Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
... quindi sostanzialmente in questo forum sono solo io soddisfatto del mio Selmer (che tra l'altro se potessi... lo terrei!)... :lol:
Sinceramente la Selmer volesse darmi dei soldi... per me non sarebbe male... :ghigno:
A mio parere i Seconda Serie (soprattutto quelli un pò vecchiotti) sono dei buoni sassofoni e non sono per nulla paragonabili ai Reference ai quali io e Frank abbiamo fatto riferimento. Il seconda costa quasi la metÃ* e il livello qualitativo estremamente collaudato ne fa un punto di riferimento. Ciò non toglie che poi si vada a cercare qualcosa di più a livello timbrico.
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
A mio parere i Seconda Serie (soprattutto quelli un pò vecchiotti) sono dei buoni sassofoni e non sono per nulla paragonabili ai Reference ai quali io e Frank abbiamo fatto riferimento. Il seconda costa quasi la metÃ* e il livello qualitativo estremamente collaudato ne fa un punto di riferimento. Ciò non toglie che poi si vada a cercare qualcosa di più a livello timbrico.
Tra l'altro, escludendo i primissimi modelli, la differenza fra i soprani serie II e serie III va nettamente a vantaggio dei primi; inoltre si è ormai a conoscenza dei problemi tecnici che affliggono la III serie.
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
A mio parere i Seconda Serie (soprattutto quelli un pò vecchiotti) sono dei buoni sassofoni e non sono per nulla paragonabili ai Reference ai quali io e Frank abbiamo fatto riferimento. Il seconda costa quasi la metÃ* e il livello qualitativo estremamente collaudato ne fa un punto di riferimento. Ciò non toglie che poi si vada a cercare qualcosa di più a livello timbrico.
Sinceramente ho provato 2 tenori Serie III e 2 Reference 54...
Il Serie III mi sembrava più semplice, ma molto più spento a livello di frequenze... il volume era inferiore... :BHO:
Tra l'altro uno dei Serie III era del Conservatorio ed era stato revisionato da pochissimo (tipo 2 settimane...) nonostante fosse recente (4 o 5 anni) c'erano giÃ* problemi di laccatura...
Tra l'altro per sfizio ho fatto un concerto con il chiver del Serie III... sinceramente bastava vendere i Serie II con il chiver del Serie III (senza differenza di prezzo), l'abbinamento risultava molto più riuscito.
I Reference mi sembrano oltre modo morbidi... il che non è male... però la proiezione che dovrebbe essere maggior nei modelli simil vintage (i Reference) era troppo inferiore (rispetto al mio Serie II) e stesso problema dei Serie III: poca presenza, si può anche avere un suono più scuro ma non si può rinunciare a un certo pacchetto di alte frequenze che danno "definizione" e che sui Selmer vengono fuori oltre certo livello di pressione di aria che entra nello strumento...
Al tempo della prova dei Reference usavo ancora il Dukoff S10 (0,130 pollici di apertura) e la fascietta originale... quindi c'era il "buzz" del Dukoff (tipo Sanborn/Zorn): avevo un suono molto più "rock'n'roll"... ora ho un setup parecchio "più scuro"! :ghigno:
La mia scelta propende verso i Rampone perchè quelle "frenqueze" le sento lo stesso ma il suono è più 3D e la soglia (superata la quale queste frequenze escono) è più bassa rispetto che sul Selmer... :mha!(
La mia impressione è che lo strumento vibrasse molto di più (mi riferisco al R1 Jazz AUG++), sfortunatamente non ho provato altri tenori R1 Jazz...
Re: Borgani- R&C e "new vintage" vari..perchè comprarli?
Citazione:
Originariamente Scritto da Giu-Zep
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
A mio parere i Seconda Serie (soprattutto quelli un pò vecchiotti) sono dei buoni sassofoni e non sono per nulla paragonabili ai Reference ai quali io e Frank abbiamo fatto riferimento. Il seconda costa quasi la metÃ* e il livello qualitativo estremamente collaudato ne fa un punto di riferimento. Ciò non toglie che poi si vada a cercare qualcosa di più a livello timbrico.
Tra l'altro, escludendo i primissimi modelli, la differenza fra i soprani serie II e serie III va nettamente a vantaggio dei primi; inoltre si è ormai a conoscenza dei problemi tecnici che affliggono la III serie.
Infatti sui soprani Serie III ci sono di serie (giÃ* da un po') i chiver "booster"... con l'interno del collo del chiver filettato.