Sì ma la custodia è quella semirigida nera con le tracolle
e poi non c'è la chiave del sol diesis acuto che invece come dicevo è presente in quello di Inghilterra
Visualizzazione Stampabile
Sì ma la custodia è quella semirigida nera con le tracolle
e poi non c'è la chiave del sol diesis acuto che invece come dicevo è presente in quello di Inghilterra
sul forum alla sezione off topic se ne è ampiamente parlato dei prezzi applicati da Inghilterra, il prezzo da te pagato è quello giusto e di mercato se così vogliamo dire,quello "anomalo" è l'altro,quindi fossi in te non ci penserei più e mi godrei il nuovo gioiellino! Suonare e studiare! Complimenti!
In negozio ho trovato il grande Torquato Sdrucia :half: al quale ho fatto provare tutti i sax, eccetto i Selmer che proprio non risultavano né a lui né -più modestamente - a me.
Allora, suonati da lui il 675 non era male e aveva un bel suono, migliore del mio.
Poi, quando ha preso i Rampone - sia silver che gold - aveva qualche difficoltÃ* nell'emissione. Il suono però era fantastico, a mio parere molto più bello del 675.
Poi ha definito la meccanica dei Rampone da lui provati "dura". Infine ha detto di andare sullo Yamaha che a suo dire, a differenza del Rampone, tra qualche anno avrebbe ancora avuto tutte le regolazioni a posto.
Ebbene, cosa ho fatto? Ho provato io - ma stavolta con il suo stesso becco, più aperto del mio Riffault R4, un Ottolink ebanite 6*, il 675, per essere sicuro di avere un suono comparabile al Rampone, dove il canneggio più ampio permetteva un bocchino più chiuso. Risultato: ancora un punto per il Rampone che tra l'altro - per me - ha una meccanica MOLTO migliore dello Yamaha. Non voglio essere frainteso, non migliore in assoluto, dico solo che sotto le mia dita è più morbida e rispondente.
In definitiva, la scelta era fatta. Occorreva solo decidere tra dritto argento e dorato. Qui è stato più arduo. L'argento era fantastico sui registri medi, una lama ma ricco di armonici. Il gold però era molto più pastoso e pieno, in particolare sui bassi potente e sugli alti PIENO, decisamente più lirico e meno "acido" del silver ma mantenendo tutte le caratteristiche del suono del dritto.
E' andata. Stavolta sono davvero contento.
Aggiungo due P.s.
1) Spero che David Brutti e Tzadik non si siano offesi per la piccola polemica Yamaha-Rampone. :smile:
2) Vorrei sapere se il gold - che dopo sei mesi in vetrina si è un po' opacizzato -va pulito in qualche modo. Ho un panno in micro fibra e ho notato, passandolo su una piccola porzione del sax, che questo diventa più lucido. C'è qualche rischio di portare via l'oro? :\\:
A prop, è vero che ci sono tre strati di placca sulla lastra come dice Ale di Musicarte?
Sulla meccanica ognuno ha le sue preferenze, fatto sta che quasi qualsiasi meccanica di qualsiasi sax "nuovo" (cioè per come esce dalla fabbrica) può essere "migliorabile" (in che entitÃ* non si può dire).
La durezza della meccanica va in funzione di quello che vuoi fare... una meccanica morbida è poco reattiva, cioè mandi giù il tasto facilmente ma il tasto torna su più piano che non con una meccanica dura... Con il tempo magari capirai che esigenze avrai sulla meccanica.
Il canneggio largo, per i bocchini che ho provato su soprano e tenore (entrambi Rampone) necessitÃ* di una maggiore larghezza delle camera del bocchino e una maggiore apertura, per darti quei vantaggi sonori che sulla carta il canneggio largo, sulla carta e poi nella realtÃ*, fornisce.
Per pulire l'oro... puoi utilizzare un Silver Cloth della Yamaha o qualsiasi altro panno imbevuto di polish, specifico per superfici "placcate". Però, attenzione, la placcatura non è lucida come la laccatura dello strumento laccato... l'oro si macchia un po', ma essendo lo strumento placcato e non laccato, non otterrai mai la "lucentezza" di uno strumento laccato..
Il Rampone non ha 3 strati di placcatura, perchè la placcatura non è un processo dove si vernicia una superficie. La placcatura si ottiene per deposito elettrolitico in una soluzione che contiene ioni Au3+ e dove il corpo dello strumento funziona da catodo, su catodo si depositeranno atomi di oro (Au).
La quantitÃ* di materiale depositato sul fusto dipende poi, tra le altre cose, dal tempo per cui si protrae questo processo.
Sugli strumenti laccati, il fusto viene immerso in una vasca dove c'è una "vernice dorata" e poi vengono sollevati lasciati asciugare.
dipende da quello che uno vuole, probabilmente. Torquato mi ha consigliato di tenere un becco più chiuso sul Rampone proprio per il canneggio e devo dire che quando ho provato l'Ottolink 6* sul gold faceva qualche "squeaking". Cmq questo vale per meCitazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Ammazza quante cose sai, Tzadik ::saggio::
Guarda... ognuno ha la sua apertura prediletta.
Sul soprano io un bocchino che ha una apertura che corrisponderebbe a un Ottolink 9/9* e non ho problemi: consigli sull'apertura si possono anche dare (io mi limito sempre in questo perchè sono cose estremamente soggettive) basta non prenderli come "dogmi".
Secondo me, aperture media sul soprano sono intorno ai 70/1000"...
Ammazza qui si cambia un sax a settimana!!!
x mistersax: non l'ho vista affatto come una polemica ma come uno scambio di opinioni.
L'oro piace tantissimo anche a me (e in effetti ho 2 soprani Rampone entrambi placcati oro, oltre che l'alto in argento massicco placcato oro).
Per quel che riguarda la meccanica rampone, io "massacro" giornalmente i miei Rampone da mattina a sera con musica tecnicamente molto complessa e dopo 2-3 anni di utilizzo non sono MAI stato dal tecnico per problemi meccanici. Quindi se resiste alle mie sevizie dovrebbe essere una meccanica collaudata.
I giochi meccanici segnalati da Tzadik a volte capitano soprattutto per strumenti acquistati in negozio (dove magari manca l'assistenza tecnica). Questi strumenti spesso si trovano a dover affrontare un viaggio piuttosto stressante via corriere. Il consiglio è quello di acquistare i sax (d qualsiasi marca essi siano) in un negozio che abbia un tecnico a disposizione che possa dare gli ultimi ritocchi al nostro beneamato strumento. Da qualche anno a questa parte posso assicurarti che gli strumenti che escono dalla fabbrica presentano pochissimi "difetti" e giochi meccanici.
Per quel che riguarda la migliorabilitÃ* della meccanica, sono daccordo: se di un sax ti piace il suono poi sulla meccanica ci si lavora. VIceversa se il suono è "cartonato" puoi avere la miglior meccanica del mondo ma non andrai molto lontano...
Incredibile, avevo usato la stessa parola x definire il suono del 675: "cartonato"! Per caritÃ*, senza offesa x nessuno ma lo yamaha, pur avendo una intonazione perfetta che ne metteva in risalto una certa liricitÃ*, aveva questo che di piatto e di "preconfezionato"..suonando il rampone senti proprio la colonna d'aria che plasma le pareti del sax, suonando lo yamaha sembrava che le pareti costringessero l'aria
sempre solo opinioni xsonali.. :mha!(
david, che mi dici del prezzo, 2700 con custodia semirigida, mentre inghilterra lo fa 2480 con custodia rigida e sol diesis acuto?
Dico che 2700 è un prezzone. Sulle "pratiche" commerciali di Imghilterra se ne parla ampiamente nel topic segnalato da New York.Citazione:
Originariamente Scritto da mistersax
In generale io credo che nessuno regali niente...
Saluti da Udine
Da Inghilterra è 2480 con bocchino e sol acuto,
ma senza custodia
Vero Vito, infatti avevo scritto così qualche post fa. Però considerando che il sol acuto=100 € e che la custodia semirigida costerÃ* non credo più di 100 €, forse il mio avrei dovuto pagarlo sui 2600.....
David e NY ora vado a vedere quel post!
l'importante è che suona bene!
Suona come un usignuolo! :amore:: :slurp: :saxxxx)))
Nei prezzi di Inghilterra, c'è anche la custodia... anche se non indicato sul sito...
motivo in più per incavolarmi con Musicarte! :evil:Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik