Re: Il più grande sopranista degli ultimi anni
protagonista forse vorresti essere te, che, da quanto hai espresso, ti piace solo additare gli errori (e presunti tali) d'altri partendo dal semi principainte pumatheman al mestro/professore/artista/solita/didatta come Liebman.
hai voja a sampleruicci stonati tra i miei... in quelli vecchi in quelli d'oggi e in quelli futuri non si contano... però non se ne contano manco uno dei tuoi che parli dall'alto della cippa.
Re: Il più grande sopranista degli ultimi anni
Io non so che intonatore utilizzate voi, ma i dischi nei dischi che ho io, Liebman al soprano non è per niente "stonato"... :BHO:
Re: Il più grande sopranista degli ultimi anni
per l'appunto si domandava almeno un esempio da ascoltare insieme, ma a me pare che Egli (L'assoluto) non accetti alcun tipo di "confronto" ma vuole solo ragione e la sua idea non può essere "sfidata".
Re: Il più grande sopranista degli ultimi anni
http://www.youtube.com/watch?v=jjq6rcEZ-J4
Come si può vedere CHIARAMENTE nel video, l'intonazione è modulata intenzionalmente. Che ci si trovi o meno nel sistema temperato (anche questa affermazione senza senso nel 2010 come nel barocco), è una scelta ovviamente artistica, e mi sembra molto evidente.
Re: Il più grande sopranista degli ultimi anni
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
Sorvolo infine sulla teoria emersa in merito alla necessitÃ* di un' intonazione ferma se si esegue la musica classica e "un po' meno" se invece il genere è un altro.
non credo sia questo quello che si intendeva.
Moltissimi musicisti nel jazz hanno usato anche l'intonazione come mezzo espressivo.
ecco un esempio proprio di liebman
http://www.youtube.com/watch?v=si_rp6gv9lQ
Non ho presenti le ballads di liebman a cui fai riferimento, ma credo che mettersi li con l'accordatore sia un approccio da ragioniere (senza offendere i ragionieri, era tanto per...) che male si adatta alla musica.
Ti posto altri nomi a caso di sassofonisti minori "stonati":
lee konitz
jackie mclean
ornette coleman
..
=)
Re: Il più grande sopranista degli ultimi anni
Quoto totalmente, era esattamente ciò che cercavo di dire anch'io.
Re: Il più grande sopranista degli ultimi anni
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
Sorvolo infine sulla teoria emersa in merito alla necessitÃ* di un' intonazione ferma se si esegue la musica classica e "un po' meno" se invece il genere è un altro.
C'è un thread su Federico Mondelci... tra i post del thread trovi link a video su YouTube dove Mondelci al soprano suona spesso fuori pitch (forse generato da un uso spropositato del vibrato), chi lo sa se in quel caso, suonare fuori pitch con dietro una orchestra dietro...
viewtopic.php?f=39&t=1626
viewtopic.php?p=38146#p38146
viewtopic.php?p=60837#p60837
viewtopic.php?p=71633#p71633
Re: Il più grande sopranista degli ultimi anni
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
Sempre visto il fastidio con cui accogli l' idea di non sentirti un protogonista indiscusso di questo forum, chiedo cortesemente al Moderatore istruzioni per dis-iscrivermi.
non andartene, il mondo é bello che perché ognuno dice quello che pensa.
Discutiamone senza insultarci tra noi ;)
Re: Il più grande sopranista degli ultimi anni
GAX, Ti ringrazio di cuore per l' invito a rimanere.
"Ho detto quello che pensavo" (e che penso, i.e. non riesco ad ascoltare Liebman senza provare un malessere fisico) e sono stato accusato, senza tanti preamboli" essere un "detentore delle veritÃ* assolute" e come tale "inascoltabile".
Meglio che mi limiti a leggere, senza postare (almeno per un po') finchè non avrò capito le dinamiche del Gruppo. Eviteremo così piccole zuffe ridicole, come questa, generate da incomprensioni e desideri di autoaffermazione senza censura.
Ciao a tutti
Re: Il più grande sopranista degli ultimi anni
Su Liebman, secondo me si potrebbe innestare il discorso che si faceva circa Brecker: ho avuto modo di ascoltarlo dal vivo col soprano, ed ho diversi suoi album; è un musicista, sempre secondo me, molto tecnico ed ha una concezione musicale piuttosto originale, il che ha grandi pregi se la si apprezza ma può alienare chi non condivide tale concezione.
Il discorso dei Maestri di questo strumento Bechet -> Lacy -> Coltrane (leggenda vuole che Coltrane prese in mano il Soprano dopo che andò ad ascoltare Lacy che suonava in un Club poco lontano da dove si esibiva il Trane) esula da questo Topic: sicuramente anche per me questi tre hanno raggiunto ineguagliabili livelli espressivi e tecnici riproponendo il Soprano come strumento solista; qui si discute su chi ora lo rappresenta in maniera altrettanto efficace...
Re: Il più grande sopranista degli ultimi anni
L'autoaffermazione è solo una tua scusa per non dimostrare niente, sembra che ti senti superiore... proprio tipo l'autoaffermazione sai...
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
Timbro e, soprattutto, intonazione sono inascoltabili.
in particolare io mi riferisco al fattore timbrico del musicista in oggetto, questa sopra è una tua idea relativa al tuo gusto, non credo che si possano considerare le tue idee e i tuoi gusti come assoluti, gli altri hanno altre idee, diverse dalle tue, niente di più ovvio.
I gusti, come sappiamo sono personali, scrivere che un musicista è timbricamente inascoltabile, perchè a te non aggrada, non mi pare che rispetti i gusti altrui.
é come se scrivessi che Marsalis ha un timbro palloso! vorrei vedere se a te non suonerebbe male come frase. ... io almeno premetterei, un umile (questa parola sconosciuta eh?) "a mio parere".
Non ho niente contro nessuno, nessuno mi protegge e tanto meno nessuno censurerÃ* quelli con cui tu non sei d'accordo.
Inoltre criticare i miei sample non mi pare vietato anzi, il fatto però è che è un pò troppo facile per non dire fastidioso quando uno ci si sciaqua la bocca, e li si ripassa dal rispetto per gli altri che continuo a non ritrovare nei tuoi interventi.
A proposito sì belli intonati sono i tuoi sample! bravo! ma dove sono?
Sicchè dovrebbero censurarmi? Prova a scendere dal piedistallino prima di sparare simili pochezze.
Re: Il più grande sopranista degli ultimi anni
in questo forum ci sono sassofonisti ed ascoltatori attenti .
in un forum di sax si può sostenere tutto ed il contrario di tutto.
è chiaro che se si vuol far passare Liebman per un sassofonista con problemi di intonazione .......ci si deve aspettare come minimo una serie di risposte animose.
ciao fra
Re: Il più grande sopranista degli ultimi anni
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
è chiaro che se si vuol far passare Liebman per un sassofonista con problemi di intonazione .......ci si deve aspettare come minimo una serie di risposte animose.
Mi sembra il minimo (= dovere morale, dare "una serie di risposte animose"... :zizizi)) )
Re: Il più grande sopranista degli ultimi anni
Possiamo finire le ostilitÃ* ?
piuttosto
phatenomore potresti segnalarci qualche video dove non ti piace particolarmente il timbro e l'intonazione di Liebman ?
@ puma
prova a parlare ancora così di Marsalis... :ghigno:
Re: Il più grande sopranista degli ultimi anni
Quello che dice Sax o' phone è vero, si parlava di oggi, però non era sbagliato fare riferimento alla storia, anche per capire, e mi sembra di essere perfettamente d'accordo con Filippo, quali sono le radici e quali i rami.
Su Liebman mi sembra che si sia aperta una rissa divertente ed essendo stato coinvolto in qualcosa di analogo poco tempo fa, mi piacerebbe vederla andare avanti, il jazz è anche questione di carattere, e soprattutto non appartiene al sistema temperato, quindi le variazioni e le modulazioni tonali, timbriche e di intonazione sono tradizione e carattere acquisito di questa musica, altrimenti bisognerebbe rimuovere dalla sua storia tutto il free jazz.
Ah, Sax o'Phone, dacci qualche dettaglio filologico sulla fonte che vede in Lacy l'ispiratore di Trane, non vorrei che fosse una fonte autobiografica fantasiosa, come quella di Miles su Ellington che lo voleva a tutti i costi nella sua orchestra :ghigno: .
Comunque Marsalis non ha un timbro palloso, è lui che è palloso :evil: