Visualizzazione Stampabile
-
Come avrai potuto notare sono stato molto critico nei confronti del Conservatorio, probabilmente mi sono beccato anche delle antipatie perchè ho colpito il ruolo degli esecutori e della formazione classica in genere. Quindi in teoria dovrei concordare su quello che dici e del ruolo marginale del Conservatorio rispetto alla formazione di un musicista. Però le mie critiche non sono fatte per il gusto di farle, anzi il mio fine è propositivo. Quindi anche se non ho la possibilitÃ* di poter cambiare il Conservatorio almeno ne posso parlare perchè a mio avviso è un modo di aiutare i giovani. Fare esperienze oltre che essere giusto è fondamentale per la crescita, ma quelle esperienze che tu cerchi non ho capito perchè debbono essere fatte fuori dalla scuola. Anche qui tutto mi sembra diventare un pò troppo venale. Quel corso ti costa così, accademie varie (non faccio i nomi) che chiedono tanti soldi e alla fine.... a chi giovano? Il portafoglio non deve fare la differenza nel curriculum. Invece purtroppo ci troviamo di fronte a questo stato di cose dove chi se lo può permettere fa esperienze importanti e chi non ha le possibilitÃ* economiche deve rassegnarsi. Allora sarebbe giusto pretendere queste esperienze e questa formazione dal Conservatorio visto che di soldini per mantenere tutto credo che ne paghiamo. Quando uno dice di avere fatto il Conservatorio deve essere considerato un ottimo musicista a tutti gli effetti e non uno che ha imparato a suonare uno strumento oltretutto solo in una certa maniera. Tutto il mio parlare è per spronare i giovani a pretendere di più da quella scuola e dai loro insegnanti perchè quegli 8/10 anni che passano lì dentro siano fruttuosi per il loro futuro e non siano visti come una cosa marginale.
-
Sotto alcuni punti di vista concordo con te,ma non sotto tutti,
ripeto ke ho capito quello ke tu vuoi dirmi riguardo al consevatorio e hai il dovere di dire la tua!!^^
Cmq,se la cosa ti può far piacere,non hai per niente la mia antipatia :grin:
anzi,come ti ho detto,questa è stata una discussione davvero molto interessante.
Per il fatto economico però,lo vedo come troppo generalizzato,perkè è vero ke i soldi aiutano e tanto,ma...se per aiutare le persone con meno soldi (sempre riguardo il sax)dobbiamo obbligare a fare un unico percorso..non lo so,non mi convince,xkè limitare?
Io penso ke addirittura il problema sia a volte,non solo quello economico,ma anzi,quello territoriale!!!
Ragazzi con talento magari non possono studiare,non solo per i soldi,ma per gli spostamenti,secondo me il principale problema dei conservatori è la mancanza di capillaritÃ*.
Nei conservatori ci sono tante cose ke non vanno,come purtroppo troppe,nel nostro Paese,ma non possiamo neanke dire ke danno una formazione sbagliata,sai,sarÃ* forse sbagliato l'obbligare solo allo studio della classica,ma anche se facciamo insegnare tutto nello stesso posto,si arriva ad un unico punto di vista strettamente legato alla formazione che uno ha imparato.
Non so se hai compreso tutto ciò ke ho vokuto dire,anke perkè c'ho un sonno tremendo,quindi,se qualcosa non ti è kiara,sarò lieto di rispiegartela.
-
ciao gente vi capisco benissimo io vado al conservatorio...sn entrata per fortuna...ma i prof ce ne sono poki buoni...+ che altro sono proff solo su carta, ma nella pratica nn ti insegnano nulla....mi sono trovata male anke perchè il mio carattere mi fa essere un po' timida e nn mi hanno saputo capire....ora vi saluto qst forum è stupendo!!!! ciaociao
-
Bene...io spero invece di trovarmi bene,ho l'ammissione a settembre......
-
a che anno entri? al terzo?
-
Be'...tento il primo..per entrare almeno..poi se mi devono spostare mi spostano...non lo so....cmq...l'ammissione il 10 ottobre...da morire....che ansia...spero che l'agitazione non mi uccida...
-
Come il primo!!! Entra minimo al terzo...!!!
Se giÃ* suoni da un po' hai un po' di esperienza entrare al 3o non dovrebbe essere difficile...!
-
non mi conviene,tanto per l'ammissione il problema non si pone...poi mi spostano in base al livello..il problema,saxwilly,è che io tecnicamente sono medio decente...ma di teoria..so solo armonia jazz!!!E di certo non aiuta al conservatorio...si solfeggio poi..no comment....
ecco il motivo del primo anno...
-
ah... se manca una buona base di solfeggio... è dura cominciare dopo il 3o... cmq vabbeh, anke se cominci il primo piano piano migliori e non avrai problemi...!
-
Il solfeggio è il mio neo..cavolo...credo che sarÃ* dura...
-
Non ti preoccupare per la teoria. L'importante è saper suonare. Tanto comunque tre anni di solfeggio dovresti farteli :lol:
-
Ragazzi, chiudo la discussione. Oramai è dioventato difficile da leggere tutta e su argomenti specifici del conservatorio si possono aprire altri post. ;)