Re: Setup per principianti
penso ci sia 4c e 4c.
io avevo il 4c della jupiter.
nammerda.
un suono ciofecoso all'infinito, intonazione terrificante, resistenza eccessiva per un principiante, grosse difficoltà ad emettere i bassi, non si salva proprio niente!!!
devono dichiararlo illegale!
Però immagino che i 4c montati sullo yamaha e sullo yanagisawa siano tutt'altra cosa...
Re: Setup per principianti
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
penso ci sia 4c e 4c.
io avevo il 4c della jupiter.
nammerda.
Confermo che come becco non è il massimo, infatti sul baritono ha avuto l'onore di essere sputazzato solo per pochi minuti ... forse per me troppo chiuso!
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
Però immagino che i 4c montati sullo yamaha e sullo yanagisawa siano tutt'altra cosa...
Probabilmente, forse (spero), quelli della Yamaha son fatti meglio (personalmente quelli provati non li ho graditi), però son sempre in plastica, mentre gli Yanagisawa sono in ebanite di buona qualità.
Secondo me, sia Yanagisawa che Selmer, hanno adottato una buona strategia mettendo a "corredo" dei becchi più che buoni e per chi inizia è un pensiero in meno!
Re: Setup per principianti
Sono un principiante, ho iniziato da quasi un anno.
Il Maestro mi ha suggerito uno Yamaha 5c o 6c, ho acquistato il primo a 30E circa.
A suo dire il suono è buono e ci vorrà ancora un po' per iniziare cercare un'imboccatura più sofisticata.
Da principiante, trovo che avere un set-up semplice e costante sia utile, ci sono già così tante cose da imparare!
In effetti, avevo provato un'ancia di plastica per questa ragione, ma la trovo troppo dura (fibracell M).
Re: Setup per principianti
Non si tratta di comprare bocchini sofisticati... un buon bocchino non è necessariamente sofisticato...
Se con il 5C ti trovi bene, non è escluso che con un bocchino un po' più aperto e di qualità maggiore tu possa trovarti anche meglio.
Re: Setup per principianti
Citazione:
Originariamente Scritto da collarduni
Scusate, ma ho un po' di confusione a riguardo..
Non sono i bocchini troppo aperti a costringerti a stringere troppo?
:BHO:
Scusa, nn so se mi sbaglio, ma se un bocchino è più aperto, il suono tecnicamente dovrebbe risultare leggermente più sostenuto, perché entra una maggiore quantità di aria, o sbaglio?
Re: Setup per principianti
L'aria che riesci a mandare dentro il bocchino dipende dal suonatore e non dal bocchino... un bocchino più aperto, in linea teorica, ti permette di gestire in maniera migliore un maggiore portata d'aria.
La tendenza a stringere è indipendente dall'apertura del bocchino: se uno non riesce a sostenere il flusso d'aria che il bocchino/ancia/strumento richiede per emettere suono... compensa stringendo, in questo modo l'apertura diminuisce (l'ancia si flette sul bocchino) e il "carico" d'aria richiesto diminuisce. Tanti per compensare la tendenza a mordere tanto (che è una sorta di riflesso incondizionato, se vogliamo) usano ance più dure: questo metodo è solo un placebo, come si può facilmente immaginare.
Re: Setup per principianti
Ciao a tutti. Suono da poco e sono (prima il contratlto ) il sax Tenore e vorrei acquistare un bocchino per un Selmer SA serie II che abbia una certa facilità nella emissione del suono e vorrei capire in tal senso se un bocchino con una camera piccola ( cosa si intende per camera piccola - la fessura interna dove passa l'aria o si intende la fessura dove si poggia l' ancia ?) sia utile in tal senso. Potrebbe essere utile l' acquisto di ottolink tone edge apertura 6 o 6*?
Grato per ogni chiarimento
Buona musica a tutti.
Re: Setup per principianti
La camera e' quella che sta alla fine dell'inclinazione del becco (Tetto) e puo essere tonda, quadra, a ferro di cavallo etc etc , la vedi se guardi il becco del suo culo! Questo fa si che l'aria si comporti in modo doverso all'interno del bocchino stesso, generando un suono diverso, anche in abbinamento all'ancia che usi.
A me eprsonalmente l'ottolink non piace, io che suono da meno di un anno ho appena preso un Meyer 7, e ho anche un Selmer S80 D (leggermente piou chiuso del Meyer) ma con un bel suono piu morbido (si avvicina di piu alla classica)
Re: Setup per principianti
Grazie per la risposta vorrei capire ( a parte il suono ) se con il meyer 7 hai una più facilità di emissione per le note acute rispetto al Selmer S80 D poichè e questo il mio problema difficoltà con gli acuti (fischi).
Mi sembra che qualcuno mi abbia detto o forse l'ho letto da qualche parte che bocchini con fessure ( il foro interno e non la camera )più piccole richiedano meno sforzo nell' emettere il suono.
Ciao
__________
Selmer S80 II
Vandoren 3.5 e 2.5
Re: Setup per principianti
Il ragionamento potrebbe essere più valido se si considera l'apertura. La dimensione della camera o eventualmente sulla restrizione della camera influenza maggiormente il modo in cui devi gestire l'aria (velocità/portata e pressione).
Un bocchino sensibilmente più aperto del tuo (corrispondente a un Meyer 6M, non il 7M) potrebbe darti un po' di più margine di controllo. Però finché non provi non lo sai... nel tuo caso penso che il problema potrebbe o essere causato da una impostazione scorretta o dal tipo di ancia che usi (escludendo problemi tecnici dello strumento).
Lo stesso problema ce l'hai anche con ance diverse, con lo stesso bocchino?
Lo stesso problema ce l'hai anche con bocchini diversi, con lo stesso strumento?
... e su un altro strumento hai fatto queste prove?
Se sei un neofita:
1) fatti seguire da un maestro, se il maestro non ti risolve i problemi sul nascere... cambia maestro: i problemi di impostazione (se di problemi di impostazione si tratta) vanno risolti subito, altrimenti ce li si porta dietro per anni e anni
2) se necessiti di cambiare bocchino, portati dietro un sassofonista più competente che sia in grado di valutare quello che avresti intenzione di comprare (esempio: un sassofonista "classico" è improbile che sia in grado di valutare un bocchino "non classico"... come un Meyer).
Re: Setup per principianti
Cercherò di verificare con il maestro. Quello che posso dire che suono anche il contralto è sino ad oggi non ho mai avuto problemi ( fischi ) e facilità di emissione.
Grazie per le risposte
________
Sax tenore Selmer SA II
Vandoren 2.5/3.5
Contralto Yamaha 1.5/2.0
Re: Setup per principianti
Sembra che il problema del fischio dipenda dal portavoce. Le note che fischiano ( ma non sempre ) sono il sol, ed il la acuti. Lo strumento è rimasto fermo per un anno adesso lo suono quasi tutti i giorni comunque tra un mese lo porto dal tecnico per un controllo più accurato.
Buona serata
Re: Setup per principianti
Re: Setup per principianti
Posso dirti che io personalmente ho iniziato a suonare il sax alto con un mouthpiece Selmer c* e ance Selmer (non si trovano più), quindi ho provato, a periodi le Vandoren java 2 1/2, le Rico jazz 2 1/2, la Voz medium.
Oggi suono con un Jody Jazz NY n° 8 con Rigotti 3 1/2.
Re: Setup per principianti
Ciao a tutti.
Qualcuno mi sa dire le caratteristiche del Bocchino Selmer S80 D? E' a camera larga o stretta ? E' un bocchino troppo chiuso per cui cui bisogna stringere/mordere troppo ?