Visualizzazione Stampabile
-
Re: Insonorizziamoci....
Le superfici che riflettono il suono, lo fanno verso l'interno della stanza, ovvero verso le proprie orecchie se ci si trova dentro a questa! :BHO:
Ergo, ci sono molte di queste cabine insonorizzate che hanno il pavimento in legno, delle finestre con doppio vetro, degli specchi, proprio per favorire la riflessione del suono verso l'interno, consentendo al musicista di poter apprezzare il suono che sta producendo.
-
Re: Insonorizziamoci....
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax O' Phone
Le superfici che riflettono il suono, lo fanno verso l'interno della stanza, ovvero verso le proprie orecchie se ci si trova dentro a questa! :BHO:
Ergo, ci sono molte di queste cabine insonorizzate che hanno il pavimento in legno, delle finestre con doppio vetro, degli specchi, proprio per favorire la riflessione del suono verso l'interno, consentendo al musicista di poter apprezzare il suono che sta producendo.
Forse Sax hai ragione sugli specchi, che riflettono una parte del suono verso il musicista, ma il legno è un buon materiale fonoassorbente e finestre anche se con doppio vetro potrebbero favorire l'uscita di una parte del suono, che potrebbe essere utile magari in cabine di registrazione, ma non certo in cabine insonorizzate che nel caso di Lan dovrebbero servire a limitare le crisi di nervi dello Zio e successivamente dello stesso Lan. :lol: :lol:
-
Re: Insonorizziamoci....
Non saprei: nella mia esperienza ho un pannello di legno appoggiato ad una parete, e quando voglio sentire in modo più preciso che suono sto emettendo, mi avvicino e ci punto contro la campana del sax; quindi sì, il suono viene un po' assorbito, ma anche un po' riflesso comunque, forse eliminando parte dei riverberi; d'altra parte ho visto le migliori sale per musica sinfonica erano praticamente tutte in legno, tipo cassa armonica.
Forse poi basterebbe avere una superficie dura e riflettente (vetro/specchio) magari neanche troppo grande, e quando non si riesce ad ascoltarsi ci si può avvicinare e suonarci contro.
-
Re: Insonorizziamoci....
Novazione, non pui essere daccordo con Morsax :evil: :D
Hai detto tu <<..ma quando ci suono mi sembra tutto ovattato..>> e <<..tant'è che spesso mi trasferisco in una stanza molto alta >> :BHO:
Quoto Sax O' Phone, si tratta di suonare all'interno della stanza insonorizzata (senza disturbare gli altri) e ricreare (se lo preferisci), in minima parte, quello che accade in una stanza normale: avere un po' di feedback. In alternativa dovresti fare come negli studi di registrazione, avere dei monitor o delle cuffie per sentire bene il suono emesso.
Le definizioni citate sono giuste, ma lo scopo era solo quello di dire che mancava un "ritorno" di suono. ;)
Io proverei... :cool: non costa nulla... Potersti smentirci ;)
-
Re: Insonorizziamoci....
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax O' Phone
ho visto le migliori sale per musica sinfonica erano praticamente tutte in legno, tipo cassa armonica.
Ma gli spazi sono enormemente più grandi e uniti all' "assorbenza" (non sò se sia la parola più adata) seppur minima evita al suono di sbattere all' "infinito" creando echi che finirebbere per sovrapporsi al suono prodotto isyantaneamente!
Credo che sia un pò quello che capita in una stanza vuota quando si emette un suono e si sente un rimbombo, che non succede più quando la stanza viene riempita da mobili in legno che appunto assorbono una parte del suono limitando il rimbombo o l'eco.
-
Re: Insonorizziamoci....
Ragazzi ho fatto l'ultima parete con porta.... Da questa foto potete vedere cose c'è sotto i pannelli di legno truciolato che vedete... Ora coprirò con lo stesso legno truciolato anche quel pezzetto di parete... La porta la coprirò di polistirolo per evitare il peso dei pannelli e sopra il polistirolo ci metto quella gommapiuma grigia che si usa in sala di reg.... Che ne dite? Devo evitare troppo peso sulla porta....
-
Re: Insonorizziamoci....
Complimenti Lan, ottimo lavoro.
Una volta ultimata la struttura io valuterei dove e quanti pannelli assorbenti e riflettenti mettere.
Sicuramente un punto cruciale sono gli angoli e le pareti simmetriche. Dovresti pensare a delle trappole per le basse frequenze ma la forma così allungata della stanza e la dimensione della stanza di certo non aiutano, tuttavia credo che riuscirai ad ottenere buoni risultati.
ciao
Al
-
Re: Insonorizziamoci....
Grazie a tutti.
Credo che ora manchi un pò di riflessione più che altro.... Farò una meritata pausa e poi cercherò uno specchio... avavo pensato anche di mettere un doppio vetro sulla porta, ma non voglio appesantirla di più...
-
Re: Insonorizziamoci....
hai fatto davvero un bel lavoro,io il vetro nella porta lo metterei cmq,giusto per non perdere del tutto il contatto con il resto del mondo... bravo :fischio:
belle anche le nuove emoticon :DDD:
-
Re: Insonorizziamoci....
Bene! Dopo una meritata pausa e, visto il tempaccio di sabato e domenica, mi sono rimesso al lavoro e ho cominciato ad insonorizzare la porta.... Per ora ho messo fogli di polistirolo incollati e ho chiuso le minime fessure con del nastro telato (per i velisti o surfisti è quello argentato che serve in casi estremi per riparare vele o falle varie...). Stasera avrò il pannello di spugna nera fatta con le piramidine che va semplicemente adagiato sul polistirolo (è adesivo.).
-
Re: Insonorizziamoci....
Basta!
Finito!
Fatta la porta......ora mi è passata la voglia di suonare dopo 4 weekend di duro lavoro.
Secondo me è venuta bene... la porta è una normale porta in legno (Grazie Maurizio che me l'ha regalata..) ricoperta con pannelli di polistirolo da 30 mm di spessore, sopra ai quali ho incollato un pannello fonoassorbente di quelli seri...25 euro.... Il poster che si intravede sulla destra mi è stato regalato da Blue Train (grazie Blue).
-
Re: Insonorizziamoci....
Per la gioia del Forum ho finito la saletta e posto l'ultima foto...... :DDD:
-
Re: Insonorizziamoci....
bellissima!!!
costo finale? :???:
-
Re: Insonorizziamoci....
Il materiale delle pareti e soffitto mi è stato gentilmente donato, quindi ho speso circa 200 euro per: Pizza a chi mi ha donato meteriale, pizza a chi mi ha donato una porta che non usava, circa 30 euro tra viti, rivetti, chiodi, tappi ad espansione, altri 50\60 euro per fili elettrici, canaline e cavallotti per canaline, prese elettriche, scatolette di derivazione.. Ben 25 euro per 1 pannello fonoassorbente per la porta :evil: , appena 9,90 euro per la lampada (in offerta da Briko), un pò di pazienza con Blue Train per ottenere il poster di Coltrane e TANTA TANTA TANTA fatica fisica (non sono più giovane.....).
Considerato quello che costa il materiale donato, ci vorranno alla fine circa 500\600 euro.... però è una saletta da 3x1,65x2 mt.... male che vada ci si fa un bell'armadio.... :lol: :lol: :lol:
-
Re: Insonorizziamoci....
so di postare qui in estremo ritardo..
ma volevo comunque fare i miei + vivi complimenti a Lan per la splendida saletta insonorizzata ke si e' fatto(e xke' nella foto finale si vede lo splendido semicurvo ke possiede..)
e volevo dire ke..
sei davvero sicuro ke dopo tutta la fatica ke hai fatto ne vuoi fare un armandio??
ancora complimenti!
Smog