Visualizzazione Stampabile
-
Re: sax e condominio
Sei stato davvero gentile.
Quindi proverò ad un incontro... nella speranza che capisca che se lui ha diritto al silenzio, io ho il diritto allo studio.
In caso di accordo eventualmente porrò mio figlio davanti al famoso armadio pieno di vestiti... in caso (molto plausibile secondo me conoscendo il tipo...) in cui nn voglia sentir ragioni... credo che tenterò di far studiare mio figlio lo stesso, in casa, senza sordina, davanti l'armadio coi vestiti!
Tanto so che poi ricominceranno ripicche con stereo ad altissimo volume ecc....
Ma a questo punto, se i rischi sono prossimi allo zero... me la rischio!
Grazie ancora
-
Re: sax e condominio
Vi aggiorno... magari a qualcuno può tornare utile.
L'amministratore convocherÃ* me e l'inquilino intollerante la prox settimana per trovare una soluzione. Io porterò al seguito la sordina proprio per dire: "questa mi hai costretto a comprarla e l'ho fatto.. adesso tocca a te cedere un po!"
E vediamo gli sviluppi.
-
Re: sax e condominio
Secondo me è inconcepibile suonare con una sordina il sax, Azz uno strumento che ti devi far il tuo suono lo suoni con una sordina, ma come è possibile :evil: secondo me se non suoni alle tre del mattino o alle due del pomeriggio puoi suonare tranquillamente e con l'armadio dei vestiti chiuso e che caspita!!! Avrò diritto a studiare ::saggio::
-
Re: sax e condominio
Purtroppo il diritto allo studio contrasta in alcuni casi con il diritto alla salute di altre persone e in qualsiasi sede giurisdizionale si darÃ* maggior peso al secondo che al primo.
Per dirla in parole poverissime...tu puoi prendere il tuo tubo e andare da un'altra parte, io non posso andare fuori da casa mia perché tu vuoi suonare e disturbare (anche se involontariamente e indirettamente) altre persone.
Abbiamo detto più volte che per poter avere eventuali appigli bisogna consultare:
- il regolamento di condominio;
- le disposizioni (se esistenti) del Comune in materia di immissioni sonore.
Il discorso delle fasce orarie che spesso si fa è legato all'assunto che il limite di tollerabilitÃ* è più elevato durante il giorno rispetto alla notte (e qui si inserisce il discorso del divieto di superamento di 3dB rispetto al rumore di fondo, limite oltre il quale l'immissione sonora è considerata generalmente intollerabile).
L'unico modo per salvarsi dalle beghe è dotarsi di opportuni sistemi di isolamento acustico (cabine o stanze insonorizzate), sistemi ovviamente costosi ma risolutivi.
Purtroppo quando ci si trova di fronte a persone che non si rendono conto di cosa voglia dire studiare musica è una lotta continua ed è meglio spendere qualche soldo per l'insonorizzazione piuttosto che spenderlo per giudizi, avvocati, periti e compagnia.
-
Re: sax e condominio
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Purtroppo quando ci si trova di fronte a persone che non si rendono conto di cosa voglia dire studiare musica è una lotta continua ed è meglio spendere qualche soldo per l'insonorizzazione piuttosto che spenderlo per giudizi, avvocati, periti e compagnia.
Che roba triste, dico davvero... :mha...:
Sinceramente se qualche vicino intentasse azioni legali pese nei miei confronti perchè studio forse davvero smetterei di suonare e cadrei in depressione...
Anche perchè non potrei fronteggiare in nessun modo le spese legate a questi eventi funestissimi...
Fortunatamente, pur abitando in condominio, nessuno mi ha mai detto nulla.
Posso davvero reputarmi fortunato, ma che amarezza... :zizizi))
Frank.
-
Re: sax e condominio
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
Sinceramente se qualche vicino intentasse azioni legali pese nei miei confronti perchè studio forse davvero smetterei di suonare e cadrei in depressione...
...e mettiamoci nei panni di un ragazzo di 13 anni, entusiasta, pieno di stimoli e passione... che si trova a doversi confrontare con una "societÃ*" intollerante verso la musica e lo studio. Potrei capire se si suona la sera/notte/mattina presto... ma durante le ore consentite mi pare davvero un eccesso o, per meglio dire, un "buco" legislativo! Quindi dovrebbe evitare di studiare anche quando i vicini intolleranti escono a fare spese, o mancano per le ferie... Bella roba!!! Da padre oltre che da musicista, sono davvero inc*****o!!!
-
Re: sax e condominio
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
Anche perchè non potrei fronteggiare in nessun modo le spese legate a questi eventi funestissimi...
Infatti è proprio per questo che suggerisco sempre di "soffrire" economicamente e dotarsi di apposita insonorizzazione invece di spendere fantastilioni tra avvocati, medici e farmacisti (si prevedono gastriti, esaurimento nervoso, depressione...).
Citazione:
Originariamente Scritto da alessioemme
... ma durante le ore consentite mi pare davvero un eccesso o, per meglio dire, un "buco" legislativo! Quindi dovrebbe evitare di studiare anche quando i vicini intolleranti escono a fare spese, o mancano per le ferie... Bella roba!!! Da padre oltre che da musicista, sono davvero inc*****o!!!
Non si tratta di "buco legislativo" ma di difficoltÃ* oggettiva di composizione della lite, ovvero da una parte il soggetto che dice "io voglio studiare e migliorarmi" e da una parte l'altro (o gli altri) che dice/dicono "abbiamo diritto alla nostra tranquillitÃ*".
Se poi nessuno si lamenta tu puoi fare (quasi) tutto il rumore che vuoi, il problema sorge quando qualcuno si lamenta (quindi se i "rompi" non ci sono puoi tranquillamente suonare).
E' chiaro che in queste situazioni è difficile trovare una soluzione indolore perché le situazioni sono tante e tali che è impossibile arrivare ad un criterio univoco di valutazione.
Ho vissuto per anni accanto ad un trombonista professionista e la sua fortuna è stata che il "disturbo" riguardava solo me (l'appartamento di sotto era abitato solo nel weekend) che non gli ho mai fatto pesare nulla, dato che anche io "disturbavo" lui.
Nella mia situazione era inevitabile venirsi incontro, eravamo "sulla stessa barca", ma quando hai a che fare con una persona che della musica se ne infischia (ancora peggio se ha un basso limite di sopportazione) è dura rimanere calmi.
Se vuoi far davvero felice tuo figlio, regalagli un box insonorizzato così non solo potrÃ* studiare quando vorrÃ*, ma lo farÃ* anche con maggior profitto visto che non dovrÃ* curarsi del fatto di essere elemento di disturbo.
-
Re: sax e condominio
Intanto grazie per l'interessamento... tuttavia per una serie di motivi che nn sto qui a spiegare, il discorso del box per me è impensabile.
Tuttavia ritengo quanto detto da FCOLTRANE possa essere abbstanza indicativo sul da farsi.. non trovi?
-
Re: sax e condominio
ma se tu fai il musicista come mai non ti hanno mai detto niente
-
Re: sax e condominio
Citazione:
Originariamente Scritto da Vitolpsax
ma se tu fai il musicista come mai non ti hanno mai detto niente
Semplicemente perchè vivevo in un'altra casa... e quello sotto a me era patito di chitarra...
Dove vivo ora lavoro quasi sempre in Home Recording con tastiere... e nn ho il piano in casa.
-
Re: sax e condominio
Citazione:
Originariamente Scritto da alessioemme
...tuttavia per una serie di motivi che nn sto qui a spiegare, il discorso del box per me è impensabile.
Solo per dovere di precisione, con "box insonorizzato" mi riferivo alle cabine insonorizzate tipo questa , ce ne sono alcune più piccole (anche 1mx1m) che sono anche smontabili e riponibili.
Magari l'espressione "box insonorizzato" poteva lasciare intendere un locale (come un box auto o una stanza) internamente adibito a "studio".
Se ti può essere utile, sappi che box di questo tipo hanno un prezzo che si aggira sui 3000 € (il nuovo, ma si trova anche qualche usato) e l'abbattimento medio è sui 45dB. Modelli con minor abbattimento servono a poco. Ci sono ovviamente modelli più grandi e performanti (e con maggiori comfort es. predisposizione per l'aria condizionata).
Citazione:
Originariamente Scritto da alessioemme
Tuttavia ritengo quanto detto da FCOLTRANE possa essere abbstanza indicativo sul da farsi.. non trovi?
fcoltrane ha delineato bene la situazione ma purtroppo nessuno può dirti apriori se il giudizio avrÃ* esito positivo o meno. A rigor di logica potresti anche avere ragione ma ricorda sempre che situazioni come quella di Gaeta non sono rare...
Pensa invece a questa ipotesi: se risulti soccombente in un eventuale giudizio dovrai per forza di cose far fronte alle spese e, se vorrai far continuare a studiare tuo figlio, o dovrai mandarlo a studiare in campagna o dovrai provvedere con un sistema di insonorizzazione per farlo studiare a casa.
A ciò devi aggiungere che un eventuale giudizio ti creerebbe comunque problemi, fosse anche la semplice preoccupazione e lo stress per un risultato incerto. Pensaci bene...
-
Re: sax e condominio
Citazione:
Originariamente Scritto da alessioemme
Citazione:
Originariamente Scritto da Vitolpsax
ma se tu fai il musicista come mai non ti hanno mai detto niente
Semplicemente perchè vivevo in un'altra casa... e quello sotto a me era patito di chitarra...
Dove vivo ora lavoro quasi sempre in Home Recording con tastiere... e nn ho il piano in casa.
capito, con le cuffie non hai problemi....
-
Re: sax e condominio
concordo con MBB e con FRANK.
a suo tempo mi sono informato a roma per insonorizzare una stanza ma il costo era veramente eccessivo. (ero a casa di parenti con tutto quello che comportava)
non era infrequente studiare dentro la macchina o in qualche parco (villa ada o villa borghese )
e potrei raccontare alcuni aneddoti ed incontri con prostitute e trans.
un box insonorizzato risolve molto , considera poi che come correttamente hai affermato un ragazzo di tredici anni risente di queste beghe condominiali .
potresti vedere se risolvi (con questo incontro condominiale) in caso contrario se la passione di tuo figlio rimane e non è una piccola infatuazione , preventivare un acquisto del box.
a roma poi trovi delle scuole di musica come quella di testaccio dove oltre alle lezioni di sax
vi sono aule dove studiare.
se decidi in questo senso posso indicarti anche ottimi insegnanti.
ciao fra
-
Re: sax e condominio
Grazie mille... lui giÃ* sta studiando col maestro di Stefano di Battista.... Cmq per ora 3400 e oltre euro (cherubini) nn posso proprio spenderli. Sono quindi costretto a tentare con l'incontro.. e se va male... pazienza.. metterò un tappeto a terra, aprirò l'armadio coi vestiti... ma suonerÃ* senza sordine!
Grazie ancora
-
Re: sax e condominio
La cabina insonorizzata che citava MBB (pro45) ha questi costi
1mx1m Euro 3.643 Euro 4.093 con ventilazione
2mx1m Euro 5.609 Euro 6.059 = =
2mx2 Euro 8.174 Euro 8.624 = =
La pro30
1mx1m 1.990 2.440
2x1 Euro 3.436, 3.886
2x2 Euro 5.043,76 5.493,76
Trasporto circa Euro 500
tutti i prezzi IVA Esclusa