Ok Sax. ;) Provo una di queste spugne, grazie.
Visualizzazione Stampabile
Ok Sax. ;) Provo una di queste spugne, grazie.
Come avevo detto in un'altra discussione utilizzo da qualche mese il gin, che disinfetta e non fa apparire muffe. Utilizzo una boccetta per le bolle di sapone così la metto nella campana del sax, lascio le ance nella protezione in plastica e metto più o meno un dito d'acqua e uno e mezzo di gin. Funziona tutto alla perfezione, con una FL ci ho suonato 3 mesi!
soffrendo di gastrite (in passto di più ora meno) penso che potrei aver problemi con la soluzione a base di gin visto che studio i orari nei quali sono "a stomaco vuoto"... :mha!(
Mah! Mi spiace che ti abbia creato tali problemi: certamente le infezioni del cavo orale non vanno sottovalutate!
Direi che comunque usando la floral foam (+ o - un decimo del volume del contenitore) e separandola dalle ance, visto che il rilascio di umidità è molto graduale e controllabile (difficilmente vai oltre il 75 %), non credo che si possano innescare culture batteriche di tale portata... Sin'ora io non ho avuto problemi, se non una sola volta dove si stava creando la muffa perchè avevo esagerato nell'aggiungere acqua potabile. Dosando accuratamente la quantità e preferibilmente utilizzando acqua distillata o demineralizzata penso si sia piuttosto tranquilli.
Al momento fatto con una spugna semplice. Aspetto che arrivi a 75% di umidità e poi inserisco le ance.
http://img204.imageshack.us/img204/8779/12043737.th.jpg
Quanto tempo serve perchè sia possibile provare le ance e vedere se c'è differenza?
Grande, Alessio! Addirittura un barattolo da farmacista: che professional!
Io starei più sul 70%, occhio che all'80% e 30° il rischio di muffa è molto alto!
Ed è meglio fare in modo che le ance non tocchino direttamente la spugna umida.
Il risultato dovresti averlo già dopo un giorno: il tempo che le ance assorbano bene l'umidità.
In bocca al lupo! :yeah!)
ma se usassimo dell'amuchina al posto dell'acqua?
Deformazione professionale della mia signora, me lo ha preso lei... :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da maurisax
Le ance sono nel loro blister, non toccano. Grazie dei consigli Mau!
sicuramente mi cimenterò anche io nella costruzione di questo "aggeggio". Ci sono indicazioni diverse nel caso di ance per clarinetto ? (non suono il sax :mha!( )
P.S. se trovo migliorie non mancherò di pubblicarle ;)
come distanziatore tra spugnetta ed ance ci sono quei discheti forati con tre zampette, ne esistono di varie misure, che servono nei prodotti sott'olio per tenere il prodotto immerso nell'olio. si trovano nei reparti casalinghi e costano una bischerata,si possono posizionare ad incastro uno su l'altro.
meglio comprare quelli inclusi nei barattoloni di acciughe sott'olio :ghigno: :fischio: :slurp:
Ragazzi, vi consiglio di provare le ance sintetiche Legere Signature: se vi trovate bene avete risolto il problema.
Il barattolo funziona bene, ma oramai lo sto svuotando mano a mano che prendo le Legere nei vari numeri e per i tre tagli del sax.
perchè tornerà a ricoprire il suo ruolo primordiale ... per le conserve della nonna! ehehCitazione:
Originariamente Scritto da maurisax
Del nonno, per la precisione (è più lui che fa marmellate per i nipotini); l'igrometro andrà a fare il lavoro per il quale è stato creato e le spugnette torneranno in cucina.
Largo alla Legeresse! :saxxxx)))
anch'io l'ho abbandonato.. sono passato al GIN! :-)