come apri l'ombrello?
Visualizzazione Stampabile
come apri l'ombrello?
Guarda Primosax, lo vedo il clarinetto nella mia firma' IO non lo suono, cioe, ci pasticcio su qualche pezzo. Sai quanto l'ho pagato? 90 €! E sai uan cosa? Ha un suono bellissimo. Il probleme' eche magari fra un anno, se lo suonero di piu, la meccanica magari mi abbandonera, questi sonosolo gli inconvenienti delle cose che costano poco
pure io uso ance 1, 5 per il clarinetto cmq :)
ah bobby, ho capito!!! negli strumenti economici la meccanica è più rumorosa, magari risponde meno,ed è più soggetta a rompersi,a parte il suono! :) ti dirò: con l'esperienza che ho del clarinetto gente suona clarini nella mia zona pagati cento euro da anni con un bocchino pomarico e vanno che è un amore!!! :) ti assicuro che i clarini economici,suonati quanto tempo ti pare durano almeno una decina d'anni. :) certo devi averci un pò di cura, pulirli e tutto. non vedo perchè un sax economico ben tenuto non debba avere la stessa durata. mi sbaglio?!
Ho sentito cose che voi umani non potete immaginare!!!!!Citazione:
Originariamente Scritto da primosax
Comunque è vero: i terni al lotto esistono.
ps il clarino è una tromba.
giorgiomilani: se tu fossi nei miei panni per suonare 20 ore all'anno tu compreresti un sax costoso?
Primosax, io e giorgiomilani ti abbiamo dato dei consigli; personalmente posso dire di aver provato un pò di sassofoni e posso dire senza alcun dubbio che molti sax quali Comet, Roy Benson e simili sono strumenti penosi; un mio amico ne comprò uno economico (300 euro) e il sax non era intonato, non chiudeva e la meccanica faceva veramente pena; avrebbe dovuto spendere altri soldi per sistemarlo (cosa che non ha fatto perchè non ne valeva la pena) e ha smesso di suonare il sax...
Ovviamente può succedere che uno sia fortunato e che trovi uno strumento economico di discreta qualità, ma sinceramente non ho ancora conosciuto nessuno che me lo abbia detto.....Rinnovo il mio consiglio: cerca nell'usato, poi ovviamente fai te!
proverò etoile allora
ma quello comet argentato mi piaceva tanto :(
io lo voglio argentato e max 350 euro
purtroppo le delucidazioni da dare m vengono poco alla volta. ho dato uno sguardo alla discussione da pag1 e ho notato, in estrema sintesi:
1) che i vari consigli provengono perlopiù da gente competente, che suona bene o comunque si aspetta tanto dallo strumento, anche da uno strumento da studio
2) che per iniziare viene soventemente richiamato il sax yamaha non ricordo il modello, usato per essere più accessibile
3) che si è estremamente contrari alle "cinesate" in toto
a questo punto, premesso che nella mia zona non si trovano in genere sax usati , nè tantomeno yamaha, suonando molti le cinesate, visto e ribadito l'uso marginale e improprio che se ne fa di questo strumento (eccetto che nelle bande), trovando impiego in complessi e orchestre per qualche canzoncina (tipo 6 canzoncine sulla scala di fa maggiore su un repertorio di 30 brani), facendone (come farei io) un uso limitatissimo, essendo io come molti un polistrumentista e usando il sax come l'ultimo strumento che si suona nella scala di importanza e di attenzione, quasi uno sfizio,
ALLORA è necessaria porre agli amici del forum una domanda specifica, perchè ogni altro argomento non giustificherebbe la mia presenza nel forum:
Premesso che voglio una lattina, ma nuova, basta che intoni con la fisarmonica, QUALI TRA LE CINESATE E' LA MIGLIORE, tra Etoile, Comet e J. Michael? Grazie pèer le delucidazioni e i rimproveri, ma mi scuso per non essere stato chiaro fin dall'inizio e avervi fatto perdere tempo prezioso.
Ognuno deve fare le scelte che ritiene più opportune. E' naturale che se poi decide di condividerle si espone a commenti non sempre consensienti. Ti rispondo così: sì comprerei un sax di qualità, come molti di noi ti hanno suggerito, magari usato.Citazione:
Originariamente Scritto da primosax
Tu lo vuoi argentato: non è un cappello! Dovresti fare anche un'altra considerazione e cioè che una ciofeca di sax lo paghi e si deteriora presto; quindi ci devi spendere ancora e ti girano le balle. Allora tenti di venderlo e nessuno lo vuole a quel prezzo perchè... perchè... è una ciofeca. Se invece con gli stessi soldini compri un usato di qualità, magari girando, provando ecc, puoi essere certo che lo potrai anche rivendere ad un prezzo decente se decidi di cambiare ferro o di smettere.
Infine, dal momento che suonare è una cosa che fai per hobby perchè non devi valorizzare quello che fai? Ti rocirdo il grande Eduardo che diceva che a forsa di circondarsi di cose da niente, di fare cose da niente, di pensare cose da niente, si finisce per credere che anche noi siamo gente da niente. Si chiama qualità di ciò che fai.
Premetto che sono d'accordo con gli altri: un sax di qualità è sempre un grande aiuto e una grande sicurezza,
quindi in questo caso uno Yamaha 25/23 usato secondo me fa al caso tuo;
se giri un po nei vari mercatini online, con pochi sacrifici ti porti a casa uno strumento indistruttibile e perfino di valore,
in quanto questi strumenti hanno ed avranno sempre mercato ;)
Leggendo un po le tue richieste ti posso segnalare questo (il primo della pagina) :
è un Artemis by Trevor James, strumento da studio, argentato costruito dalla Trevor James (produzione Taiwanese, NON cinese, anche se la Trevor è inglese)
(tra l'altro nella descrizione c'è scritto che lo strumento prima di essere venduto viene regolato, messo a punto nell'officina del prestigioso negozio inglese...)
e poi ci sarebbe anche questo J. Micheal (giapponese), costicchia di più, però lo puoi trovare (per provare?!) in Italia
giorgiomilani: ti ringrazio per la considerazione e l'esperienza...si il sax lo suonerei molto limitatamente perchè come detto sono polistrumentista e suono nell'ordine: clarinetto sib, organetto, ciaramella, zampogna, fisarmonica, tastiera, percussioni e tamburi a cornice, altre cazzatelle paesane e in ultimo sax :)
andrewsax91 l'artemis mi sembra una buona offerta sarà sempre meglio dell'etoile che un mio amico suona da 5 o 6 anni ci avrà fatto 600 matrimoni :), che ne dici?
:BHO: Eh??????Citazione:
Originariamente Scritto da giorgiomilani
Te lo dico io! Ieri mi e tornato il mio Grassi, AS200, da una piccola riparazione (mi era scivolato l'altro sabato sul marciapiede e si era piegato un pivot, dunque due tamponi sfiatavano). Per una settimana ho suonato un Roling's, ieri sera mi sembrava di rinascere. E il mio Grassi l'ho pagato 380,00 € - Un ragazzo che conosco e' arrivato a dare indietro un Roling's per prendere un Floret e pagarlo ben 500,00 €! Una follia!Citazione:
Originariamente Scritto da pizzic77
J. Michael T. James, li metterei sullo stesso piano, poi Comet.
la J Michale fa ottimi ottoni, quindi credo, ma non sono sicuro che anche nei sax non sia malaccio
Poi scusa, se lo prendi in negozio lo provi, o lo fai provare, se lop rendi du Eba puoi sempre renderlo, ci rimetti le spese, non cadi mica dall'alto!
http://www.bandatolfa.it/pagine%20strumenti/clarino.htmCitazione:
Originariamente Scritto da bobby
Ciao Bobby, è vero, non ho cambiato pusher!!! Buona giornata.
Fine OT
Si vabbe', mo stai a guarda' er capello!
Clarina o Chiarina (non ClarinO)
Citazione:
Originariamente Scritto da bobby
Bene bobby, son contento per te che tu ti sia sentito rinascere...con tutto il rispetto però permettimi di dire che aspetto che me lo dica una persona che conosco, che so come suona (non per mettere in dubbio le tue capacità); per il tuo amico mi vien da dire solo mi dispiace per lui!!!!
Comunque ognuno rimane della sua idea, rispettabilissima, per carità.
Insisto con la "o". CiaoCitazione:
Originariamente Scritto da bobby
vabbè da noi volgarmente il clarinetto lo chiamiamo clarino. scusate
Bobby: scusami ma il tuo grassi lo hai comprato nuovo? mi sembra una buona occasione, a 380 euro. dove lo hai comprato?
Comprato nuovo da Kappaeffe a Milano (su internet, visto piaciuto, alle 02.00 del mattino) consegnto gratuitamente il mercoldi pomeriggio a Torino!
All'inizio mi sembrava una trombetta stonata, col suo bocchino senza marca indotazione, poi ho cominciato a metere un becco Yamaha 4C, poi ci ho speso soldi e tempo a cercare di capire che ance usare, poi ho comrpato un bocchino nuovo. Ora suono e studio con un Selmer S80D unito ad ance Rico Royal 1,5 per gli esercizi e per non stancarmi, e con ance 2 per avere un po piu di potenza. Ha un volume da paura se soffi!
Se mai dovessi comprare quel sax, o qualunque altro sax provalo sia col bocchino in dotazione (i avevo anche un'ancia Rillion (sinceramente nn le conoscevo e non le conosco ora), e po provao con un becco magari anche usato (quindi metti in preventivo la spesa) di qualita' tipo Meyer hard rubber o Selmer, o Ottolink, ti renderai conto di come un buon bocchino fa suonare un sax con il suono di un SAX!
quindi in poche parole confermi quello che dice più di qualcuno dalle mie parti, che cioè con un sax di pochi soldi con un bocchino decente si può suonare?!
SI, confermo e sottoscrivo!
Rettifico, con un bocchino Buono/ottimoi e ancia giusta!
Cambia becco, e ancia e avrai un altro suono, che magari non ti soddisfa. A mio avviso il miglio suono e' quello che piu ci soddisfa ascoltandolo, poi se vogliamo "imitare" qualcuno perche ci piace cme suonava.....potemo anche adottare il suo set-up, ma magari nn e' adatto a noi e faremo schifo.
Parere personale
pure con il comet e un bocchino decente allora? :) vedo che la pensi come me: il miglior suono è quello che più ci piace! anche io uso per il mio clarinetto orsi un bocchino pomarico 4 e un ancia 1, 5 rico pasticover e spacca i vetri da come è potente e fluido, sull'ottava centrale (portavoce aperto), ma è perchè così deve essere il suono del clarinetto per la nostra tarantella montemaranese. vai su you tube e cerca tarantella montemaranese, vediti il video , partendo da i video caricati più recentemente "il mito pasqualino e massimo il grande", ascolterai il suono del mio clarino orsi
ALT! IO ti riporto la mia esperinza che gia ti ho detto. Mi hanno prestato un Roling's perche il mio mi era caduto. Ho preso in mano il Roling's e ho detto "do've il sax? Non lo sentivo tanto era leggero, e le meccaniche si muovavano da sole, troppo morbide (per me) e rumorose (mancavano alcuni sugheri). Il moesopesa il doppio, e' un po piu duro e quando apri un tampone fla "plop" non sdleng! Il comet non lo conosco, conosco il Floret e il Roling's (non li comprerei). Ho provato un tenore Roling's, mi sembrava di avere in mano una lattina di coca! Ed era un tenore!
Ho provato il Floret di un mio amico che studiava con me, secondo me l'ha strapagato per 500,00 €, ma tolto il fatto che mi sono punto con qualcosa e non so cosa quando l'ho prso in mano (e gi ali mi dava da pensare) mi sono ricreduto quando l'ho porvato. Ha sicuramente meno volume del mio, ma e' intonato, pero preferisco il mio! Che ho pagato anche di meno
fino a quando non ti si scioglie in mano si :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da primosax
Guarda questo , trattando un po, non penso che spenderai molto di più rispetto a un Comet...
l'ho suonato ma costa assai! cento eruro in più.per l'usato ho scoperto che c'ho uno zio che dice di avere un mogar, non so che modello, anni 70
Beh tre 400 per uno Yam usato e 380 per un Grassi nuovo....se e' troppo 400 sono troppi anche 380! Ma meno di quella cifra...compri veramente un pacchetto di Fonzies!
o le molle non fanno tornare indietro le chiavi, o i tamponi non si sfaldano perchè fatti di cartone...Citazione:
Originariamente Scritto da andrewsax91
mettere il bocchino di qualità ad una ciofeca mi fa venire in mente un proverbio che si usa nel grossetano, dove sono nato:
e' come mettere la cravatta al maiale!
e sto Mogar?????
Ho trovato questo sul Forum
lama 315
Oggetto del messaggio: Re: Tenore Mogar Paris
Nuovo messaggioInviato: 31 ottobre 2010, 1:34
Ciao io di Mogar ho il contralto che ho da 41 anni e mio padre lo aveva comprato usato.
Salve a tutti,dopo anni di indecisione ho finalmente deciso di avvicinarmi al fantastico mondo del sax.Ora è il momento di trovare lo strumento giusto per me e per tale ragione volevo chiedere qualche consiglio agli esperti utenti di questo forum ;) .Dopo un bel pò di ricerche sono orientato verso un Yamaha yas25 , un Conn m20 del'87 (il negoziante dice che è prodotto in america e non in messico) ,entrambi nuovi e di egual prezzo richiesto (550E), ed uno Jupiter JAS 769 767 usato ma in ottime condizioni (400E).Che ne pensate?Qual'è il migliore a vostro giudizio?
a parer mio, se stai appena entrando nel mondo del sax sarebbe meglio lo Yamaha, molto semplice e più intonato della maggior parte degli altri sax :smile: poi sentiamo i più esperti cosa dicono
ciao :saxxxx)))
Grazie mille per la tua risposta Frank.Spulciando un pò il forum avevo letto che i sax maggiormente consigliati per imparare sono gli Yamaha però sono comunque affascinato anche dal conn m20 (so che è una grande un pò "decaduta" però).Inoltre mi servirebbe un giudizio anche sui prezzi.Sono onesti?Lo yas 25 è stato sostituito dallo yas 275 e quindi è un pò vecchiotto ed ho timore si svaluterebbe presto.Attendo risposte e grazie in anticipo
c'è un utente sul forum che vende un yas25 a 500€ mi pare...prova a cercare tra gli annunci di vendita :smile:
Citazione:
Originariamente Scritto da Frank891
E ilcaso che si sfati il mito dell'intonazione!
L'intonazione ( se non stai soffiando in tubo mal stampato) la fai tu col tuo labbro! Se non sei buono puoi avere uno SBA e suonarlo da schifo!
Se sei bravo puo i avere un SAX mediocre ma di SAX non intonat io per il momento non ne ho sentiti (non intonato vuoldire con DIFETTI di fabbricazione, buchi fori scala e robe simili.... eddai su)
Sono in sintonia con Bobby, come diceva quella canzoncina? "Perchè ci vuole orecchio....."
se vuoi provare un sax non intonato fai un salto da me Bobby... ti faccio provare il mio bundy 2... Attenti a non generalizzare ragazzi... I sax stonati esistono eccome!... se poi mi dici che con un po' di mestiere li puoi correggere posso essere con te... ma un principiante il "mestiere" non ce l'ha ancora... quindi meglio se impara con uno strumento che può aiutarlo... o no? ;)
a tale riguardo ricordo un post di Lordsax (mi sembra) in cui parlava di un sax stonato sul quale ha dovuto intervenire spostando il foro del portavoce... è un attimo... un foro nel posto sbagliato di qualche "niente" e vedi tu se non è stonato...
Di per se il sax è uno strumento stonato, ok, ma esiste stonatura e stonatura...
Non consco quel post, e difatti ho scritto, "Se nn e un tubo mal stampato con i fori alle distanza sbagliate!" ma deve essere veramente uan ciofeca per essere mal bucato e calibrato!
sinceramente non capisco... :BHO: ... se è stonato è stonato, a prescindere dal motivo... che sia una ciofeca o che sia stonato perchè ha una palla da tennis dentro o perchè al posto dei tamponi ha il chewing gum resta il fatto che è stonato... e di sax stonati ce ne sono in giro... Dato di fatto... non capisco perchè bisogna negare l'evidenza... tutto qui: esistono sax stonati. ciao.
Non mi sono spiegato! O voi non capite.
Che il sax per sua natura sia un po sonato ok! E losono tutti.
Se uno e' proprio stonato e' perche ha un difetto di costruzione (leggasi BUCHI non alal distanza giusta) poi cheil tampone sia piu duro o piu molle, piu o meno consumato, puo fargli assumere una tonalita' diversa, ma non lo fa "stonare" stonare vuol dire che la frequenza di due note prese a caso e' fuori range di tolleranza. Un sax fuori range eì da buttare (ma butti via quello) suo fratello genello magari suona bene, perche quel sax come esmplare e' uscito male, non tuttala serie di uegli esemplari sono usciti male. La ampionatura seerve proprio a evitare cio! Se il campio e i capmpio sono venuti male non entro in produzione con la linea tutto qui
E' verissimo, specialmente nell'immenso mondo delle ciofeche. In quelli di qualità la cosa avviene in misura ridottissima e le ditte costruttrici ne rispondono, cosa che non avviene nel caso dei sax mediocri.Citazione:
Originariamente Scritto da mix
Tutto ciò premesso, resto della mia idea che l'intonazione la devi fare tu con labbra, gola palato e orecchio.
fermo restando che concordo con Giorgio riguardo al discorso "correzione con impostazione", sottolineo solo il fatto che col bundy alcune note calavano e dovevo correggerle, mentre col nuovo sax no. Dico questo in risposta a Bobby... ne devo dedurre che tutti i bundy erano stonati oppure che ho beccato proprio il campione? ;) ... supponendo che non tutti i bundy fossero stonati (cosa che mi auguro), mi viene più facile pensare che esistano sax stonati ... sax che non escono proprio bene ecco...
Mix, mi sono perso l'arrivo del tuo nuovo sax. L'ultima cosa che ricordo era la sequenza di postini, cancelli, mogli impegnate ed altro Come sta andando, alla grande? In bocca al lupo!
:lol: ... esatto... è arrivato in barba agli inconvenienti... suona alla grande... e mi rende felice... ;)