Su certi becchi ci va se la apri fino all'ultima tacca
Visualizzazione Stampabile
Su certi becchi ci va se la apri fino all'ultima tacca
Io rilancerei la mia idea (venuta più da un momento di bisogno più che da meditazioni specifiche): usare lo spago al posto della legatura! :)
Scomodo all'inizio, ci si fa presto l'abitudine. (avvertenze: cambiare ogni due settimane lo spago utilizzato)
Secondo me la legatura originale è la migliore :zizizi))
Chi mi dice qualcosa sulla fascetta BG LD1? Qualcuno la suona con bocchino Vandoren AL3?
Inoltre mi chiedevo se le legature sono universali, ovvero io pensavo che una certa marca di fascetta andasse (riuscisse a "fasciare") qualsiasi bocchino (cioè anche di un'altra marca)
Grazie :-)
Le legature vanno secondo la dimensione del becco. Anche per lo stesso strumento, ad esempio sax alto, le dimensioni esterne dei becchi possono differire enormenente. Alcune legature sono disponibili in piu' misure per coprire un vasto range di dimensioni. Altre, semplicemente, su certi becchi non ci vanno.
Io di solito non amo perdere troppo tempo in prove che riducono il già poco tempo che ho per studiare, con la legatura ho scelto, dopo alcune prove, uso le rovner dark : se non si stringono troppo vanno ancora meglio secondo me
anch'io ho la rovner, è buonissima e mi dà un suono bello scuro, ma per la proiezione mi è stata consigliata la bg ld1, che sul mio bocchino non ci sta! :-(
Aiuto!
La BG LD1 ha un'ottima proiezione, qualcuno ce l'ha? Perché ha qualche problema nella costruzione: il gommino destro mi si sta staccando :O
Allora sul contralto uso la legatura in dotazione quando ho comprato il becco che uso ossia una BG in cuoio nero, per la cronaca uso un ottolink 6* come becco
Sul soprano beh dipende dal tipo di becco usato al momento, col Selmer metal D ignoro che legatura sia, mentre sull'ultimo becco acquistato da sax.co.uk (Un Jody Jazz HR 7*)una legatura Rico
la BG LD1, prego chi ce l'ha di raccontare la sua esperienza :-)