2010 quando ero agli inizi tant'è che quando Chris Collins parlava di
bb pensavo si trattasse di bed & breakfast :smile: ciao
:D :bravo: