Solo una parola: VERGOGNA!Citazione:
Originariamente Scritto da ALE21
Visualizzazione Stampabile
Solo una parola: VERGOGNA!Citazione:
Originariamente Scritto da ALE21
SI! :evil: :evil: :evil: :muro(((( :muro(((( :devil: :devil:Citazione:
3) e questa purtroppo mi dispiace dirla ma la devo dire........ il rappresentante ha detto che con i siciliani non si può fare mai nulla e dice che ha avuto sempre problemi con la sicilia..................
mah........sbaglio o nel terzo punto c'era qualcosa di strano??? :evil: :evil: :evil: :muro((((
no ma il venditore è una persona gentilissima e si sta informando e si sta preoccupando di ottenere un altro sax....... anzi lui mi ha detto di prendere vie legali perchè il rappresentante ha deto al venditore quella frase sui siciliani......... comunque mi farò valere speriamo bene........ :azzangelCitazione:
Originariamente Scritto da SalVac85
ah il sax qualndo l'ho preso era bellissimo anche se appena l'ho aperto aveva delle strane macchie che con una semplice passata di straccio della selmer non passavano ho dovuto sfregare un pochino....... ah quando l'ho preso il sax era dentro una busta di plastica trasparente che ancora conservo........
Vedo che il discorso sta andando per le lunghe (mi riferisco allo "scarica barile" tra venditore e produttore) quindi vediamo di capire un attimo come è meglio muoversi.
- Hai acquistato un bene (il sax) presso un negozio di strumenti musicali (quindi un Venditore professionale e non un privato) stipulando un normale contratto di vendita;
- Il Venditore, per legge, è tenuto a rilasciare una Garanzia legale di due anni sui beni nuovi che vende, termine che decorre dalla data di emissione dello scontrino fiscale o della fattura;
- Probabilmente (ma su questo non vi è un preciso obbligo legale) ti è stata anche rilasciata una Garanzia Commerciale, ovvero quella garanzia rilasciata dal Produttore (di solito sotto forma di libretto, con l'indicazione dettagliata, in lingua italiana, delle norme e delle limitazioni riguardanti la Garanzia). Questo tipo di Garanzia non sempre è prevista ma nel nostro caso ci interessa poco;
- Da qualche tempo hai notato che il tuo strumento presenta un difetto decisamente atipico, in condizioni normali uno strumento del genere (stiamo parlando di uno strumento di livello professionale, progettato per durare nel tempo) non dovrebbe mostrare un simile difetto. Non dovrebbero esserci problemi per dimostrare un difetto di conformitÃ*;
- Avendo acquistato il sax da meno di 6 mesi, si presume che il difetto ci fosse giÃ* al momento dell'acquisto, anche se "occulto".
Come muoversi?
Constatato il difetto (c'è un termine di 60 giorni dalla scoperta del difetto per attivare la garanzia del venditore, ma a quanto pare sei andato quasi subito quindi no problem...), invia una raccomandata con ricevuta di ritorno al Venditore, nella quale chiedi espressamente la sostituzione o la riparazione (quest'ultima opzione risulta quasi impraticabile) dello strumento. In via secondaria, se non è possibile attuare nessuna delle azioni precedenti, chiedi la risoluzione del contratto con relativo rimborso o una significativa diminuzione del prezzo.
Ricorda che il Venditore è obbligato a concedere la Garanzia per cui devi chiedere a lui di risolvere il problema e non direttamente al Produttore (a meno che, come dicevo prima, ti abbiano rilasciato anche la cosiddetta "Garanzia Commerciale"). Che poi si tratti o meno di un problema di fabbrica, è cosa che interessa il Venditore e non te. SarÃ* eventualmente il Venditore ad esercitare il cosiddetto "Diritto di Regresso" nei confronti del Produttore. Quello che interessa te è risolvere il problema con il venditore, per cui se accetta di risolvere bonariamente la questione ok, altrimenti prospettagli l'eventualitÃ* di intraprendere un'azione legale.
;)
Come al solito le parole di MBB sono assai sagge e inquadrano perfettamente il problema.
In merito al comportamento del rappresentante:
forse una bella segnalazione alla casa madre con toni educati ma fermi, magari da parte del venditore (immagino stia in Sicilia anche lui, e quindi è direttamente chiamato in causa), gli farebbe passare la voglia di fare simili affermazioni...Citazione:
Originariamente Scritto da ALE21
In bocca al lupo!
hai ragione alto23 :yeah!)
@MBB non credo di avere una garanzia commerciale.... comunque farò quello che mi hai detto infatti a giorn iandrò dal venditore per parlare un pò e vedere cosa mi dice...... vi farò sapere dopo il colloquio con il venditore.......... :half:
la garanzia per evizione è praticabile su qualsiasi bene nuovo venduto in europa! in base alle normative europee l'italia recepisce questa legge e la fa propria. in pratica la garanzia ce l'hai! ;)
ha ragione red!! L'italia, uno dei paese fondatori dell'UE ha in sè leggi ben chiare sulle garanzie!! Devono cambiarti la merce!!! :???:
E' vero che questo è un Forum dedicato al Sax e non al Diritto, però è ugualmente importante fornire indicazioni corrette ove possibile.Citazione:
Originariamente Scritto da red
La Garanzia per evizione è prevista dal nostro Ordinamento e la relativa disciplina è contenuta nel Codice Civile agli artt. 1479-1489.
Quello che occorre sottolineare è che la Garanzia per evizione, nel nostro caso, non entra in gioco. Senza la pretesa di essere esaustivi, basti dire che per evizione si intende la perdita del diritto acquisito sulla cosa (a seguito di compravendita) in virtù di un diritto preesistente di un terzo (preesistente alla compravendita stessa).
Nella pratica, il venditore deve garantire che la cosa venduta non è di proprietÃ* altrui, non è gravata da diritti di godimento, diritti reali di garanzia o oneri da parte di terzi.
Detto questo, risulta chiaro che tale tipo di garanzia non ha nulla a che vedere con il caso in questione.
La Garanzia che opera invece è la cosiddetta Garanzia Legale di ConformitÃ*, disciplinata nel Titolo III, Capo I (artt. 128-135) del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (meglio conosciuto come Codice del Consumo ).
La "Garanzia Commerciale" invece, come dicevo nel mio post precedente, è quella rilasciata direttamente dal Produttore, che può operare in toto o su parti specifiche del bene. Per rendere più chiara la cosa con un esempio, è quel tipo di garanzia offerta dalle Case automobilistiche che magari offrono la sostituzione gratuita di un pezzo entro un certo limite di chilometraggio (es. 100.000 Km) indipendentemente dalla garanzia legale di 2 anni (cioè se il "pezzo" si rompe a 90.000 km e l'auto ha più di due anni, la Casa interviene ugualmente e lo sostituisce in garanzia).
Come detto più su, nel nostro caso non ci interessa quest'ultimo tipo di Garanzia (se c'è, bene, altrimenti possiamo farne a meno...) proprio perché ci si può avvalere della Garanzia Legale di 2 anni, che decorre dalla data di emissione della fattura/scontrino fiscale.
;)
ciao conterraneo , ho visto solo ora questo tuo argomento :evil: non mi sembra neanche vero !!!!!!!!! :mad: a me è capitata la stessa cosa identica :cry: :cry: luglio 2007 avrei scritto le stesse cose :-leggi-: come vedo continuano a fare i furbetti :muro(((( anche a mio padre dicevano che era colpa mia e del mio sudore :evil: ho pianto una settimana :cry: :cry: ma alla fine abbiamo risolto tutto :yeah!) :yeah!) sul mio le macchie sono spuntate prima sul fusto , poi sul chiver e infine una enorme sulla campana :zizizi)) fammi sapere il numero di serie , ti dirò io come fare :saputello tranquillo si risolve tutto :yeah!)
menomale!! fateci sapere come va a finire questa storia!!
come sempre MBB è iperesaustivo! :half:
Modern, hai ragione...è stato un lapsus (stò studiandi proc. civile e ho fatto un po di confusione :oops: ). volevo dire garanzia per vizi. lo so che forse sarÃ* un po noioso però volevo spiegare in che consiste:
In merito alla garanzia per i vizi della cosa venduta, innanzitutto bene chiarire che il compratore potrÃ* reclamare per le vie legali solo quelli che la dottrina definisce occulti, nel senso che l'acquirente, al momento della stipula, non solo non ne aveva effettivamente conoscenza, ma non avrebbe potuto neppure rilevarli utilizzando l'ordinaria diligenza. Nel caso in cui, però, si riesca a dimostrare che il venditore aveva dichiarato che la cosa era priva di vizi, la garanzia è dovuta perfino se i vizi erano facilmente riconoscibili (cfr. art. 1491 c.c.). I vizi, poi, devono essere giuridicamente rilevanti e lo sono solo quelli di gravitÃ* sufficiente a rendere il bene inidoneo all'uso a cui è destinato o tali da diminuirne in modo apprezzabile il valore (cfr. art. 1490 c.c.). In presenza di vizi che denotino le caratteristiche appena viste, al compratore è offerto un duplica canale di tutela: eccetto che per i casi in cui gli usi escludano la risoluzione del contratto, potrÃ* scegliere, infatti, tra quest'ultima (c.d. actio redhibitoria) e una proporzionale riduzione del prezzo (c.d. actio aestimatoria), fermo restando l'obbligo del venditore di risarcire al compratore i danni derivati dai vizi della cosa e anche il danno subito dal medesimo, a meno che non dimostri di avere ignorato senza colpa i vizi della cosa.
quello descritto è l'iter processuale (che nn consiglio perchè troppo lungo ed oneroso). volevo solo dire che la garanzia esiste e che è perfino valevole in tribunale. :ghigno:
altra cosa, in futuro per pulire il sax usa la pelle di daino, quella morbida per strumenti musicali (la trovi nei negozi di autoricambi). ovviamente nn è stata la pezzuola della selmer che ha fatto il danno, ma la pelle di daino è molto + efficace e delicata di qualsiasi pezzuola in tessuto. ;)
ma state scherzando ???? un selmer nuovo di quasi 3000 € che dopo 15 giorni si slacca ed è colpa del modo di pulire o del sudore delle mani ??? :ehno: ah ! ale 21 quando ti è arrivato oltre alla garanzia c era il talloncino della Mogar ?Citazione:
Originariamente Scritto da red