Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
rientrati alla normalitÃ* dopo le ferie mie e del maestro
16° lezione fatta ieri ora si comincia a limare gli spigoli ed a lavorare anche sulle dinamiche uff che fatica
Ma devo dire che più proseguo lo studio e più mi innamoro dello strumento ...
Decisamente mi piace e mi piace ancora di più iniziare a sentire qualche miglioramento
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
rieccomi.. non mi sono perso ma le lezioni continuano non senza difficolta ma sempre superandole
adesso sono giunto ai tempi di 3 e 6 ottavi ,quindi al tempo di valzer
sto iniziando a vedere lo swing e le improvvisazioni (molto semplici e patendo da note definite a priori )
avanti così che sto iniziando a prenderci gusto
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
rieccomi.. ciao a tutti
dopo quasi 1 anno (11 mesi e poco più ) di studio inizio il passo nello studio del jazz
Claudio mi ha dato come primo testo di studio " BASIC JAZZ CONCEPTION FOR SAX Vol.1 " qualcuno lo conosce ?
intanto proseguono le normali lezioni "canoniche " arrivati a sedicesimi tempi ottavi e per ora tutto sommato lo studio procede bene senza grossi intoppi Certo un po a rilento forse (dura gestire un lavoro in proprio con il trovare il tempo per lo studio ) ma va bene così
p.s. a detta di parenti e vicini il suono e le capacità sono molto migliorate (ergo non sembro più proprio una gallina a cui stanno tirando il collo )
avanti così
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
Se lo dicono i vicini ...
Mi raccomando fai loro sentire ogni tanto la pantera rosa! ;)
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
certo è un classico del mio repertorio insieme con la famiglia addams e la ninna nanna di brahams
hahahahahaha
Re: oggi primo soffio dentro il sax
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
grande cosa il primo soffio è un po come il primo pianto del bimbo.
ciao fra
Ma se sapessi che fatica arrivare a quel primo pianto!!
- tipico commento da madre (per due volte) e aspirante saxofonista (da 1 mese)-
:lol: :lol: :lol:
Complimenti Chef! Per la passione, l'impegno e per aver scritto tutto sul forum: molto bello leggere la tua "storia" col sax e i commenti e incoraggiamenti dei forumisti...
E, da principiante con molto meno tempo e possibilità di prendere lezioni, ancora complimenti!
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
Citazione:
Originariamente Scritto da the chef
rieccomi.. ciao a tutti
dopo quasi 1 anno (11 mesi e poco più ) di studio inizio il passo nello studio del jazz
Claudio mi ha dato come primo testo di studio " BASIC JAZZ CONCEPTION FOR SAX Vol.1 " qualcuno lo conosce ?
Il Lenny Niehaus!
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
si si è lui lo hai usato anche tu?
come lo giudichi ?
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
Piu che averlo usato lo sto usando ora. IO ho un passato saxofonista molto strano, comprato il sax nel'agosto 2009, iniziato a fare lezione a ottobre 2009 dopo circa 8/10 lezioni ho dovuto smettere fino a Settembre 2010, per cui per tutto il 2010 ho suonicchiato da solo, e difatti i problemi si vedono ancora oggi, dove ho difficolta a prendere le ultime due note basse, cioe se ci arrivo con uan scala bene o male escono se devo prenderle di primo acchito generalmente o mi esce l'armonico o l'ottava! A meno che non usi ance morbidissime, pero' poi mi fischiano certe volte. E si che ho aumentato (ma forse non abbastanza l'apertura) ora sto cercando un Meyer 6 o 7 avevo provato il 5 con Rico Royal 2 e mi trovavo bene anche se a vedere la tabella, il Meyer 5 e' leggermente piu chiuso del mio Selmer S80 D. Comunque i primi esercizi mi sembrano carini, credo che dopo aver fatto tutti i 12 esecizi e i 10 tunes, uno abbia gia un certo bagaglio, Se e per quello ho anche il Guy Lacourt che none male, ma e piu classico
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
già io lo ho iniziato giustu settimana scorsa ma devo fare solo il primo esercizio e portarlo poi a lezione settimana ventura
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
Bravo :yeah!) , è passato già un anno e sei ancora lì a insistere a sbuffare e a fare fatica, pensi mai che chi non suona non si rende conto della fatica che si fa qualche volta studiando? :D-:
Comunque ti invidio, dalle mie parti non c'è abbondanza di maestri decenti per il sax e io , anche per un lavoro girovago, mi sono dovuto adattare con (sempre troppo poche) lezioni volanti e saltuarie
Buon proseguimento
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
già un anno è passato anzi.. è volato
purtroppo anche io ho poco tempo ma cerco di dedicargli tutto quello che posso (cerco di fare almeno un'ora al giorno ma purtroppo non sempre ci riesco ..a volte ho giusto il tempo di fare qualche esercizio sulle scale e un po di note lunghe)
é si devo ammettere che ho trovato un insegnante ottimo e sopratutto che sa insegnare e che gli piace farlo
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
Ecco, il primo esercizio, vedi di non fare come ho fatto io.... l'ho fatto sentire al mio insegnante che alla fine mi ha detto (ero impegnatissimo a ricordami tutti i segnetti sopra le note) ... bene, bene, adesso me lo fai giusto, ossia in battere visto che l'hai fatto tutto in levare? IO ero convinto di essere nel giusto e invece.....e poi ha aggiunto....quelle ultime scale... me le fai un po meno lisciarole?
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
hemmmmm....
aggi pomeriggio vado a studiare che è meglio...
scherzi a parte sembra uscirmi discretamente Poi sarà il maestro a correggermi gli errori che sicuramente ci sono
Ciao
Re: La mia avventura nel mondo del saxofono
nono esercizio ok anzi con i complimenti dicendomi che in pochi lo eseguono correttamente già da subito
ora secondo eserci9zio... ovviamente senza tralasciare lo studio di base